Polignano a mare è una delle località più famose della costa barese, in Puglia, ed in assoluto uno dei posti più frequentato dai turisti dell’intera regione. Io ci sono stata spesso, un po’ in tutte le stagioni, trovandosi non troppo lontana da Terlizzi; abbiamo sempre desiderato trascorrere qui un weekend e, finalmente, la scorsa estate abbiamo realizzato questo nostro piccolo ...
Leggi Articolo »Italia
Fly Calaporto e Lama Monachile a Polignano a Mare (Bari)
Lama Monachile è la spiaggia più famosa di Polignano a Mare, a ridosso del suo bel centro storico: una sorta di fiordo che è tra le immagini più note del borgo pugliese, con alti scogli a picco su acque azzurre, visibili sia da poco fuori la porta del paese, sia da uno dei belvederi del centro storico. Scendendo verso la ...
Leggi Articolo »Aperipranzo al Bar Serao a Caserta, tra mozzarelle e vino!
L’ultimo giorno di AITB Caserta, quello che ci ha visti impegnati nell’Assemblea annuale dell’Associazione Italiana Travel Blogger, non poteva che chiudersi in bellezza e gusto, con un aperipranzo super abbondante e di qualità altissima al Bar Serao: mozzarella di bufala del caseificio Pagliuca, prodotti a km 0 e vino dell’Enoteca Il Torchio! Bar Serao Il locale si trova a due ...
Leggi Articolo »Cosa vedere a Gubbio: la guida alla città umbra
L’Umbria è una delle regioni del mio cuore e ci sono stata talmente tante volte da averne perso il conto. Gubbio era un mio grande conto in sospeso e quando finalmente sono riuscita a trascorrerci un weekend, nel periodo dell’anno più bello e luminoso, il Natale, ne sono rimasta affascinata. Vi racconto cosa vedere a Gubbio, cosa non perdersi tra ...
Leggi Articolo »Centro Visitatori Antonio Garcea nel Parco Nazionale della Sila Piccola
Fin da bambina, ogni mia estate era caratterizzata da qualche giorno in Sila, a passeggio tra i negozietti di Villaggio Mancuso, dominato dal Grande Albergo delle Fate, a pranzo in qualche bell’agriturismo, con passeggiata lungo il Lago Passante e dopo aver mangiato, per digerire, ad osservare piante ed animali al Centro Visitatori Antonio Garcea. Era proprio un rituale, una sequenza ...
Leggi Articolo »Dove dormire a Polignano a Mare: Nel Blu Dipinto di Blu
Nel Blu dipinto di Blu è un verso della famosissima canzone di Domenico Modugno, Volare. Il cantante è nato proprio a Polignano a Mare (Bari) e anche se ha vissuto gran parte della sua vita altrove e ha avuto negli anni un rapporto altalenante con la sua città e con il sud in generale, in una delle piazze principali, a ...
Leggi Articolo »Reggia di Carditello, il Real Sito ed i lavori di ripristino
Mentre organizzavo il nostro weekend lungo a Caserta e dintorni e cercavo informazioni su cosa visitare di imperdibile in zona, mi sono imbattuta nella Reggia di Carditello, o meglio nel Real Sito di Carditello, per scoprire, con mia somma delusione, che non avrai potuto visitarla: lavori di ristrutturazione ne limitano la visita a pochi orari e ad eventi organizzati e ...
Leggi Articolo »Cosa vedere a Conversano, borgo pugliese da vivere con lentezza
Un borgo da vivere con lentezza, un luogo dove il perdersi tra vicoli e scalinate è il modo migliore per assaporare il suo fascino medievale, dove fermarsi in piazza per un caffè o un aperitivo è quasi d’obbligo, dove sedersi su una panchina ad osservare la gente che passa, dove sorridere agli sconosciuti e sbirciare nei portoni. Tutto questo è ...
Leggi Articolo »Visitare Crotone: una passeggiata tra vicoli e lungomare
Crotone è uno dei luoghi della mia infanzia, la città in cui è nata mia madre e dove ho trascorso molti momenti felici da bambina e da ragazza. Mia nonna aveva ancora una piccola casa, su Discesa Castello, a due passi dal porto e dal lungomare e non troppo distante neanche dal centro storico. Ci recavamo spesso lì per il ...
Leggi Articolo »Cas’è Charming House Family: dormire a caserta in famiglia
Cas’è Charming House non è solo un alloggio a Caserta ma è una filosofia di vita, dove l’ospitalità si pone al centro e tutto il resto ruota intorno come piccoli satelliti che ne completano l’offerta. Noi siamo stati ospiti di Cas’è Charming House Family, il lato “formato famiglia” di questa realtà, per due notti, durante AITB Caserta, l’assemblea nazionale ed ...
Leggi Articolo »AITB Caserta: diario di un weekend intenso e spettacolare
Siamo stati a Caserta e dintorni solo 4 mesi fa ed io non amo ritornare troppo spesso nei luoghi già visti. Ma quando l’Associazione Italiana Travel Blogger ha annunciato che l’assemblea nazionale sarebbe stata a Caserta non ho avuto dubbi: saremmo andati! Era troppa la voglia di riabbracciare vecchi amici e conoscerne di nuovi: AITB Caserta sarebbe stata l’occasione perfetta. ...
Leggi Articolo »Ravenna per bambini: le attrazioni più belle dei suoi parchi divertimento
Chi ha dei figli lo sa bene, niente è meglio per loro di un parco giochi o di un parco divertimenti dove potersi intrattenere con decine di giostre per bambini! Nulla è più bello per loro che cimentarsi in piccole e grandi avventure, andare alla scoperta di nuove attrazioni e ridere a crepapelle tra trenini, altalene, scivoli e, d’estate, giochi ...
Leggi Articolo »Capo Colonna, tra archeologia e fede
Capo Colonna è una località situata a pochi chilometri da Crotone, famosa principalmente per due motivi: la presenza di un Parco Archeologico molto vasto, con la colonna di un antico tempio greco, ancora eretta a picco sul mare, e la Chiesa della Madonna di Capo Colonna, a cui sono molto devoti i crotonesi ed il cui culto culmina in una ...
Leggi Articolo »Cosa vedere a Caserta, oltre alla sua splendida Reggia!
Caserta è una città campana famosa in Italia e nel mondo per la presenza della splendida Reggia di Caserta, patrimonio dell’umanità, tutelato dall’Unesco. Molti non sanno che la città ospita però altri due patrimoni unesco, che ha una centro storico con alcuni punti di grande interesse ed un borgo antico, a poca distanza dalla città, che merita di esser visitato. ...
Leggi Articolo »