Tag Archivi: cosa vedere a roma

La Chiesa di Santa Caterina Martire: la più bella chiesa ortodossa russa di Roma

Chiesa di Santa Caterina Martire Roma

La chiesa di Santa Caterina Martire detta anche Santa Caterina d’Alessandria è un luogo incantevole e molto spirituale dove si ritrovano i fedeli cristiani ortodossi della città di Roma. Si tratta soprattutto di persone di origine russa ma anche bulgara, ucraina o moldava. Questo piccolo angolo di Russia nella città eterna è una meta perfetta anche per chi voglia ammirare ...

Leggi Articolo »

Galleria Sciarra

Incipe, parve puer, risu cognoscere matrem” “Comincia, bambino, a conoscere la madre dal sorriso” Non avrei mai notato questa frase se una guida, intenta a raccontare la Galleria Sciarra ad alcuni turisti, non mi si fosse avvicinata mentre io parlavo con F. Lui aveva solo pochi mesi, 4 o 5, ora non ricordo. Questa donna aveva notato che io sorridevo ...

Leggi Articolo »

Fontana di Trevi: hai lanciato la tua monetina?

Non credo che Fontana di Trevi abbia bisogno di presentazioni e che esista qualcuno al mondo che non la conosca, almeno di nome. Si tratta di uno dei monumenti principali di Roma, meta indiscussa di tutti i visitatori della città eterna. Ma pochi ne conoscono la storia e ancora meno l’origine del nome. Fontana di Trevi: perché si chiama così? ...

Leggi Articolo »

Ponte Rotto

Il Ponte Emilio, oramai conosciuto come Ponte Rotto, fu uno dei primi ponti in muratura dell’antica Roma, probabilmente il più lungo, del quale resta ora una sola arcata situata nei pressi dall’Isola Tiberina e del Foro Boario. Ponte Rotto nella storia Ponte Rotto fu costruito la prima volta intorno al 241 a.C. ma fu un ponte “sfortunato”: nel corso dei ...

Leggi Articolo »

Piazza del Popolo – Fontana del Leone

Di certo Piazza del Popolo è una delle piazze più famose e più frequentate di Roma, non solo per la sua bellezza (che tutto sommato è molto meno appariscente di tanti altri luoghi) ma più che altro per la sua posizione: uno slargo davvero enorme situato alla fine di Via del Corso, nel punto di ricongiungimento con Via del Babuino ...

Leggi Articolo »

Via Veneto e la Dolce Vita: una Roma che non c’è più

Impossibile non pensare a La Dolce Vita quando si passeggia lungo Via Veneto a Roma. La Dolce Vita non fu solo un film, ma l’emblema di una intera epoca e di uno stile di vita, quello dei nascenti ricchi del cinema, artisti, registi, attori, fatto di bar eleganti, paparazzi, scandali e…Roma. Una Roma che non esiste più se non nelle ...

Leggi Articolo »

Santa Croce a Via Flaminia

La Chiesa di Santa Croce a Via Flaminia è una basilica minore situata nel quartiere flaminio (dalla cui via principale prende anche il nome), in via Guido Reni, accanto al Museo delle Arti del XI secolo MAXXI, poco distante dall’Auditorium Parco della Musica e dal Ponte della musica che congiunge questa zona di Roma allo Stadio Olimpico e al Foto Italico. ...

Leggi Articolo »

Museo della Liberazione di Roma

Il Museo della Liberazione di Roma è allestito nei locali di via Tasso 145-155, dove era situato, durante l’occupazione nazifascista tra il 1943 e il 1944, il quartier generale della Polizia di sicurezza tedesca. In queste stanze molti Martiri della Resistenza sono stati imprigionati, interrogati, torturati, e, in alcuni casi, condannati a morte, per essere poi fucilati a Forte Bravetta o ...

Leggi Articolo »

Porta Flaminia (Porta del Popolo)

Porta Flaminia

Porta Flaminia o Porta del Popolo, la porta più a nord tra le porte delle Mura Aurliane, deve il suo primo nome alla Via Flaminia che ancora oggi inizia proprio da questo punto, mentre il secondo nome, così come quello della famosissima Piazza del Popolo, non ha una origine certa. Si pensa che sia dovuto alla presenza dei moltissimi pioppi ...

Leggi Articolo »

Quartiere Coppedè: una Roma insolita

Quartiere Coppedè

Pensate che Roma sia solo resti dell’Antico Impero Romano, imponenti strutture rinascimentali e barocche e tantissime chiese? Vi sbagliate. Vi racconto una Roma insolita, una piccola parte della città che non vi aspettereste di trovare nella capitale: il Quartiere Coppedè. Visitare il Quartiere Coppedè Il nome “Quartiere Coppedè” potrebbe fuorviarvi, visto che, in realtà, si tratta essenzialmente di qualche strada, ...

Leggi Articolo »

Portico d’Ottavia: resti augustei nel Ghetto Ebraico

Portico D'Ottavia

Il Portico D’Ottavia è uno dei tanti resti della Roma Antica, situato tra il quartiere del Ghetto Ebraico ed il vicino Teatro Marcello. Originariamente costituito da un portico a pianta rettangolare con un doppio colonnato che racchiudeva i templi di Giove Statore e Giunone regina, il Portico d’Ottavia è dedicato ad Ottavia, sorella di Ottaviano, ed è stato via via rimaneggiato nel ...

Leggi Articolo »

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!