Velletri è una città ricca di storia e cultura, situata a circa 1 ora di distanza da Roma, nel parco dei Castelli Romani. Con la sua posizione privilegiata su una collina, Velletri offre non solo una vista panoramica spettacolare sulla campagna romana, ma anche un affascinante intreccio di culture e tradizioni che si sono sviluppate nel corso dei millenni.
Le origini di Velletri risalgono all’epoca pre-romana, quando era un insediamento degli Ernici, un popolo italico. Con la conquista romana, la città divenne un importante centro commerciale e militare. La sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione della regione la rese un luogo di passaggio per viaggiatori e mercanti. Durante l’Impero Romano, Velletri prosperò, vantando numerose villae e templi che testimoniavano la sua importanza.
Oggi, il centro storico di Velletri è un po’ il rifacimento di stradine acciottolate e palazzine più moderne, e, per essere onesta, non ha il fascino di un vero e prorio piccolo borgo (è come se fosse una via di mezzo, tra borgo storico e città moderna, in un affiancarsi di stili che non mi ha pienamente convinta), ma vale la pena visitare Velletri per tutto quello che ha da offrire in termini di musei e cultura.
Cosa vedere a Velletri
Museo Civico archeologico Oreste Nardini
Il Museo Civico Archeologico “Oreste Nardini” di Velletri è un’importante istituzione culturale che offre un’ampia collezione di reperti archeologici che documentano la storia e la cultura dell’area circostante Velletri, che è ricca di testimonianze etrusche, romane e medievali.
Il museo è intitolato a Oreste Nardini, un noto archeologo italiano, in riconoscimento del suo contributo agli studi e alla conservazione del patrimonio storico della regione. La collezione è stata arricchita nel corso degli anni grazie a scavi sistematici e donazioni private, includendo ceramiche, mosaici, statue, monete e vari manufatti che coprono un vasto arco temporale.
Il museo offre la possibilità di organizzare laboratori e visite guidate adatte ai bambini, ospitando spesso scolaresche della zona.
Per maggiori informazioni su costi ed orari del museo vi consiglio di consultare il sito ufficiale.
Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani
Il Museo Civico di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani di Velletri è un piccolo ma significativo museo dedicato alla storia geologica e preistorica dei Colli Albani, un’area vulcanica ricca di reperti fossili e testimonianze dell’insediamento umano fin dalla preistoria. La sua collezione è frutto di ritrovamenti locali, accumulati nel tempo grazie a scavi archeologici e ricerche geologiche nella zona.
Per maggiori informazioni su costi ed orari del museo vi consiglio di consultare il sito ufficiale.
Area Archeologica delle Stimmate
L’area archeologica delle Stimmate è un sito noto per i resti di un antico insediamento romano, che testimoniano l’importanza della zona durante l’epoca imperiale. Le Stimmate sono state oggetto di scavi archeologici che hanno portato alla luce strutture, ceramiche, e altri reperti che offrono importanti informazioni sulla vita quotidiana, le abitudini e le pratiche religiose degli antichi abitanti della zona.
Il sito è caratterizzato da una serie di edifici e strutture che risalgono a diverse epoche, con un’attenzione particolare per l’architettura romana. Gli scavi hanno anche messo in evidenza elementi di interesse, come mosaici e affreschi, che mostrano l’abilità artistica e artigianale dell’epoca.
L’area archeologica delle Stimmate rappresenta un’importante risorsa per la ricerca storica e archeologica, non solo per la sua rilevanza locale ma anche per il contributo che offre alla comprensione della storia romana in generale.
Per maggiori informazioni su costi ed orari del museo vi consiglio di consultare il sito ufficiale.
Cattedrale di San Clemente e Museo Diocesano
La Cattedrale di San Clemente è il principale luogo di culto della diocesi di Velletri. La chiesa, dedicata a San Clemente Papa e Martire, è un esempio di architettura religiosa, con elementi che risalgono a diverse epoche. La sua costruzione originaria è attribuita al periodo medievale, ma la struttura attuale è frutto di varie ricostruzioni e restauri avvenuti nel corso dei secoli. All’interno, si possono ammirare opere d’arte, affreschi e decorazioni che testimoniano la ricchezza della tradizione artistica locale.
Accanto alla Cattedrale di San Clemente si trova il Museo Diocesano di Velletri, che ospita una ricca collezione di opere d’arte sacra, reperti archeologici e documenti storici legati alla storia della diocesi. Il museo è stato istituito con lo scopo di preservare e valorizzare il patrimonio religioso e culturale della zona, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare la tradizione storica e artistica del territorio.
Casa delle Culture e della Musica – Ex Convento del Carmine
La Casa delle Culture e della Musica, ospitata nell’ex Convento del Carmine a Velletri, è un centro culturale polifunzionale che offre una varietà di attività legate alla musica, alle arti e alla cultura in generale. L’edificio stesso, l’ex Convento del Carmine, rappresenta un importante esempio di architettura religiosa, con una storia che si estende per secoli; in anni recenti la struttura è stata ristrutturata e adattata per ospitare le sue attuali funzioni, conservando però alcuni elementi architettonici e storici di rilievo. La sua trasformazione in un centro culturale ha consentito di riutilizzare e valorizzare un edificio storico, offrendo alla comunità di Velletri un luogo di aggregazione e di arricchimento culturale.
Altri luoghi di interesse
Durante la vostra passeggiata nel centro di Velletri segnate sulla mappa e non dimenticate di vedere, tra le altre cose:
- Porta Napoletana
- Torre Campanaria del Trivio
- Mercato
- Ex oratorio della Santissima Concezione di Maria
- Palazzo Comunale
- Monumento ai caduti civili
- Villa Bernabei
- Giardino delle Camelie
Vi lascio anche il link alla gallery con tutte le foto scattate durante la nostra visita.
Cosa vedere nei dintorni di Velletri
Velletri si visita in una giornata, dedicando la giusta attenzione a tutti i suoi musei e al piccolo centro storico. Nei dintorni, a massimo 1 ora di distanza, vi consiglio di non perdere:
- Lariano
- Lanuvio
- Genzano
- Nemi ed il Museo delle Navi Romane
- Ariccia
- Albano
- Marino
- Grottaferrata
- Frascati
- Rocca Priora
- Rocca di Papa
… e, ovviamente, Roma!
Articolo con link in affiliazione