#RotolandoVersoSUD

Centro Visitatori Antonio Garcea nel Parco Nazionale della Sila Piccola

Centro Visitatori Antonio Garcea Sila Piccola Calabria

Fin da bambina, ogni mia estate era caratterizzata da qualche giorno in Sila, a passeggio tra i negozietti di Villaggio Mancuso, dominato dal Grande Albergo delle Fate, a pranzo in qualche bell’agriturismo, con passeggiata lungo il Lago Passante e dopo aver mangiato, per digerire, ad osservare piante ed animali al Centro Visitatori Antonio Garcea. Era proprio un rituale, una sequenza ...

Leggi Articolo »

Reggia di Carditello, il Real Sito ed i lavori di ripristino

Reggia di Carditello Caserta

Mentre organizzavo il nostro weekend lungo a Caserta e dintorni e cercavo informazioni su cosa visitare di imperdibile in zona, mi sono imbattuta nella Reggia di Carditello, o meglio nel Real Sito di Carditello, per scoprire, con mia somma delusione, che non avrai potuto visitarla: lavori di ristrutturazione ne limitano la visita a pochi orari e ad eventi organizzati e ...

Leggi Articolo »

Cosa vedere a Gallipoli: borgo della costa salentina

Cosa vedere a Gallipoli

Gallipoli è una delle località balneari (e non solo) più conosciute e frequentate del Salento Leccese, meta spesso utilizzata come tappa stanziale della propria vacanza in Salento, sia per la presenza di un centro storico interessante e di spiagge gradevoli a poca distanza dalla città che per l’altissima concentrazione di locali di varia natura, come bar, gelaterie, ristoranti, pub e ...

Leggi Articolo »

Terlizzi da scoprire: la chiesa di Santa Maria di Cesano

Santa Maria di Cesano Terlizzi

Vi ho parlato tanto nel mio blog di Terlizzi, in assoluto uno dei luoghi che più è entrato nel mio cuore, nonostante, o forse proprio per questo, sia un borgo sconosciuto ai più. Durante uno dei nostri weekend pugliesi, Corrado mi aveva portato a vedere la campagna che circonda il paese e, in quella occasione, passando davanti alla Chiesa di ...

Leggi Articolo »

Cosa vedere a Benevento: tra storia e leggenda

Benevento è una città campana dalla storia lunga e complessa. Abitata fin dalla preistoria, ebbe la sua massima espansione durante il periodo Sannita, e prese il nome di Beneventum (rispetto al precedente Maleventum) in seguito ad una vittoria dell’Impero Romano che ne sancì l’annessione a Roma; in seguito fu città longobarda e pontificia. L’alternarsi di tutti questi domini ha lasciato a Benevento ...

Leggi Articolo »

L’Officina del Pesce

So che a volte so essere contraddittoria. Ammetto facilmente di amare una cosa e contemporanemente il suo esatto contrario. Amo i ristoranti eleganti e raffinati, la cucina di sperimentazione ed il locali un po’ particolari. Ma amo anche la genuinità dei posti senza fronzoli, le trattorie dove la cucina sa di casa e di amore, i locali semplici e a ...

Leggi Articolo »

Il Festival delle Luci ad Alberobello

Festival delle Luci

Il Festival delle Luci è una manifestazione che si tiene ad Alberobello dal Natale del 2014, due volte all’anno, d’inverno, in occasione delle festività natalizie e d’estate, tra la fine di luglio e l’inizio d’agosto. Io ho avuto la fortuna di trovarmi in puglia proprio durante gli ultimi giorni di festival, in una delle nostre tappe di #RotolandoVersoSUD. Leggi anche ...

Leggi Articolo »

Cosa vedere a Santa Maria Capua Vetere

anfiteatro santa maria capua vetere

Santa Maria Capua Vetere è un piccolo borgo vicino Caserta. Devo ammettere che non ne avevo mai sentito parlare e che la mia visita è stata quasi casuale. In effetti, come spesso faccio quando voglio visitare qualcosa di diverso, qualche giorno prima della partenza per Napoli, mi sono messa davanti al pc a guardare sulla mappa i paesi che avremmo ...

Leggi Articolo »

Pizzo e Tropea, la Costa Tirrenica Calabrese

Sono originaria della Calabria, per la precisione di Catanzaro che, come forse già saprete, è situata a pochi chilometri dalla Costa Jonica. Per motivi di vicinanza e perché tutto sommato quel tratto di costa mi piace tantissimo, è la zona che conosco meglio, nonostante sia poco nota a chi non è di zona. Molto più famosa (e di conseguenza piena ...

Leggi Articolo »

La Casa del Mojito

Può un posto che si chiama La casa del Mojito non offrirti cocktail degni del suo nome? Effettivamente non può! E potevo io non assaggiare almeno un paio delle sue specialità? La risposta è sempre no, non potevo! 🙂 La Casa del Mojito è un locale molto famoso situato in uno dei vicoli bianchi della splendida Polignano a Mare, in ...

Leggi Articolo »

Orme nel Parco

Non sono una persona avventurosa. Chi legge dei miei viaggi o chi mi conosce sa che amo tantissimo le destinazioni poco turistiche e scoprire piccole meraviglie dell’Italia e del mondo ma sempre seguendo itinerari che definirei “sereni”. Si potrebbe dire che io e l’adrenalina non siamo in buoni rapporti. Ecco. Ed è per questo che se non fosse stato per ...

Leggi Articolo »

Enoteca Trulli e Puglia

Abbiamo scoperto l’Enoteca Trulli e Puglia durante la nostra ultima visita ad Alberobello, in occasione del Festival delle Luci. In realtà la nostra intenzione era di mangiar qualcosa al volo, tanto per non stare digiuni, ma, come spessi ci accade, siamo finiti per restar seduti al tavolo per oltre un’ora. Cercavamo un posto dove mangiare un panino ma non avevamo ...

Leggi Articolo »

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!