Le Stavkirke (o Stave Church) sono una delle costruzioni più particolari scoperte durante il nostro viaggio in Norvegia. Ancora prima di partire, cercando e segnando le cose impedibili da vedere in Scandinavia, con un occhio attento ai Patrimoni Unesco, abbiamo scoperto dell’esistenza di queste chiese particolarissime che è quasi impossibile trovare altrove e ne abbiamo inserite alcune nel nostro on the road tra Danimarca, Norvegia e Svezia.
Le Stavkirke in Norvegia
La storia delle Stavkirke
Le Stavkirke sono una delle costruzioni religiose più antiche di tutta la Scandinavia, costruite probabilmente sopra terreni considerati sacri già in epoca pagana. La loro nascita è legata alla grande abilità dei vichinghi di lavorare il legno, arte applicata molto spesso in ambito navale ma esportata in alcuni casi anche a situazioni differenti, come la creazione di luoghi di culto.
Sono tutte databili tra il 1000 d.C. e il 1537 d.C. circa e molte sono state distrutte o da incendi o deliberatamente dall’uomo che aveva necessità di riutilizzare il legno per altri scopi e che riteneva quelle chiese oramai troppo piccole rispetto alla popolazione cristiana in continua crescita.
Nel 1844 fu istituito il National Trust of Norway, per preservare il patrimonio culturale norvegese: le Stavkirke furono inserite in questo programma e tutalate come bene nazionale. La loro importanza fu ulteriormente sancita in un documento di fine 1900, il Cultural Heritege Act in cui si afferma l’importanza della salvaguardia di monumenti, siti archeologici e patrimoni culturali.
L’architettura delle Stavkirke
Costruite completamente in legno con palizzate fatte di ceppi piantati nel terreno e ricoperti da un tetto, le Stavkirke sono spesso circondate da prati verdi che fungono da piccoli cimiteri e al loro interno hanno figure geometriche e volti scolpiti nello stesso legno. La vista d’insieme è davvero spettacolare: esternamente le chiese sono sempre riconoscibili e il loro interno lascia senza fiato.
Alcune Stavkirke sono a singola navata, quadrata o rettagolare, mentre altre hanno una struttura molto simile alle moderne basiliche, con navata centrale e navate laterali, create da grosse travi e tiranti che si incrociano tra le travi.
Esistono anche stavkirke con gallerie esterne lungo tutto il perimetro della chiesa.
La Stavkirke di Urnes, patrimonio unesco
La Stavkirke di Urnes è la più antica tra le Chiese ancora esistenti in Norvegia (1150) ed è per questo che è tutalata dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Si tratta di uno splendido esempio di arte celtica, vichinga e romanica, con decorazioni intagliate nel legno che rappresentano animali mitologici e motivi vegetali, circondata da un muro di pietra al cui interno si trova anche un cimitero medievale.
Le Stavkirke ancora presenti in Norvegia
Delle oltre 1000 Stavkirke costruite nei secoli in Norvegia, ne restano oggi in piedi circa 30 (anche se in alcune zone sono presenti alcuni resti di altre chiese ed esistono anche Stavkirke moderne).
Stavkirke di Borgund
Io ho visitato la Stavkirke di Borgund, una delle più grandi, a 3 navate, passeggio laterale e due piani interni, risalente al 1180 e rimasta praticamente intatta, con decori di draghi ed un piccolo museo associato.
Stavkirke di Fantof
La seconda chiesa che ho avuto modo di visitare personalmente è la Stavkirke di Fantoft, vicino Bergen, distrutta da un incendio doloso e ricostruita perfettamente identica all’originale.
Stavkirke di Ringebu
Anche la Stavkirke di Ringebu, dalla particolare tonalità di rosso, è stata una delle tappe del nostro viaggio in Norvegia. Oggi è utilizzata anche come sala concerti.
Ulteriori Stavkirke
Vi elenco le altre Stavkirke che troverete in Norvegia:
- Heddal
- Nore
- Oye
- Reinli
- Eidsborg
- Kvernes
- Lom
- Rodven
- Hedalen
- Hegge
- Roldal
- Undredal
- Al Stave
- Flesberg
- Garmo
- Gol
- Grip
- Haltdalen
- Hopperstad
- Hore
- Kaupanger
- Lomen
- Rollag
- St. Olaf
- Torpo
- Uvdal
- Old Al
Sul sito di Visit Norway potete trovare tutte le informazioni necessarie ad organizzare la vostra visita.

Foto Pixabay
Stavkirke in altre nazioni del Nord Europa
Anche se ne restano molte meno tracce e si hanno meno informazioni, le Stavikirke (o costruzioni simili) erano comuni in molte nazioni dell’Europa del Nord.
In Danimarca sono stati trovati resti di costruzioni lignee che ricordano molto le chiese norvegesi. Questi ritrovamenti sono ora conservati nel Museo Nazionale Danese a Copenaghen, mentre una ricostruzione si trova nel Museo di Moesgaard vicino ad Århus. Anche a Jelling, dove sono conservate le Pietre Runiche con l’origine del nome Danimarca, sono stati trovati i resti di una antica chiesa oggi ricostruita simbolicamente in veste moderna.
In Svezia è ancora presente la stavkirke medioevale di Hedared, mentre in altre chiese ci sono tratte di Stavkirke precedenti, come la chiesa di Maria Minore a Lund.
In Inghilterra ed in Germania vi sono chiese con architetture molto simili ed intarsi e decorazioni che ricordano tantissimo le Stavkirke norvegesi.
Forse ti interessa leggere anche:
- Capo sud della Norvegia: Lindesnes ed il suo faro
- Strada Atlantica: guidare tra i fiordi della Norvegia
- Due giorni a Bergen: cosa vedere tra fiordi e patrimoni unesco
- Il Parco Vigeland di Oslo e le sue straordinarie sculture
- 50 foto per amare la Scandinavia
- Scandinavia low budget: si può davvero?
- #EstateAlFresco: Itinerario di viaggio tra Danimarca, Norvegia e Svezia
- Noi ed il Preikestolen, un incontro faticoso ma indimenticabile