A pochissima distanza di Piazza della Rotonda e di via del Corso, nel cuore del centro storico di Roma, si trova Piazza di Pietra, uno slargo suggestivo dominato dai resti del Tempio di Adriano e dalla presenza di alcuni palazzi storici.
Piazza di Pietra
Per molto tempo il luogo era denominato Piazza dei Preti, per la presenza in loco di un Ospizio dedicato ai preti invalidi; il nome attuale è probabilmente di origine popolare, legato alla presenza delle grandi pietre del colonnato del Tempio di Adriano.
Tempio di Adriano
Costruito nel 145 d.C. dall’Imperatore Antonino Pio, in memoria ed onore del padre Adriano, oggi si presenta come 11 colonne in marmo bianco, alte 15 metri e del diametro di 1,44 metri, innalzate sopra un podio di peperino di 4 metri, interrato rispetto alla piazza. Le colonne sono incastonate all’interno di un palazzo costruito a fine 1600 dall’architetto Carlo Fontana come sede della Dogana delle Merci di Terra, prima, e come sede della Camera di Commercio e della Borsa Valori, dopo.
In alcuni particolari momenti dell’anno o in caso di eventi speciali, le colonne vengono illuminate e la piazza assume un aspetto particolarmente suggestivo. Purtroppo la piazza viene spesso sottovalutata: molti la attraversano per arrivare al Pantheon senza notare la bellezza del luogo.
Altri palazzi presenti in Piazza di Pietra
Palazzo Ferrini Cini
Situato al civico 26, si tratta di un palazzo seicentesco, proprietà di un ricco mercante, della cui architettura originale resta ben poco.
Collegio dei bergamaschi
Sono una serie di palazzi, costruiti nel 1700 ad opera di una comunità proveniente da Bergamo, che in origine comprendeva un ospedale, un collegio e la chiesa dei Santi Bartolomeo ed Alessandro.
Oggi, al piano terra della palazzo è ospitato il Gran Caffè la Caffettiera.
Vi serve un consiglio su cosa fare e vedere nella Città Eterna?
Consultate la Mappa dei luoghi imperdibili di Roma e Dintorni!