cattedrali romaniche in puglia

Cattedrali Romaniche in Puglia: le più belle ed importanti

L’epoca svevo-normanna è stata per la Puglia una età tra le più floride, che ha lasciato, ancora oggi, influenze evidenti sopratutto dal punto di vista artistico e culturale. Sono tantissimi i Castelli, le Torri e le Fortezze che si trovano in territorio pugliese e che risalgono a tale periodo e ancora di più sono le Cattedrali Romaniche in Puglia, esempio evidente della potenza della Chiesa e della sua “irruenza” in fase di colonizzazione di un territorio. Le chiese romaniche o di ispirazione romanica sono talmente tante da non riuscire a farne un elenco completo e sono tutte talmente affascinanti che è possibile organizzare anche più di un itinerario tra le più belle Cattedrali romaniche della Puglia.

Cattedrali Romaniche in Puglia

Romanico Pugliese: l’architettura e la Storia

Tra l’XI ed il XIII secolo si sviluppò in Puglia una corrente artistica con particolare effetto sull’architettura e la scultura, stimolata da continui rapporti con popolazioni europee quali la Francia, la Germania e la Spana, che prese il nome di Romanico Pugliese, per le forti rivisitazioni e caratterizzazioni territoriali che furono introdotte nello stile base.

Questo stile architettonico è particolarmente evidente nelle architetture religiose che rispecchiano tutte uno schema ben preciso: pianta a tre navate, con pareti laterali molto spesse, quasi ad imitate una fortezza, chiese imponenti ed austere, con grandi rosoni centrali nella facciata principale, tutte in pietra chiara e pochi altri decori esterni.

La maggiorparte delle Cattedrali romaniche si trova nell’alta Puglia (per intenderci nelle provincie di Bari, BAT – Barletta Andria Trani, Foggia e qualcosa in provincia di Taranto); nel Salento, in provincia di Lecce, c’è qualche opera di Romanico Minore, chiese di dimensioni più piccole, ma l’influenza del Barocco leccese è predominante in tutta la zona.

Le più belle Cattedrali Romaniche della Puglia

Bari – Basilica di San Nicola

cattedrali romaniche in puglia

E’ sicuramente una delle evidenze più significative, quella da cui presero spunto molte altre chiese della stessa epoca o successiva. La Basilica di San Nicola fu costruita in epoca normanna per ospitare le reliquie del santo (ancora oggi nella cripta della chiesa). La facciata è semplice ed imponente, con due torri campanarie mozze ed i fianchi decorati da arcate cieche. L’interno è diviso in tre navate da una serie di colonne; la navata centrale, ricoperta da un soffitto in legno riccamente decorato, si conclude con l’altare maggiore, sormontato dal più antico ciborio della Puglia.
All’interno della Cattedrale si trova anche uno dei maggiori capolavori scultorei del romanico pugliese, nonché dei primi in tale stile: una cattedra episcopale, situata dietro al ciborio, con una serie di ornamenti particolarmente curati.

Forse vi interessa leggere Bari è acqua di mare

Bari – Cattedrale di San Sabino

cattedrali romaniche in puglia

Proprio come la vicina Cattedrale di San Nicola, anche il Duomo di Bari, dedicato a San Sabino, è uno splendido esempio di romanico pugliese: facciata semplice e divisa in tre parti con un ampio rosone centrale e alcune aperture laterali; interno nudo e solenne, a tre navate divise da colonne con un transetto sopraelevato ed un altare centrale che conserva le reliquie di San Sabino. Nel Palazzo della Curia, situato proprio accanto alla cattedrale, ha oggi sede il Museo Diocesano.

Piccola curiosità: in particolari condizioni di illuminazione l’ombra del rosone centrale disegna sul pavimento della chiesa una figura sopra i resti di un mosaico riproducendo esattamente le stesse forme e dimensioni del rosone tanto da combaciarvi perfettamente.

Forse vi interessa leggere anche Cosa vedere a Bari: ottimo punto di partenza per un viaggio in Puglia

Bitonto – Cattedrale di San Valentino

Costruita sul modello della Basilica si San Nicola di Bari è uno degli esempi di romanico pugliese più completo e maturo, grazie alla particolarità del portale e del rosone centrale. Lateralmente è presente una loggiato, denominato Loggia delle Benedizioni. L’interno è a tre navate e a croce latina, con soffitto ligneo lungo la navata centrale e volte a vela sulle navate laterali. Curiosità: durante alcuni scavi e opere di restauro furono trovati reperti di epoca precristiana (ceramiche e monete).

Abbazia di Santa Maria di Cerrate

cattedrali romaniche in puglia

Esempio di romanico otrantino, derivazione del romanico pugliese, l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate ha la particolarità di trovarsi nel pieno della campagna salentina, fuori dai centri abitati e di esser stata dismessa per molto tempo. L’esterno è molto suggestivo, con una loggia laterale ed un piccolo rosone centrale; l’interno è a tre navate e conserva ancora affreschi risalenti al Duecento ed al Trecento.

Per approfondire l’argomento vi consiglio di leggere anche Abbazia di Santa Maria di Cerrate, in Salento vicino Lecce

Ruvo di Puglia – Concattedrale di Santa Maria Assunta 

cattedrali romaniche in puglia

Una delle chiese più significative del Romanico Pugliese è la Cattedrale di Ruvo, con l’imponente facciata principale che richiama la divisione interna a tre navate e portali decorati con bassorilevi in contrapposizione alla semplicità del resto della parete, rotta solo da un grande rosone centrale. L’interno è a croce latina con le navate divise da colonne. Curiosità: il campanile è precedente alla costruzione della Chiesa ed era una torre difensiva.

Forse vi interessa leggere anche Visitare Ruvo di Puglia: cosa vedere e fare nel borgo barese

Trani – Cattedrale di San Nicola Pellegrino 

cattedrali romaniche in puglia

La Cattedrale di Trani è una delle Chiese più suggestive che ho avuto la fortuna di vedere, non solo per le sue caratteristiche architettoniche ma sopratutto per la sua posizione davvero speciale, accanto al mare, lambita dalle sue onde. La facciata principale, il cui ingresso è sopraelevato rispetto alla piazza, è il tipico esempio di romanico pugliese: rosone centrale, portale riccamente ornato e pareti laterali con arcate cieche; a lato della chiesa è presente un campanile alla cui base è aperto un arco a sesto acuto; l’interno è a tre navate ed appare quasi completamente disadorno. La vera particolarià è la presenza di una “chiesa nella chiesa”: la parte inferiore è infatti grande quasi quando la superiore.

Forse vi interessa leggere anche Cosa vedere a Trani

Ulteriori Cattedrali Romaniche in Puglia

 

L’elenco non sarà sicuramente completo, come vi dicevo le Cattedrali Romaniche sono davvero tantissime, ma spero possa esservi utile come punto di partenza per organizzare il vostro itinerario di viaggio in Puglia:

  • Cattedrale di Bovino
  • Cattedrale di San Cataldo a Taranto
  • Cattedrale Santa Maria Maggiore a Barletta
  • Chiesa dell’Assunta a Binetto
  • Chiesa di Sant’Adoeno a Bisceglie
  • Chiesa di Santa Maria del Casale a Brindisi
  • Parrocchiale di Santa Maria Assunta a Grumo Appula
  • Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina
  • Chiesa di San Benedetto a Brindisi
  • Chiesa di Santa Margherita a Bisceglie
  • Cattedrale di San Pietro Apostolo a Bisceglie
  • Chiesa di Santa Maria della Lizza ad Alezio
  • Chiesa del Cristo a Brindisi
  • Chiesa della Madonna dell’Alto a Campi Salentina
  • Cattedrale dell’Assunta ad Altamura
  • Cattedrale dell’Assunta a Conversano

Foto di Gaetano

  • Chiesa Matrice di San Nicola a Mola di Bari
  • Chiesa della Madonna della Neve a Copertino
  • Chiesa di Santa Maria Assunta ad Andria
  • Basilica di San Michele Arcangelo a Bitetto
  • Concattedrale di Santa Maria Assunta a Giovinazzo
  • Basilica concattedrale a Gravina in Puglia
  • Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo a Lecce
  • Chiesa della Santissima Trinità a Brindisi
  • Cattedrale di San Sabino a Canosa di Puglia
  • Chiesa di San Pietro dei Samari a Gallipoli
  • Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto presso Manfredonia
  • Abbazia di San Leonardo di Siponto presso Manfredonia
  • Chiesa della Natività a Maruggio
  • Chiesa di San Lorenzo fuori le mura a Mesagne
  • Chiesa di San Pietro a Crepacore a Torre Santa Susanna
  • Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola a Rutigliano
  • Chiesa di San Giovanni Evangelista a San Cesario di Lecce
  • Chiesa di San Severino a San Severo
  • Chiesa di Santo Stefano a Soleto
  • Chiesa di Sant’Eufemia a Specchia
  • Chiesa di Santa Croce a Minervino di Lecce
  • Chiesa Madonna della Greca a Locorotondo
  • Chiesa di San Felice a Balsignano a Modugno
  • Duomo di San Corrado a Molfetta
  • Tomba di Rotari e santuario di San Michele Arcangelo di Monte Sant’Angelo
  • Chiesa Santa Maria Assunta a Mottola
  • Chiesa Abbaziale di Barsento a Noci
  • Collegiata di Santa Maria della Pace a Noicattaro
  • Cattedrale dell’Annunziata a Otranto
  • Monastero di Santa Maria della Giustizia a Taranto
  • Chiesa di Santa Maria della Strada a Taurisano
  • Chiesa di San Giovanni Battista a Patù
  • Chiesa di San Pietro Apostolo a Putignano
  • Chiesa di San Domenico Maggiore a Taranto
  • Chiesa di Santa Maria d’Aurio a Surbo
  • Chiesa di San Francesco a Trani
  • Chiesa di Sant’Antonio abate a Trani
  • Chiesa di Sant’Andrea a Trani
  • Chiesa di Santa Maria di Giano a Trani
  • Monastero di Santa Maria di Colonna a Trani
  • Concattedrale dell’Assunta a Troia
  • Chiesa di Santa Maria del Casale a Ugento
  • Chiesa di Ognissanti a Valenzano
  • Chiesa di Ognissanti a Trani
  • Chiesa di San Giacomo a Trani
Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!