Sono stata diverse volte al Cordaro nel corso degli anni. Amo il suo ambiente così familiare ed il suo essere fuori dai giri turistici trasteverini, pur trovandosi a due passi sia dal cuore di Trastevere che da quello di Testaccio. Il Cordaro si trova a lato di Porta Portese, appoggiato alle antiche mura di Roma (all’interno noterete la parete non ...
Leggi Articolo »Mangia&Bevi
BrewEat: paninoteca, pizzeria e birreria a Roma
BrewEat è una birreria aperta da meno di anno a Roma, scoperta grazie ad un amico che l’ha proposta per una serata in compagnia. Parcheggiare in zona è quasi impossibile dato che il locale si trova sulla circonvallazione gianicolense (di cui vi ho già parlato), ma la sera basta avere un po’ di pazienza, aver voglia di fare un po’ ...
Leggi Articolo »Stazione 38: dalla colazione alla cena in un solo locale
Stazione 38 è una delle proposte degli ultimi anni del quartiere Marconi, zona di Roma dove ultimamente stanno sorgendo sempre più ristoranti e locali di diverso tipo (leggi anche Birrificio Marconi). Eravamo già stati in questo locale a pochi mesi dall’apertura ed il menù curato, i camerieri preparati e gentilissimi e la location semplice ma carina, ci avevano piacevolmente sorpreso. ...
Leggi Articolo »Osteria da Angelo e l’origine del nome “Fraschetta”
Ariccia è famosa per le sue Fraschette. Durante il week end il paese si riempie di romani che fanno la consueta gita fuori porta verso i Castelli Romani e si fermano qui per pranzo. Osteria da Angelo è una delle tante proposte del borgo laziale dove, mediamente, si mangia molto bene, in grande quantità, e si spende poco. Prima di ...
Leggi Articolo »La Carbonara: il piatto tipico ed il locale a Roma
La carbonara è uno dei piatti tipici più famosi della cucina romana, nota e riprodotta in tutto il mondo, con risultati e ricette più o meno attinenti all’originale e discutibili. Si tratta, e a dirla così sembra quasi banale, di pasta (solitamente bucatini, spaghetti o rigatoni) conditi con guanciale soffritto, uova sbattute, pepe nero e pecorino. La modalità di cottura ...
Leggi Articolo »Pepe Nero: dove mangiare a Polignano a Mare
Pranzare o cenare tra i vicoli bianchi di Polignano? Fatto. Non era nei nostri programmi in realtà, pensavamo di fare una passeggiata nel borgo e magari mangiar qualcosa al volo, un gelato o un pezzo di focaccia. Ed invece, non appena arrivati a Polignano, siamo stati attirati dei fiori rosa del Ristorante Pepe Nero che risaltano così bene sulle pareti ...
Leggi Articolo »TrentaTre Testaccio: una vetrina sul “monte dei cocci”
TrentaTre Testaccio è un ristorante ed un lounge bar, con occasionalmente musica dal vivo ed ogni giorno la formula apertivo e cena a buffet, oltre ad una buona varietà di primi delle cucina romana, secondi di carne e di pizze nel menù a la carta. La particolarità del locale è la presenza di pareti a vetri da cui è possibile ...
Leggi Articolo »Sapori di Miglierina: i prodotti tipici della tradizione
Sapori di Miglierina. Cosa si fa oltre a Miglierina oltre a visitarla, godersi il tramonto o semplicemente rilassarsi? Mangiare! E qui si mangia davvero bene! Anzi, ti dirò di più… Puoi aiutare la Signora Caterina a preparare i fraguni, prendere un caffè nell’attesa che si cuociano in forno e poi assaggiarli. Cosa sono i fraguni? Sono un piatto tipico che ...
Leggi Articolo »Osteria di Monteverde: cucina romana “rivisitata”
Era diverso tempo che corteggiavo l’Osteria di Monteverde, e quel suo menu degustazione con una proposta sfiziosa ed un costo accessibile (sopratutto se non si beve più di una bottiglia di vino, non inclusa nel prezzo). Così, in una sera in cui mi si chiedeva di proporre un locale che non fosse una semplice trattoria romana, ecco che mi gioco la ...
Leggi Articolo »L’Officina del Pesce
So che a volte so essere contraddittoria. Ammetto facilmente di amare una cosa e contemporanemente il suo esatto contrario. Amo i ristoranti eleganti e raffinati, la cucina di sperimentazione ed il locali un po’ particolari. Ma amo anche la genuinità dei posti senza fronzoli, le trattorie dove la cucina sa di casa e di amore, i locali semplici e a ...
Leggi Articolo »Il Maritozzaro, icona mangereccia di Roma
Uno dei piatti tipici di Roma è in assoluto il Maritozzo con la Panna, quella specie di paninetto dolce che viene tagliato e farcito con talmente tanta panna da non potersi richiudere. Re delle vetrine di tutte le pasticcerie ed i bar della capitale, viene servito a tutte le ore del giorno e della notte, quando le cornetterie sono pronte ...
Leggi Articolo »Osteria San Rocco Piacente a Frascati
Sono stata a Frascati poche volte da quando vivo a Roma (e sono oramai 8 anni!) e non conosco bene nè la città nè tanto meno i locali che si trovano nel suo centro storico. Siamo andati un po’ a naso e siamo capitati per caso all’Osteria San Rocco Piacente. Il ristorante non è molto grande ma è arredato con ...
Leggi Articolo »Shot sexy nel cuore di Trastevere a Roma
Stasera vi porto fuori per un post cena. Vi porto a passeggio a Trastevere e tra i tanti pub, locali e birrerie, vi offro uno shot sexy. Cosa intendo? Ve lo spiego subito! Il vero nome del locale di cui vi sto parlando è “Rivendita libri, cioccolata a vino” ma credo che nessuno lo conosca con questo nome. Anzi, ora che ...
Leggi Articolo »Sambamaki: fusion Nippo-Brasiliano a Roma
Sambamaki è uno dei nuovi ristoranti di fusion giappo-brasiliano che vanno ultimamente molto di moda a Roma. L’origine di questo genere di cucina non è, lasciatemi passare il termine, una accozzaglia di stili nel tentativo di unire cucine che poco hanno a che fare l’una con l’altra, ma un vero e proprio fusion, nel significato letterale della parola, ossia la ...
Leggi Articolo »