Museo Diocesano di Albano e Catacombe di San Senatore Albano Laziale Castelli Romani

Il Museo Diocesano di Albano e le Catacombe di San Senatore

Albano Laziale è veramente un piccolo gioiello, fin troppo sottovalutato dal turismo, anche locale, che spesso si concentra nella vicina Ariccia, famosa sopratutto per le sue fraschette e a Castel Gandolfo, residenza estiva dei pontefici e vista panoramica sul lago che proprio da Albano prende il nome.
Ed invece il paese dei Castelli Romani merita una visita molto approfondita, di una giornata intera, perchè oltre a vicoli e piazzette, ha tantissimi luoghi di interesse storico e culturale di grande rilievo. In questo articolo cercherò di raccontarvi la nostra visita al Museo Diocesano di Albano e alle Catacombe di San Senatore.

Prima di tutto ci tengo a dirvi che così come c’era successo per il Museo Civico e tutti i siti correlati, i cui segreti più interessanti ci sono stati rivelati da Angelo Chiodo, anche durante questa nostra visita abbiamo avuto una guida d’eccezione, Roberto Libera, che non solo ci ha accompagnato tra i cunicoli delle Catacombe, raccontandoci ogni piccolo aneddoto storico e qualche legenda, grazie agli studi che lui stessa ha compiuto e compie tutt’ora, ma ci ha guidati anche tra le sale del Museo Diocesano, spiegandoci non solo il significato delle opere ma anche quello della loro disposizione, che lui stesso sta curando proprio in questo periodo (il museo è infatti attualmente oggetto di riallestimento quindi se lo visitate tra qualche mese potrete godere di questa opera attenta di sistemazione degli spazi). Roberto Libera è prima di tutto un grande studioso ed appassionato e la sua cultura si percepisce in ogni sua parola. Visitare questi sue siti insieme a lui è stato un grande privilegio.

Museo Diocesano

Il Museo Diocesano è ospitato nel palazzo vescovile, Palazzo Lercari, situato in Via Alcide de Gasperi, 37, ad Albano Laziale. Al suo interno, oltre alla struttura già di per sè notevole del palazzo, con grandi affreschi e soffitti importanti, è possibile ammirare opere ecclesiastiche di vario genere, che vanno da paramenti vescovili e papali, a ritratti e a libri sacri antichi. La visita, sopratutto se guidata, pur non impegnandovi per più di 45-60 minuti, vi consentirà di capire più nel dettaglio molti aspetti del clero locale e dell’arte ad esso collegata.

Catacombe di San Senatore

Le Catacombe di San Senatore sono una visita da non perdere assolutamente, uno dei luoghi più affascinanti della città di Albano Laziale, ma anche in questo caso la grossa differenza è legata a chi vi accompegnarà durante il percorso. Le Catacombe già di loro, sono luoghi densi di mistero e di significati più o meno nascosti, spesso inseriti in contesti leggendari che si discostano dal loro utilizzo reale. Inoltrarsi al loro interno, attraversare tra quelle mura in cui sono incastonate centinaia di tombe (e anche alcuni teschi!), ha per me una seduzione davvero speciale.

All’interno delle Catacombe di San Senatore si trovano poi alcuni affreschi, dai significati non completamente svelati ed ancor oggi oggetto di studio che avvicinano il luogo ad una chiesa ipogea. Il susseguirsi della gallerie, dove ci si potrebbe anche perdere, racconta decenni di storia del popolo romano. E se, come è successo a noi, la vostra guida vi saprà dipingere bene il racconto e svelarvi alcune accezioni di disposizioni e pitture, anche voi ne uscirete arricchiti da una esperienza unica.

Alle Catacombe si accede da via della Stella 5, solo su prenotazione e con visita guidata.

Museo Diocesano di Albano e Catacombe di San Senatore Albano Laziale Castelli Romani Museo Diocesano di Albano e Catacombe di San Senatore Albano Laziale Castelli Romani

Museo Diocesano di Albano e Catacombe di San Senatore: contatti utili

Per conoscere giorni ed orari di apertura, costo del biglietto e prenotare la vostra visita al Museo Diocesano di Albano e alle Catacombe di San Senatore vi consiglio di consultare il sito ufficiale e di telefonare al numero riportato (esattamente come abbiamo fatto noi).

Se avete più tempo a disposizione, soggiornate in uno dei B&b dei Castelli Romani o in un hotel e proseguite il vostro viaggio nella vicina Roma: vi consiglio alcune visite che potreste fare in città, tra cui tour completamente gratuiti!!!

Articolo con link in affiliazione

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!