Noto è il cuore del barocco siciliano, il paese che da il nome a tutta la zona, il Val di Noto, e che racchiude in pochi chilometri quadrati di borgo talmente tanta meraviglia da lasciare a bocca aperta. E’ sicuramente uno dei paesi che più mi ha colpito, quello che ricordo con vivo stupore nonostante siano oramai passati alcuni mesi dalla nostra visita. Noto è stupenda. C’è poco altro da dire. E’ bella in ogni suo angolo, è bella da passeggiare, da vivere, da respirare, da ammirare… è bella da lasciare senza fiato. Provo a raccontarvi cosa vedere a Noto, ma posso già dirvi che la mia guida non basterà a descrivere così tanta magnificenza. Bisogna viverla coi proprio occhi per capire quello di cui sto parlando.
Cosa vedere a Noto
Chiesa di Santa Chiara
La Chiesa di Santa Chiara è tra le prime costruzioni che noterete entrando a Noto dalla Porta Ferdinandea. L’esterno è piuttosto semplice, con un accesso laterale alla chiesa, il cui interno presenta tutti i dettagli dello stile barocco a cui appartiene. Vi consiglio di acquistare il biglietto ed accedere alle sue terrazze: la vista sul corso e sulla Cattedrale è da lasciare senza parole. L’ingresso vi da anche la possibilità di ammirare la chiesa dall’alto e osservarne tutti i particolari da un punto di vista differente. Imperdibile.
Chiesa di San Nicolò (Duomo di Noto)
Posto sulla sommità di una grande scalinata, il Duomo di Noto, intitolato a San Nicolò, è una stupenda costruzione barocca con due torri laterali ed un interno a tre navate. La chiesa è maestosa nel suo esterno mentre molto più semplice all’interno, con affreschi moderni che richiamano scene di vita del patrono di Noto, San Corrado.
Palazzo Ducezio (o del Comune)
Proprio di fronte alla Cattedrale di Noto, si trova il Palazzo del Comune di cui è visitabile una sala al primo piano, la cosidetta Sala degli Specchi, ed una sala al secondo piano da cui si accede ad un balcone che affaccia proprio sul Duomo.
Palazzo Nicolaci
Un palazzo dagli splendidi balconi barocchi, arroccato in un vicoletto a poca distanza dal corso principale di Noto. Si visita al suo interno, ancora riccamente decorato ed ammobiliato. Vi consiglio di non perdervelo perché è davvero un piccolo gioiello barocco.
Museo Civico di Noto
Il Museo civico di noto conserva un’importante collezione di reperti medievali e post medievali, la cui datazione è antecedente al terremoto dell’11 gennaio 1693, che distrusse gran parte del Val di Noto. Si tratta di opere, per lo più frammenti, che testimoniano la presenza di grandi opere d’arte risalenti a prima del 1600.
Per maggiori informazioni su costi e orari vi consiglio di consultare il sito ufficiale.
Corso Vittorio Emanuele
Corso Vittorio Emanuele è la strada maestra di Noto, quella lungo la quale potrete ammirare la maggior parte delle meraviglia barocche del borgo e da cui partono i vicoletti che vi condurranno ad altri luoghi da non perdere. Il mio consiglio è di percorrerla e ripercorrerla tutta più volte, osservando i palazzi e le chiese a destra e a sinistra della strada.
Altri luoghi di interesse di Noto
Vi segnalo altre attrazioni che troverete durante la vostra passeggiata a Noto (sappiate anche che in molte chiese si può salire su terrazze e campanili per poter ammirare il borgo dall’alto):
- Porta Reale o Ferdinandea
- Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata
- Chiesa di San Salvatore
- Palazzo Landolina
- Palazzo Battaglia
- Palazzo Astuto
- Palazzo Castelluccio
- Fontana d’Ercole
- Chiesa di San Domenico
- Statua di San Corrado
- Chiesa di San Carlo al Corso
- Chiesa di Montevergine
Galleria Fotografica
Vi lascio il link alla Galleria fotografica di Noto.
Informazioni utili per visitare Noto
Come raggiungere Noto
Noto si trova a circa 40 km a sud di Siracusa ed è raggiungibile in automobile con un viaggio di circa 40 minuti, mentre dista poco più di un’ora da Ragusa.
Per chi volesse utilizzare i mezzi pubblici, è possibile usufruire del collegamento ferroviario sia da Siracusa che da Ragusa ma la stazione di Noto si trova ad un paio di chilometri di distanza dal suo centro storico.
L’aeroporto più vicino è quello di Comiso (80 km) mentre poco più distante c’è anche l’Aeroporto di Catania (90km).
Dove mangiare a Noto
Se volete fermarvi a mangiare a Noto vi suggerisco la Cantina Modica di San Giovanni, in pieno centro storico, di fronte a Palazzo Nicolaci.
Se invece vi interessa fare uno spuntino goloso, una merenda dolce o salata, un aperitivo o un pasto veloce, vi suggerisco di fermarvi al Bar Sicilia, sul corso principale della città.
Dove dormire a Noto
Noi abbiamo soggiornato a Siracusa e abbiamo visitato Noto in giornata. Se però preferite fermarvi qui per la notte ecco una selezione di hotel e B&b a Noto.
Cosa vedere nei dintorni di Noto
Per visitare Noto, tutte le sue chiese e palazzi più belli, e passeggiare senza meta nel suo centro storico, io vi consiglio di dedicarci l’intera giornata. Se volete vedere anche qualcosa nei dintorni, a meno di un’ora da Noto, potete visitare:
- Siracusa
- Ispica
- Palazzolo Acreide
- Marzamemi
- Avola
- Modica