Nota anche come Santuario o Chiesa di San Francesco a Ripa Grande, si trova nel quartiere di Trastevere, è gestita dall’ordine dei frati minori ed è dedicata a San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, che da il nome anche alla piazza su cui affaccia il suo ingresso.
Sorge sui resti di un ospedale ed una casa per i poveri del X secolo, retta dal vicino monastero benedettino dei Santi Cosma e Damiano, dove alloggiò anche lo stesso Francesco d’Assisi in visita al Papa all’inizio del 1200.
La Chiesa venne poi ristrutturata completamente tra il 1600 ed il 1700, sebbene fu poi depredata di molte delle sue opere d’arte, alcune restituite, durante l’epoca napoleonica.
Noi, pur essendoci passati davanti tante volte durante le nostre passeggiate e serata trasteverine, l’abbiamo scoperta solo grazie ad una Visita Teatralizzata dedicata la medioevo romano.
Chiesa di San Francesco a Ripa
L’esterno, compreso il campanile, appare in chiaro stile settecentesco, con tratti lineari, puliti e semplici, poche decorazioni ed un intonaco della tonalità del rosa pesca.
L’interno, a croce latina e tre navate coperte da volta a crociera, ha una splendido altare barocco in marmi policromi, con una statua lignea che rappresenta San Francesco, probabilmente risalente al 1500.
Magnifica la statua della Beata Ludovica Albertoni, scolpita da Gian Lorenzo Bernini, esempio di estasi barocca (molto somigliate alla Santa Teresa della Chiesa di Santa Maria della Vittoria), con una particolare illuminazione semi-nascosta creata appositamente per esaltare le emozioni che traspaiono dal volto della donna.
Da non perdere le cappelle laterali con diversi monumenti funebri, tra cui spicca quello dedicato all’artista Giorgio De Chirico, le cui spoglie sono effettivamente qui conservate.
Chiesa di San Francesco a Ripa: informazioni utili
Piazza di S. Francesco d’Assisi, 88, 00153 Roma RM
Sito Ufficiale della parrocchia
+39 06 581 9020 / +39 06 580 3509
Volete un suggerimento su cosa visitare a Roma e dintorni?
Ecco la mappa dei luoghi imperdibili!