Acquario di Genova

L’Acquario di Genova, la Biosfera e l’ascensore panoramico Bigo

Ho scelto di visitare il capoluogo ligure perché volevo portare i miei figli a vedere l’Acquario di Genova: è stata la prima meta selezionata, insieme al Galata – Museo del Mare, in qualità di luogo/museo che a loro sarebbe piaciuto tantissimo. Mio figlio F. è appassionato del mondo marino e molto incuriosito dai suoi tanti abitanti; come non portarlo in quello che è uno dei più grandi e belli acquari d’Europa? Ed infatti la visita lo ha affascinato. E’ rimasto incollato alle grandi vasche per ore ed è stato difficile farlo spostare da una vasca all’altra tentando di portare avanti la visita: sopratutto i pesci grandi, le razze, gli squali e i polipi, insieme alle meduse, lo hanno colpito tanto che ancora ne parla! Aldilà di dirvi una cosa scontata, ossia che vale la pena, eccome!, visitare l’Acquario di Genova con i bambini (e forse anche senza!), in questo articoli cerco di darvi qualche informazione utili per organizzare la vostra visita!

Acquario di Genova

Acquario di Genova

La visita

12000 esemplari, appartenenti a circa 600 specie differenti, disposti su 70 sale espositive: questi un po’ di numeri. I vari ambienti sono strutturati in sale tematiche, con pannelli esplicativi dove è possibile leggere qualcosa relativa all’ambiente e ai suoi abitanti. Vi racconto le sale principali.

Acquario di Genova

Il Pianeta Blu

La prima sala è uno spazio ampio con alle pareti una sequenza di immagini di animali marini, il benvenuto in un luogo magico.

La Grotta delle Murene

Una vasca cilindrica alta circa 6 metri ospita murene e scorfani. Nella stessa sala è possibile ammirare i cavallucci marini e i polipi.

Acquario di Genova

La Laguna delle Sirene

Possiamo osservare qui i lamantini, una specie a rischio di estinzione, che sembra abbia dato l’origine al mito delle sirene, esseri metà donne e metà pesci.

Acquario di Genova

La Baia degli Squali

La vasca preferita di mio figlio F., quella in cui nuotano piccoli squali, le razze (che sembrano volare nell’acqua) e altri grandi pesci.

Acquario di Genova

L’Isola delle Foche

Le foche presenti in questa vasca sono visibili sott’acqua e tramite una passerella anche quando emergono in superficie. Nuotano velocissime sfrecciando davanti gli occhi esterrefatti dei bimbi.

Il Regno dei Ghiacci

Pareti bianche che simulano i ghiacciai perenni, portano il visitatore a conoscere tanti simpatici pinguini e altri pesci antartici.

Padiglione Cetacei

Meravigliosi i delfini presenti e le loro danze sopra e sotto l’acqua. Aspettare che saltino per vederli comparire in superficie è una attività molto divertente, così come osservarli mentre giocano tra di loro.

Acquario di Genova

Foresta Tropicale

Non solo pesci, ma anche anfibi e piccoli rettili.

Acquario di Genova

Le Rotte dei Tropici

Diverse vasche con piccoli e coloratissimi pesci tropicali, tra anemoni di mare e coralli.

Acquario di Genova

La Danza delle Meduse

Uno dei settori più affascinanti, quello dedicato alle meduse, di diversa specie e grandezza, che con i loro movimenti sinuosi sembrano danzare morbide nell’acqua.

Acquario di Genova

Il Mondo dei Coralli

La barriera corallina è un mondo a parte, talmente bella da vedere quanto delicata. Qua se ne vedono diversi esemplari e si cerca di spiegare il perché, in molte zone del mondo, sta morendo, creando grossi scompensi all’ecosistema marino.

Acquario di Genova

Servizi

All’interno dell’Acquario di Genova si trovano diversi bagni, un bar con stuzzichini sia dolci che salati ed uno shop.

Accessibilità

L’Acquario di Genova è completamente accessibile. Si può percorrere tutto utilizzando ascensori, e ad ogni piano sono presenti passerelle larghe e comode al posto di scale.

Acquario di Genova

Costi ed orari di ingresso

L’Acquario di Genova è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso mezz’ora prima). I costi variano a seconda della tipologia di biglietto (combo o singolo) e della decisione di acquistarli online o in cassa. Per maggiori informazioni, data la grande variabilità dei prezzi, vi consiglio di consultare il sito ufficiale.

Acquario di Genova

Dove si trova e come raggiungere l’Acquario di Genova

L’acquario si trova in Ponte Spinola, 16128 Genova GE, nella zona del Porto Antico di Genova.
Per raggiungerlo è possibile utilizzare la metropolitana e scendere alla fermata San Giorgio che dista poche centinaia di metri dall’ingresso o, in alternativa, utilizzare la rete di bus urbani (alla vicina fermata si fermano, tra gli altri, il bus linee 1, 9, 32 e 635).

Acquario di Genova

Biosfera

A pochissima distanza dall’Acquario di Genova, sul molo, sorge una grande cupola di acciaio e vetro, denominata la Biosfera. Al suo interno è possibile ammirare specie vegetali tropicali e, tra gli alberi, tanti piccoli uccellini colorati.

Per informazioni su costi e orario vi consiglio di consultare il sito ufficiale.

Acquario di Genova

Acquario di Genova Acquario di Genova

Bigo – Ascensore Panoramico

Nella zona del Porto Antico, poco prima dell’Acquario di Genova, trionfa questa struttura moderna molto particolare: tante braccia che si ancorano tra terra e mare, proprio come un bigo, ossia la gru usata per carico e scarico in ambiente navale. Risale al 1992 ed è stata progettata da Renzo Piano. Su uno dei bracci sale e scende l’ascensore panoramico che ruotando a 360 gradi sul proprio asse offre ai visitatori una panoramica completa della città, del suo porto e dei suoi palazzi. Noi l’abbiamo preso mentre pioveva ed era quindi tutto ovattato dalle gocce d’acqua ma non per questo meno affascinante.

Per informazioni su costi e orario vi consiglio di consultare il sito ufficiale.

Acquario di Genova Acquario di Genova Acquario di Genova Acquario di Genova

 

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!