Torna dopo fin troppo tempo la rubrica #GiovedìSiVaInCalabria: oramai avrete capito che non sono costante e che le miei rubriche e tutte le mie idee si scontrano con i mille imprevisti della mia esistenza ed il mio lasciarmi trasportare completamente dalla vita e dalle mie passioni cangianti. La rubrica però torna, non si sa se a puntata unica o con un reale proseguo, perché mi sono innamorata del Fiume Lao.
Fiume Lao
Non ci sono mai stata e purtroppo credo che per il momento potrò solo sognarlo attraverso le foto, i video ed i racconti di chi ha fatto qui rafting, escursioni o ha visitato i piccoli borghi della zona del Fiume Lao. Sinceramente non ho trovato neanche molto in rete, né facendo io ricerche su google, né chiedendo sui gruppi di blogging e di viaggio: sarà una zona ancora poco frequentata/esplorata? Spero di colmare questa assenza di informazioni recandomi io stessa al Fiume Lao durante una delle mie prossime estati calabresi.

Foto Pixabay
Dove si trova e come raggiungere il Fiume Lao
Il Fiume Lao nasce in Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino, con il nome di Fiume Mercure. E’ lungo circa 55 km e prende la denominazione Lao nel territorio calabrese, all’altezza di Laino Borgo e Laino Castello, dopo aver accolto le acque di alcuni affluenti. In Calabria attraversa i territori di Papasidero e Orsomarso, fino a sfociare nel mar Tirreno nel comune di Scalea
I luoghi migliori per osservare il fiume si raggiungono proprio a partire dai comuni citati.

Foto Pixabay
Rafting ed escursioni sul Fiume Lao
Per la copiosità e la purezza delle sue acque ela presenza di una gola piuttosto lunga, il Fiume Lao è diventato famoso, negli ultimi anni, per le attività sportive che è possibile svolgere, prime fra tutte il rafting e la canoa.

Foto di Titti Santoro – https://www.instagram.com/tittisantoro/
A tal proposito vi consiglio di leggere l’articolo di Narrabondo, che racconta la sua esperienza di Rafting in Calabria:

Foto dal blog narrabondo.com
Se volete avere una idea più precisa di cosa possa significare fare rafting sul Fiume Lao, il video di Andrea Sgura è quello che fa per voi!
I borghi della Via Popilia
Roberta, conosciuta sul web come Gamberetta Rossa, ci accompagna alla scoperta dei borghi che sorgono a ridosso del corso del Fiume Lao, attraverso un sentiero, La Via Popilia, che unisce Laino Borgo a Mormanno. “Sono tre ore di cammino in mezzo a foreste, un saliscendi in un ambiente selvaggio dove prevalgono le latifoglie e non manca il sottobosco: erbe, arbusti e tanti funghi…”

Foto dal blog gamberettarossa.it
Di Papasidero ci raccontano gli amici di Gente In Viaggio, con un articolo dettagliato su cosa vedere, cosa e dove mangiare e dove dormire nel bel comune del cosentino. Ad esempio, sapete che sono presenti in zona dei resti preistorici? Sono noti come la Grotta del Romito e sono sicuramente una visita da abbinare al Fiume Lao!
https://genteinviaggio.it/calabria-papasidero-un-borgo-tutto-da-scoprire/

Foto Pixabay

Foto Pixabay
Ci “leggiamo” uno dei prossimi giovedì per scoprire insieme qualche altro luogo meraviglioso della mia adorata Calabria!
L’articolo fa parte della rubrica Giovedì si va in Calabria. Ecco il link per leggere tutti gli articoli appartenenti a questa categoria!
https://www.mondovagandosenzameta.it/category/giovedisivaincalabria/
Forse vi interessa leggere anche:
Io ho casa dei nonni sul Lao… con un ponte ferroviario in disuso che sovrasta il campo ad ovest, così al tramonto è davvero suggestivo!
Da piccola, dal promontorio, grazie all’eco tra le colline, inscenavo un dialogo tra gli abitanti.
Avere casa vicino ad una fonte è una fortuna se non fondamentale!
Che bel ricordo!