Credo che ci siano posti nel mondo dove, ogni qualvolta ti capita di ritornarci, stupiscono ancora, malgrado li conoscessi già a memoria ed in qualsiasi prospettiva. Posti che senti dentro, che senti tuoi. Uno di questi posti per me è Castel del Monte, nella mia amata Puglia, a 60 chilometri da Bari, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1996.
Con la sua curiosa ma misteriosa struttura geometrica, Castel del Monte domina con fascino indiscusso le colline dell’altipiano della Murgia Occidentale, tra la città di Andria (BAT) e la città di Corato (BA). Voluto fortemente dall’imperatore Federico II di Hoehnstaufen (o di Svevia), sovrano del Regno di Sicilia, circa nel 13° secolo esso divenne la residenza permanente della sua corte.
Il numero guida della sua planimetria è l’8: il Castello difatti ha pianta ottagonale, i suoi spigoli si compongono di otto torri, e di due piani collegati da una scala a chiocciola in senso antiorario.
Il primo piano possiede otto sale trapezoidali, adesso spoglie, ed il secondo ancora otto sale perfettamente parallele alle sottostanti, disposte sugli otto spigoli, anch’esse spoglie, delimitando un cortile interno che si presume contenesse, un tempo, una cisterna anch’essa ottagonale.
Le facciate sono costituite di pietra calcarea, quarzo e marmo bianco che danno all’edificio un particolare colore che va dal bianco al rosato. Su ogni facciata è presente una bifora, tranne su di una sola facciata che presenta una trifora sormontata da una bifora: questo perché Federico II era solito, a quanto pare, contemplare la città di Andria proprio da questa facciata, dalla quale si osserva meglio. Non a caso nel Duomo di Andria son sepolte le sue due mogli.
Ancora oggi non si conosce il motivo ben preciso della sua costruzione: è proprio questo che fa di esso un luogo così misterioso e degno di secoli di studio da parte di appassionati storici e simbolisti.
Pare si sia esclusa a priori l’ipotesi di una fortezza difensiva in quanto non vi è la presenza di un fossato. Tra l’altro il castello non si trova in una posizione strategica, e le sue scale a chiocciola sarebbero state piuttosto un tallone d’Achille per gli abitanti del Castello in quanto, salendo o scendendo in senso antiorario, avrebbero impugnato l’arma con la mano sinistra, e questo sarebbe stato un grande svantaggio.
Si è pensato anche che il castello avesse forma ottagonale per richiamare la forma della corona del Re; un’altra ipotesi plausibile era quella di una potenziale residenza di caccia, attività che amava svolgere il sovrano tra i boschi, ma comunque anch’essa scartata in quanto il castello presenta alcuni ornamenti molto fini e non presenta stalle.
Una ulteriore ipotesi era quella che fosse stato realizzato per funzionare come Hammam ispirato ai modelli arabi, data la sua delicatezza architettonica e la vaga somiglianza, o addirittura come osservatorio astronomico.
Tutt’oggi sono in corso studi per capire l’utilità di questa incantevole opera medievale di cui ne è fiera la Puglia e l’Italia.
E per finire: il paesaggio collinare che si staglia intorno al Castello è meraviglioso, e dona quel senso di pace e di pienezza d’animo che solo pochi posti sanno lasciarti.
Castel Del Monte: informazioni pratiche
Il Castello è aperto dal 1 Aprile al 30 Settembre dalle 10.15 alle 19.45;
dal 1 Ottobre al 31 Marzo dalle 9 alle 18.30.
Il biglietto d’ingresso costa 5 euro, variabili in base a mostre ed eventi presenti all’interno del sito.
E’ gratuito fino a 18 ed oltre i 65 anni, e per le categorie previste dalla normativa vigente.
Per chi ha dai 18 ai 25 anni, il biglietto con riduzione costa 2,50 euro.
Per ulteriori informazioni:
e-mail: casteldelmonte@beniculturali.it
Tel. +39.0883.569997
Testo e foto di Annalisa De Chirico
Forse vi interessa leggere anche:
che meraviglia! Non ci sono mai stata, ma è in lista insieme a Trani e la provincia di Foggia.
Si Rita, è un posto da vedere! Così come Trani. Nella provincia di Foggia, io ti consiglio il Gargano! Ci sono scogliere meravigliose!
Wow. Questo posto è bellissimo! Sono sicuro che hai avuto un grande viaggio