Il resoconto del mio “2016: un anno in viaggio”, ha qualcosa di particolare: come vi raccontavo già nel post sulla #EstateInViaggio, non ha visto mete lontane o viaggi speciali. Un anno, questo 2016, che è stato segnato sopratutto da quella che definirei una “stabilizzazione” della mia esistenza, l’acquisto di una casa, anzi della casa, visto che per quello che sento e penso in questo momento, si tratta di una situazione definitiva.
Il 2016 è quindi l’anno della crescita, dell’aumento delle responsabilità, della decisione di avere una vita un po’ più da adulti, con la consapevolezza che questo avrebbe influito anche sulla possibilità di viaggiare, perché si sa, i soldi non sono infiniti, e parte dei miei risparmi è stata dedicata alla nuova casetta.
So che molti viaggiatori incalliti non capiranno o non approveranno la mia scelta. C’è gente disposta a rinunciare a tutto pur di scoprire il mondo. Io non rientro in questa categoria ma non per questo mi sento meno viaggiatrice di altri. Io ho scelto un compromesso: non vivo in una villa enorme ma nemmeno in un monolocale, ho scelto una casa che mi consentisse di fare comunque i miei viaggi ma non ho avuto la possibilità di partire per una destinazione molto costosa. Insomma, ho deciso di fare un po’ il classico 50-50. E, sinceramente ne sono felice.
Perché aldilà di tutti i viaggi vicini e lontani, costosi o economici che si possano fare, io, quando torno nelle mia quattro mura, mi sento felice. E sono orgogliosa di quello che, faticosamente, ho costruito. Sembrerà assurdo ma ogni volta che metto piede in casa mia, mi sento protetta e serena come non mai. E’ una sensazione di stabilità che mi fa stare bene.
Nonostante tutto però, se mi guardo indietro, tutto sommato l’anno non è andato poi così male dal punto di vista dei viaggi fatti. Certo, non è stato come il mio 2015, non solo per il numero di viaggi effettuati ma sopratutto perché lo scorso anno abbiamo trascorso due splendide settimane tra Danimarca, Norvegia e Svezia: uno dei viaggi più belli mai fatti!
E sicuramente dei TravelDreams per il 2016 ho realizzato ben poco (ma qualcosina si dai 🙂 ).
2016: un anno in viaggio
Quindi, tirando le somme, cosa ho fatto in questo mio 2016? Provo a raccontarvelo mese per mese.
Gennaio
Il primo mese dell’anno non mi ha portato in giro in nessun luogo in particolare, ma ho dedicato qualche ora alla città in cui vivo: Roma. Che forse poi di tempo per la Città Eterna, non ne ho mai abbastanza!
Febbraio
Piccole fughe di un giorno a Milano, in occasione della BIT 2016, e a Genazzano, un borgo tutto da scoprire, a pochi chilometri da Roma.
Marzo
Un altro mese di fermo, se escludiamo il weekend di Pasqua, trascorso nella mia terra d’origine, la Calabria e qualche altra passeggiata per le vie di Roma.
Aprile
Dopo una breve tappa a Bologna per la riunione annuale dell’Associazione Italiana Travel Blogger, Aprile (e i primi giorni di Maggio) è stato il mese del “viaggio dell’anno”: la Spagna. Il nostro Tour, #ColoriDiSpagna, ci ha portato alla scoperta di 3 meravigliose destinazioni e di qualche piccolo borgo limitrofo.
Abbiamo quindi visitato, nell’ordine:
11 giorni davvero stupendi, per un viaggio lowcost ed interessante, sotto molti aspetti: percorsi culturali pazzeschi, sopratutto per chi, come noi, ha una vera fissazione per i Patrimoni Unesco, ottima cucina e persone davvero speciali, che sono ancora nelle nostre menti e nei nostri discorsi a distanza di mesi.
Maggio
Dopo esser tornati dal viaggio in Spagna (che, come dicevo, ha riguardato anche i primi giorni di Maggio) ci siamo dedicati nuovamente a Roma e ai suoi dintorni, visitando la Riserva Naturalistica Tevere-Farfa ed il borgo di Nazzano. Sapete che amo i piccoli borghi, no?
Giugno
Ad inizio mese ho partecipato ad una esperienza davvero unica. Insieme ad altre 15 ragazze, travel blogger come me, e grazie alla mitica Sara Izzi di The Lost Avocado, e alla collaborazione di SkyScanner, sono partita per #SiVaLisbona!
Ero già stata lo scorso anno a Lisbona e sapevo già che la città meritava sicuramente una seconda visita. Ma in questo viaggio il ricordo è legato sopratutto all’esperienza vissuta, all’emozione di vivere un luogo insieme ad altre persone mai viste prima e ritrovarsi in totale sintonia con alcune di loro.
Per motivi non proprio totalmente piacevoli (qualche problema di salute in famiglia, per fortuna risolto positivamente), ho avuto modo di rivedere due città toscane in cui ero già stata in passato, ma di cui ancora non avevo parlato sul blog: Pisa e Livorno.
Luglio
Ed è finalmente estate. Inizia il periodo che mette al centro di ogni possibile viaggio il mare! A Luglio ci siamo ricavati un piccolo assaggio del tour #RotolandoVersoSUD senza spostarci troppo da Roma: San Felice Circeo. 4 giorni davvero rilassanti e di mare splendido di cui, purtroppo, ancora non vi ho parlato sul blog (lo so, ho una marea di arretrati ma, nonostante tutto, non riesco a scrivere così quanto viaggio! E, in fondo, è meglio così!).
Agosto
Mare mare mare e ancora mare. E piccoli borghi da riscoprire, persi tra Puglia e Calabria, a bordo della nostra mitica macchinina! Provo a dirvi dove siamo stati ma sicuramente qualcosa mi sfuggirà:
- Monopoli e Polignano
- Trani
- Alberobello, in occasione del Festival delle Luci
- Terlizzi
- Pizzo e Tropea
- Orme nel Parco, tra i monti della Sila
Settembre
Continuando a viaggiare nel nostro amato sud, anche settembre è dedicato alla scoperta di piccoli borghi e città italiane:
- Benevento
- Casertavecchia
- Santa Maria Capua Vetere
A fine mese, sono partita con mia madre, in un viaggio che lei desiderava da una vita, Vienna: la città mi ha positivamente sorpreso e sono stati 4 giorni intensi e memorabili.
Ottobre
Ed ecco uno dei miei TravelDreams 2016: Varsavia! Una città davvero interessante, che merita più di un solo weekend. Un luogo protetto dall’Unesco per la sua triste particolarità: la città è stata rasa al suolo dopo la seconda guerra mondiale e ricostruita esattamente identica a prima!
In un weekend di metà Ottobre, grazie all’Associazione Italiana Travel Blogger ed in particolar modo a Nadia Stacchiotti di Racconti di Marche, ho preso parte ad un evento di beneficenza, idea di Luca Tombesi di I racconti dello stomaco, nato per rivalorizzare il turismo nei luoghi colpiti dal sisma di fine agosto. Il suo nome è #RipartiDaiSibillini ed è ancora oggi un progetto di grande solidarietà e di vicinanza verso una territorio che sa come colpirti al cuore.
Novembre
Di novembre ho scritto ancora poco e niente sul blog. Quindi spero di aggiornare a breve il post per raccontarvi i luoghi che ho visitato, vicino Roma.
- Frascati
- Palestrina
- Grottaferrata
Dicembre
Varsavia mi è piaciuta talmente tanto da decidere di ritornarci per vedere i suoi Mercatini di Natale. E per non perdere l’occasione di vedere un posto nuovo, nello stesso viaggio ci siamo spostati anche verso Poznan, anche qui per i Mercatini ed il Festival del Ghiaccio.
Questo è un riassunto del mio 2016: un anno in viaggio. In fin dei conti non male, no? Ed il tuo 2016 come è stato?