Vi ho già detto più volte che io amo il Natale, quest’anno più che mai, visto il bel regalo che la vita ci ha concesso in questi ultimi mesi! Il Natale in Italia è fatto di mercatini, luci, presepi, buon cibo e tradizioni. Sarebbe bello poter percorrere l’intero stivale alla ricerca di questa magica atmosfera. Io sicuramente ripercorrerò, come un paio di anni fa, l’itinerario delle Luci di Natale a Roma e spero di rimanerne affascinata anche quest’anno. Non potrò invece raggiungere Salerno per le sue Luci d’Artista, ma sono certa che, non appena il bimbo sarà più grande, torneremo insieme a lui! Forse anche il Festival delle Luci di Alberobello dovrà aspettare un paio d’anni per rivedere la nostra partecipazione…ma si sa, i primi mesi con un nuovo arrivato sono impegnativi e lasciano giusto un po’ di tempo per sognare mete e destinazioni future…rigorosamente in tre!
Natale in Italia
Per raccontarvi qualcosa in più del Natale in Italia ho chiesto consiglio ai miei amici blogger, ed ecco quindi per voi una selezione dei loro suggerimenti più belli!
San Gregorio Armeno è la “via dei presepi”, la via dove è possibile vivere la magia del natale 365 giorni all’anno. I presepi e le statuine sono delle vere e proprie opere d’arte, ogni anno ce ne sono di nuovi e di infinite misure: si sfila incolonnati tra la folla, tra due ali di botteghe che mostrano le loro creazioni, tra il sacro ed il profano delle statuette che rappresentano i personaggi più disparati e famosi. San Gregorio Armeno, per me, non è solo una strada, ma un modo per fare una esperienza immersiva nell’arte oltre che nel centro storico patrimonio UNESCO di Napoli.
http://www.consiglinviaggio.it/2013/12/04/napoli-una-passeggiata-a-san-gregorio-armeno/
La Sicilia si prepara all’arrivo del Natale con tantissimi eventi.
L’antica tradizione popolare, quella dei presepi, si unisce alle nuove tendenze legate allo Street Food.
Un connubio perfetto per vivere le magiche atmosfere natalizie in una terra ricca di storia e tradizioni.
https://claireinsicily.com/mercatini-natale-sicilia/
Il Trentino Alto Adige è una meta che in clima natalizio è davvero incantevole e non ha bisogno di presentazioni. Oltre ai famosi Bolzano e Merano, anche tanti paesi e borghi si vestono in clima natalizio trasformandosi in veri e propri “villaggi di Natale”. In stile ViaggioloGi, qualche consiglio per mercatini un po’ meno famosi, ma decisamente caratteristici! A Pergine Valsugana, un paese di circa 20 mila persone in provincia di Trento, tutto è a tema natalizio, con Perzenland, il villaggio di Natale e la valle incantata, con artigiani, dolcezze tipiche e spettacoli. Altra meta consigliata sono i mercatini di Trento e Levico Terme. A Trento, oltre alla visita ai mercatini, è possibile abbinare un giro in questa bella cittadina. A Levico Terme, invece, i mercatini sono allestiti in un bellissimo parco secolare degli Asburgo e tante attività sono destinate ai più piccoli. I mercatini qui sono aperti fino ai primi di gennaio, quindi potrebbe essere anche una buona meta per trascorrere il Capodanno!
https://www.viaggiologi.it/2015/12/20/aria-di-natale-a-levico-terme-e-trento/
https://www.viaggiologi.it/2015/12/09/perzenland-natale-incantato-a-pergine-valsugana/
Anche le Marche, già da qualche anno, hanno i loro mercatini di Natale e tutta una serie di eventi legati alla tradizione, in particolare i presepi viventi sono diffusi in quasi tutti i piccoli borghi marchigiani.
La suggestiva immagine delle candele accese nella notte a Candelara, l’emozione unica di un Babbo Natale che arriva dal fiume a Fossombrone, il fascino intramontabile dei Castelli di Frontone e di Gradara, pattinare sul ghiaccio nella storica Piazza Arringo ad Ascoli Piceno, visitare gli ambienti perfettamente ricreati della Pasticceria e della Casa di Babbo Natale di Mombaroccio… sono solo alcune delle esperienze che si possono fare a Natale nelle Marche.
http://www.italiaconibimbi.it/eventi-mercatini-di-natale-nelle-marche/
http://www.italiaconibimbi.it/mercatino-di-natale-a-mombaroccio/
L’atmosfera natalizia trasforma magicamente le città. Passeggi tra le vie che frequenti da una vita e ti sembra di essere in una città totalmente diversa. E anche Catanzaro diventa più bella aprendo il suo scrigno ricco di suoni, sapori e tradizioni. In città si festeggia la Festa dell’Immacolata, patrona del capoluogo calabrese. E tanti sono anche gli eventi che arricchiscono l’intera regione, ogni borgo ha i suoi Mercatini di Natale, le sue Strine, e il suo Presepe Vivente.
www.jamaluca.com/natale-a-catanzaro

Dal 24 novembre al 24 dicembre le sponde del Lago di Viverone fanno da splendida cornice a «Natale sul lago», un evento unico con ingresso gratuito alla sua prima edizione.
Vi aspettano 60 chalet di legno, spettacoli, luci, artisti di strada, musiche natalizie in sottofondo. Non mancano poi laboratori per bambini e la casetta di Babbo Natale.
Il terzo lago del Piemonte fa da cornice a un evento che inaugura il primo assaggio di atmosfera natalizia, regalando uno splendido scorcio di montagne appena innevate e una luce al tramonto favolosa.
Per tutti coloro che vogliono sognare e tornare un po’ bambini questo è il luogo ideale!


http://www.girovagate.com/2016/01/mercatini-di-natale-in-valsugana-levico-terme-pergine.html


Quante destinazioni meravigliose! Bello percorrere lo Stivale con questa atmosfera natalizia!
E’ vero! Ho scoperto tradizioni e luoghi che vorrei proprio visitare durante la magica atmosfera natalizia!