Quando ho iniziato a dire ad amici e conoscenti che sarei andata a Lisbona, tutti, ma proprio tutti, mi hanno detto quasi immediatamente, ancor prima di avvertirmi che Lisbona è una città tra le più romantiche al mondo, di andare a Belem ad assaggiare i famosi Pasteis, dolcetti alla crema che è possibile trovare in tutta la città (col nome di Pasteis de Nata), ma che proprio a Belem vedono i loro natali. Ed è qui che bisogna assaggiarli per la prima volta. Mi hanno anche detto di non lasciarmi scoraggiare dalla fila sempre presente in questa storica caffetteria, dalle tipiche azulejos portoghesi… e di non prenderne assolutamente uno solo. Non può bastare.
Tutto corretto. La pasticceria che da (o prende il nome) a questi fantastici dolcetti, si trova a due passi del Monostaro dos Jeronimos, su una stradina piena di locali e bar. Impossibile non notarlo, oltre all’enorme scritta per terra e alle tende blu, la fila di persone che vogliono assaggiare i pasteis è sempre piuttosto lunga. Noi abbiamo preferito entrare per trovare un posto dove sedersi (scelta ideale secondo me, in quanto la fila maggiore è legata a chi vuole portar via i dolcetti piuttosto che degustarli in loco).
Il locale, che all’inizio sembra una piccola e antica caffetteria, in realtà è enorme. Molte sale, completamente ricoperte da queste piastrelle azzurre bellissime e caratteristiche, con la cucina a vista dove vengono esposti centinaia di Pasteis…da voler rimanere li per sempre.
Ci siamo accomodati nel giro di circa 5-10 minuti e siamo stati serviti abbastanza velocemente.
Dovendo pranzare, abbiamo deciso di prendere prima qualcosa di salato: una quiche con funghi e 3 roll di pollo (particolarissimi, pollo sfilettato con cipolla, impanato tipo arancino e fritto) con una coca zero ed una sagres, la birra locale, seguiti da dos bicas (l’equivalente del nostro espresso, leggermente più lungo ma buono) e 2 pasteis a testa. Vengono serviti con zucchero a velo e cannella a parte. Non so se riesco a descriverli. A vederli sono molto simili ai nostri bocconotti o ai pasticciotti leccesi, ma sono di pasta sfoglia e serviti tiepidi, in modo che la crema pasticcera all’interno sia ancora morbida, cremosa e calda. La cannella è opzionale ma a me piace molto il tocco di sapore che da al dolce. Ne abbiamo presi altri 2 da portare via, e posso assicurarvi che sebbene serviti caldi siano il top, anche da freddi non sono per niente male.
Il costo totale è di 17 € in due, molto poco considerando sia quello che abbiamo mangiato (per quantità e qualità) sia il fatto di trovarci in una delle pasticcerie più antiche e famose di Lisbona.
Promossa sotto tutti gli aspetti. Ed i pasteis…bè…ne mangerei anche ora almeno altri 4. 😀
Contatti utili:
http://www.pasteisdebelem.pt/en.html
84 rua de Belem, Bélem 1300-085, Portogallo
+351 21 363 74 23
Pagina Facebook
Recensioni TripAdvisor