Lo so che molti penseranno che sono diventata pazza e che di tutti i ponti che attraversano il Tevere a Roma, Ponte Marconi non solo è tra i più brutti ma che a livello turistico si tratta di un ponte completamente anonimo, con niente di bello da vedere.
Io però dico che vi sbagliate. Innanzitutto perché Ponte Marconi è il mio ponte, quello che attraverso più spesso, quello dove mi fermo ad osservare lo scorrere del Tevere e dove, molto spesso, mi ritrovo incantata a pensare, a riflettere sulle piccole cose da fare e sui miei grandi sogni.
Adoro guardare l’acqua che scorre, è un po’ metafora della vita, che, nonostante tutto, non si ferma mai.
So bene che andiamo sempre tutti di corsa, proprio come il Tevere. E che spesso questo ponte si attraversa in macchina e che quindi è difficile da osservare veramente. Io però vi invito a percorrerlo a piedi: oggi vi racconto qualcosa in più su Ponte Marconi e cosa c’è di davvero bello da vedere!
Ponte Marconi: la storia
Ponte Guglielmo Marconi, questo il suo nome per esteso, fu costruito a partire dal 1937 ma venne ultimato solo nel 1953: i lavori furono interrotti durante la Seconda Guerra Mondiale e ripresi solo alcuni anni dopo la sua fine.
E’ un ponte a sei arcate, lungo 235 metri e largo circa 32 metri, con la carreggiata divisa in quattro corsie per senso di marcia, due marciapiedi laterali e parapetti in travertino.
Curiosità: si tratta del ponte più lungo di Roma!
Ponte Marconi: cosa vedere e cosa fare
So che non mi crederete (eppure dico e scrivo solo cose vere, eh!) ma da Ponte Marconi è possibile accedere a diverse attività!
Tiberis, la spiaggia sul Tevere
Da qualche anno, sullo sponda del Tevere, proprio a due passi da Ponte Marconi, viene ricreata una spiaggia di sabbia, con docce, giochi per ragazzi e per bambini (tra cui campi da beach volley), ombrelloni e lettini, ed un piccolo snack bar: tutto quello che è necessario per trascorrere una giornata in costume a prendere il sole in città. Perfetto per chi non ha la possibilità di raggiungere il mare o il lago e per chi non vuole spendere i soldi richiesti per l’accesso giornaliero ad una delle tante piscine romane, onestamente non proprio economiche. Tiberis infatti è ad accesso completamente gratuito! E l’ingresso si trova proprio alla fine di Ponte Marconi.
Gita in barca verso gli scavi di Ostia Antica
Sempre a ridosso di Ponte Marconi, da un piccolo pontile in legno che sembra quasi abbandonato, partono, durante la bella stagione, diverse crociere in battello che vi guideranno alla scoperta del Tevere, della sua storia e della flora e fauna che lo caratterizzano, fino a raggiungere gli scavi di Ostia Antica, dove potrete usufruire di una visita guidata. Io l’ho fatto anni fa, se volete maggiori dettagli vi consiglio di leggere il mio articolo:
Shopping su Viale Marconi
Per gli appassionati di shopping, segnalo che dalla parte opposta di Ponte Marconi, rispetto a Tiberis e al pontile da dove partono i battelli, ha inizio un tratto di Viale Marconi, molto conosciuto e amato dai romani proprio per la presenza di un numero molto elevato di negozi: una sorta di centro commerciale all’aria aperta! Troverete un po’ di tutto: vestiti, libri, intimo, gioielli, giocattoli, oggettistica, casalinghi… e molti bar, gelaterie, pizzerie, rosticcerie e ristoranti dove fermarvi per un caffè, un aperitivo, una merenda take away o un pranzo/cena serviti al tavolo.
Uno sguardo sulla Basilica di San Paolo fuori le Mura
Ma veniamo al dunque, il vero motivo per cui adoro attraversare a piedi Ponte Marconi. Oltre a poter perdermi osservando le impetuose acque del Tevere, da qui si gode di una splendida vista sul timpano dorato della Basilica di San Paolo fuori le mura. Vi assicuro che quando la chiesa è illuminata dal sole il risultato è qualcosa di magico, un colpo d’occhio improvviso che non può in nessun modo passare inosservato. Nonostante il traffico, i clacson delle macchine e il rumore dei motori, per un solo istante tutto sembra fermarsi come in una cartolina d’altri tempi, il sole accende l’oro della Chiesa che risalta in mezzo al verde degli alberi, ed il vostro sguardo verrà catturato verso il cielo.

Foto di Titti Santoro

Foto di Titti Santoro
– Elenco dei luoghi di interesse di Roma –
Forse vi interessa leggere anche:
- Ponte Sisto
- Ponte Settimia Spizzichino
- Dove far colazione a Roma zona San Paolo fuori le mura
- Passeggiata a Roma: da San Paolo fuori le mura a Piazza Barberini
- Trattoria Strozzaquintino: cucina tipica romana
- Birrificio Marconi: una nuova birreria a Roma
- Osteria della Carne
- The Bridge: mangiare a Roma San Paolo a qualsiasi ora!
Vi serve un consiglio su cosa vedere a Roma e dintorni?
Ecco la MAPPA con tutto quello che c’è da scoprire!