Tag Archivi: castelli romani

Dove mangiare ad Albano Laziale: Orazio Osteria & Cocktail

Orazio Osteria & Cocktail Albano Laziale

Albano Laziale è sempre stata una meta di passaggio, abbiamo attraversato tantissime volte il suo corso principale per raggiungere altri paesi dei Castelli Romani, sia per visitarli che in occasione di pranzi con amici. In questo ultimo caso la nostra meta prediletta è da sempre Ariccia, dove ci siamo intrattenuti alla scoperta di diverse fraschette (di moltissime vi ho raccontato ...

Leggi Articolo »

Il Museo Diocesano di Albano e le Catacombe di San Senatore

Museo Diocesano di Albano e Catacombe di San Senatore Albano Laziale Castelli Romani

Albano Laziale è veramente un piccolo gioiello, fin troppo sottovalutato dal turismo, anche locale, che spesso si concentra nella vicina Ariccia, famosa sopratutto per le sue fraschette e a Castel Gandolfo, residenza estiva dei pontefici e vista panoramica sul lago che proprio da Albano prende il nome. Ed invece il paese dei Castelli Romani merita una visita molto approfondita, di ...

Leggi Articolo »

Museo Civico di Albano, Museo della Seconda Legione Partica e Cisternone di Albalonga

Museo civico di Albano Laziale Castelli Romani

Albano Laziale è fin troppo spesso una semplice tappa di passaggio e collegamento tra Roma ed i vari comuni dei Castelli Romani, di cui è uno tra i più popolati ed importanti, e quasi nessuno si ricorda della rilevanza storica di questa città, l’antica Albalonga (anche se non si è certi della sua reale posizione storica – alcuni pensano coincida ...

Leggi Articolo »

Cosa vedere a Velletri, comune dei Castelli Romani

Cosa vedere a Velletri Castelli Romani

Velletri è una città ricca di storia e cultura, situata a circa 1 ora di distanza da Roma, nel parco dei Castelli Romani. Con la sua posizione privilegiata su una collina, Velletri offre non solo una vista panoramica spettacolare sulla campagna romana, ma anche un affascinante intreccio di culture e tradizioni che si sono sviluppate nel corso dei millenni. Le ...

Leggi Articolo »

Visitare il Museo delle Navi Romane di Nemi (Castelli Romani)

Museo delle Navi Romane di Nemi

Il Museo delle Navi Romane di Nemi è una piccola ed affascinante esposizione che, racchiusa in una grande ed altissima struttura (già di suo molto suggestiva) racconta la storia della navigazione nei secoli scorsi, con particolare approfondimento sull’epoca romana, attraverso reperti storici ritrovati nel vicino lago di Nemi e ricostruzioni di imbarcazioni antiche. Il museo è veramente interessante, sopratutto per ...

Leggi Articolo »

Osteria numero uno, dallo stornello ai tavoli di Ariccia

Osteria Numero Uno Ariccia

Conoscete lo stornello “Osteria numero uno? Paraponziponzipo”? Se non lo avete mai sentito vi lascio il link al video you tube dove potete recuperare questa conoscenza (e farvi anche due risate!): A me risuona sempre la prima strofa quando parlo di Osteria Numero Uno, ma in realtà si tratta di una delle migliori fraschette di Ariccia, dove sono stata, con ...

Leggi Articolo »

Cosa vedere a Frascati, nel Parco dei Castelli Romani

Cosa vedere a Frascati

Frascati è una celebre meta per tutti coloro che vivono a Roma e vogliono fare una gita fuori porta. Frascati è rinomato per le numerose attrazioni, per le Ville Tuscolane e per le specialità enogastronomiche tutte da gustare. Tra i Castelli Romani è quello che gode di maggiore attenzione da parte del turismo internazionale. Nell’articolo vi racconto cosa vedere a ...

Leggi Articolo »

Osteria L’Aricciarola, fraschetta storica di Ariccia (Castelli Romani)

Osteria l'Aricciarola

Mangiare in una delle molte fraschette di Ariccia (vi ricordate quando vi ho raccontato la storia del loro nome?) vuol dire avere la certezza di alzarsi da tavola satolli e soddisfatti, dopo aver consumato un ottimo e abbondante pasto, a base di prodotti tipici locali, piatti di cucina casereccia, servito in un ambiente informale ed accogliente e ad un costo ...

Leggi Articolo »

Cosa vedere a Grottaferrata, elegante borgo dei Castelli Romani

Cosa vedere a Grottaferrata

Grottaferrata è uno dei borghi dei Castelli Romani, situato lungo le pendici dei Colli Albani, a 330 metri di altezza. Deve il suo nome ad una cripta, protetta da una inferriata, dove si dice si siano rifugiati alcuni monaci che si stabilirono in quelle che erano terre rurali, e che qui si stabiliranno, creando dal nulla un piccolo borgo. Vi ...

Leggi Articolo »

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!