L’ho già scritto e non mi stancherò mai di ripeterlo, anche a chi mi chiede suggerimenti per una gita fuori porta da Roma, Albano Laziale ha davvero tanto da offrire nonostante fin troppo spesso sia una meta sottovalutata e poco conosciuta. Eppure le esperienze da fare sono molteplici, varie ed infinitamente interessanti; dovete considerare una giornata intera per vedere tutto con la giusta calma ed approfondire le vostre conoscenze. C’è un intero percorso archeologico che vi riporterà ai tempi dell’Impero Romano, Catacombe dell’epoca del primo Cristianesimo, racconti sulla formazione della zona dei Colli Albani e musei zeppi di reperti di vario genere. Dopo aver approfondito in altri articoli alcuni sui aspetti oggi vi racconto cosa vedere ad Albano Laziale e vi fornisco tutte le informazioni utili per organizzare la vostra visita.
Cosa vedere ad Albano Laziale
Museo Civico di Albano e percorso archeologico
Iniziate la vostra visita ad Albano Laziale con il Museo Civico, il luogo perfetto per apprendere molto sulla storia della città e dei circostanti Colli Albani, dall’epoca preistorica fino al periodo romano ed ai nostri giorni. Collegati al museo esistono una sere di siti archeologici, alcuni ad ingresso libero (o visibili direttamente dalla strada), altri con ingressi a pagamento (come il Cisternone di Albalonga ed il Museo della Legione Partica) che vi immergeranno completamente in quello che era la città ai tempi dell’Impero Romano. Vi ho parlato di tutto in dettaglio nel mio articolo Museo Civico di Albano, Museo della Seconda Legione Partica e Cisternone di Albalonga che vi consiglio di leggere prima di organizzare la vostra visita.
Chiesa di San Pietro
Passeggiando su una delle strade principali di Albano Laziale, corso Giacomo Matteotti, noterete ad un certo punto una grande piazza, che funge da sagrato di una chiesa in pietra con una imponente torre campanaria che sicuramente attirerà la vostra attenzione. L’interno, anch’esso in pietra a vista e con il soffitto sorretto da travi in legno, è molto affascinante, sopratutto per la presenza di diversi mosaici simbolici sul suo pavimento e affreschi alle pareti.
Cattedrale di San Pancrazio
La Cattadrale di San Pancrazio è la chiesa principale di Albano Laziale e anche se non mi ha colpito particolarmente, nè per la facciata nè per i suoi interni, tutto fin troppo moderno per i miei gusti, merita una visita, sia per l’importanza religiosa che per il fatto che arrivare fino alla chiesa vi “costringerà” ad attraversare alcuni vicoletti veramente carini, che altrimenti non avreste percorso. Molto bello il murales disegnato di fronte la porta di ingresso della chiesa.
Museo Diocesano e Catacombe di San Senatore
Anche a questo argomento ho dedicato un interno articolo che vi consiglio di leggere Il Museo Diocesano di Albano e le Catacombe di San Senatore in modo da avere maggiori dettagli.
Il Museo Diocesano e, in modo particolare le Catacombe di San Senatore, sono sicuramente una delle visite più interessanti di Albano Laziale, per il fascino ancestrale che esertano le strutture ipogee e per la ppossibilità di ampliare le proprie conoscenze sul legame che da sempre intercorre tra il mondo religioso e le sue tradiozioni e la vita quotidiana dei popoli che hanno abitato queste terre (e non solo).
Villa Doria e Parco della Rimembranza
Villa Doria ed il Parco della Rimembranza sono i due principali parchi urbani di Albano Laziale, quelli dove gli abitanti della città trascorrono il loro tempo libero tra passeggiate in mezzo al verde. I parchi sono curati, anche se in tutta onestà, avrebbero bisogno di qualche piccola ristrutturazione ed accorgimento migliorativo.
Se volete vedere altre foto, le trovate QUI.
Informazioni utili per visitare Albano Laziale
Come raggiungere Albano Laziale
Albano Laziale è uno dei comuni dei Castelli Romani più facilmente raggiungibili da Roma, da cui dista solo 30 km, ma il tempo di percorrenza varia, e anche di molto, a seconda del traffico e facilmente arriva ad essere di circa 1 ora, se decidete di utilizzare la vostra automobile.
Se preferite i mezzi pubblici avete due possibilità, gli autobus della Cotral, che partono dalla stazione della metropolitana linea A Anagnina (meno di 20 km di distanza con tempo di percorrenza che dipende dal traffico) o la linea ferroviaria che da Roma Termini collega Albano Laziale in circa 1 ora di tempo.
L’aereoporto più vicino è quello di Roma Campino, collegato sia con l’autobus (potete prenotare lo Shuttle Terravision a questo link con sconto del 5% usanto il codice TER5MONDOV) che con il treno, o dove potrete noleggiare un’automobile, se preferite avere più autonomia negli spostamenti (se prenotate attraverso QUESTO LINK, potrete usufruire di sconti fino al 70%).
Dove parcheggiare ad Albano Laziale
Se arrivate ad Albano Laziale con la vostra macchina, va considerato il problema del parcheggio, che, in tutto il centro storico è piuttosto difficoltoso. Avete alcune possibilità: fermarvi prima di entrare in città e parcheggiare in alcuni spiazzi presenti su Via Riccardo Lombardi, utilizzare il parcheggio di Viale Europa, oppure attraversare Albano Laziale e parcheggiare su Via Appia Nuova, nella parte che porta verso Ariccia. Ovviamente ci saranno anche ulteriori parcheggi, noti a chi è del luogo, ma per chi come me viene da fuori, questi sono la soluzione più comoda.
Dove mangiare ad Albano Laziale
Nonostante tutti puntino in direzione Ariccia, patria mondiale delle famose Fraschette, anche Albano ha da offrire i suoi bei ristoranti, sia trattorie casereccie, che locali un po’ più raffinati e gourmet. Noi abbiamo mangiato molto bene, anche se speso un po’ di più della media locale, da Orazio Osteria & Cocktail, che offre sia piatti della cucina tipica dei Castelli Romani, che altre rivisitazioni piuttosto interessanti.
Dove dormire ad Albano Laziale
Ovviamente, abitando a Roma, noi non abbiamo usufruito di nessun alloggio. Se aveste bisogno di pernottare in zona, vi consiglio di consultare le offerte su Trivago oppure gli alloggi presenti sul portale B&B Hotels.
Cosa vedere nei dintorni di Albano Laziale
Come vi dicevo, Albano Laziale merita una visita approfondita per la quale vi servirà tutta la giornata. Se avete più tempo a disposizione, a circa 1 ora di distanza (o meno), vi consiglio di non perdervi:
- Ariccia
- Castel Gandolfo
- Lago Albano
- Marino
- Grottaferrata
- Frascati
- Velletri
- Rocca Priora
- Lariano
- Nemi
- e…ovviamente…Roma!
(dove potete prenotare un tour completamente gratuito!)
Articolo con link in affiliazione