Ragusa è stata la nostra seconda tappa principale durante il nostro viaggio in Sicilia Sud Orientale, subito dopo aver lasciato Siracusa. E’ una città molto comoda se si vuole visitare il Val di Noto, essendo poco distante da altri due borghi imperdibili, Scicli e Modica, ed è un buon punto d’appoggio anche per chi vuole vedere la bella costa ragusana. ...
Leggi Articolo »Italia
Visitare Marzamemi: il borgo, il porticciolo e l’antica tonnara
Era da tanto tempo che desideravo visitare Marzamemi, avevo visto tante sue foto in rete e mi incuriosiva osservare di persona gli scorci ammirati soltanto virtualmente. Devo ammettere che il borgo è carino ma io ne sono rimasta delusa: è un luogo troppo turistico per i miei gusti, dove tutto è stato trasformato in una attrazione per i visitatori. La ...
Leggi Articolo »Val Passiria, cosa fare a Merano e dintorni con bambini
Meno di un’ora dalla romantica Austria e immersi nelle meraviglie naturalistiche del Parco Naturale del Gruppo Tessa, le vacanze in Val Passiria si potranno trasformare in un’avventura indimenticabile anche per i più piccoli. Una vacanza in Val Passiria in famiglia infatti è sinonimo di relax, momenti di sport e spensieratezza e tante esperienze da godere in famiglia, per condividere ricordi ...
Leggi Articolo »Palazzolo Acreide: borgo barocco del Val di Noto
Palazzolo Acreide è uno dei borghi meno famosi del Val di Noto ma non per questo meno interessante da visitare, essendo anche esso uno dei Patrimoni Unesco del nostro meraviglioso paese. Il suo centro storico è piccolino anche se si snoda in due differenti zone, raggiungibili a piedi a vicenda con un po’ di fatica: salite e discese piuttosto ripide ...
Leggi Articolo »Le più belle città campane della Magna Grecia
Quando i Greci arrivarono in Campania nell’VIII secolo a. C., fondarono numerose colonie che ancora oggi conservano i resti di quella che fu una civiltà illuminata I primi contatti tra la Grecia e il sud Italia risalgono all’epoca minoica e micenea. Ma fu a metà dell’VIII secolo a. C. che cominciò una reale colonizzazione di queste terre italiche, con la ...
Leggi Articolo »Cosa vedere a Siracusa, tra l’Isola di Ortigia e la città nuova
Siracusa è una delle città più belle e ricche di attrazioni della Sicilia Sud Orientale, una tappa fondamentale per un viaggio in questa meravigliosa zona d’Italia. Noi ci siamo fermati in città alcuni giorni e ne abbiamo approfittato per visitare sia il centro di Siracusa, patrimonio Unesco, che i suoi dintorni. Oggi cerco di racchiudere in un unico post cosa ...
Leggi Articolo »Parco Archeologico Neapolis a Siracusa
Il Parco Archeologico Neapolis è una delle attrazioni più importanti e famose di Siracusa, una area verde bellissima, dove sono stati ritrovati numerosi reperti archeologici, di diverse epoche storiche, talmente tanto concentrare da rendere il parco uno dei Patrimoni dell’Umanità, tutelati dall’Unesco. All’interno dello stesso luogo è infatti possibile vedere resti sia romani che greci, a riprova che questa zona ...
Leggi Articolo »Incantevole Scilla: cosa vedere in uno dei borghi più belli della Calabria
Scilla è uno dei miei luoghi del cuore, un posto dove torno sempre molto volentieri ed uno dei borghi più belli della Calabria almeno ai miei occhi. Ha davvero tutto: panorami fantastici su un mare che più verde non potrebbe essere, vicoli stretti e fioriti, alcuni dei quali terminano romanticamente direttamente in acqua (una cosa che a descrivere a parole ...
Leggi Articolo »Diario di viaggio in Sicilia sud orientale con bambini
Sono appena tornata da un bel viaggio in Sicilia sud orientale e non vedo l’ora di raccontare sul blog ogni cosa. Come sempre cerco di scrivere a caldo il diario di viaggio con tutte le mie sensazioni e il racconto del viaggio giorno per giorno, anche se devo ammettere che stavolta è più complicato del solito; non solo perché siamo ...
Leggi Articolo »Cosa vedere a Grosseto, città della Maremma Toscana
Grosseto è stata per me una scelta un po’ casuale. Avevo un giorno libero e mi andava di vedere un luogo nuovo, purché si potesse visitare in giornata, con un treno andata e ritorno da Roma. In effetti Grosseto è risultata perfetta per le mie esigenze. Il centro storico, non molto distante dalla stazione ferroviaria, è abbastanza piccolo da poter ...
Leggi Articolo »Toccata e fuga a Parma: visitare la città in 24 ore con Trame d’Italia
Dopo avervi parlato della mia visita guidata alle Statue Parlanti di Parma, del mio tour gastronomico e aver pubblicato una piccola guida su Cosa vedere a Parma è arrivato il momento di descrivervi più nel dettaglio il pacchetto che mi ha portato alla scoperta della città. Si tratta di un itinerario che ho testato per voi grazie ad una collaborazione ...
Leggi Articolo »Visitare il MAAM: Museo Archeologico e d’Arte della Maremma a Grosseto
Il MAAM, ossia il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma è sicuramente uno dei musei più grandi ed importanti di Grosseto, una ottima occasione per una prima immersione in quella che è la storia della città ed il suo passato più remoto, dai nuclei preistorici già presenti in zona fino a periodi più recenti, che hanno influenzato e guidato la ...
Leggi Articolo »Una giornata ad Anguillara Sabazia, passeggiando tra borgo e lago
Anguillara Sabazia è uno dei borghi più importanti che costeggiano il Lago di Bracciano ed è sicuramente uno dei più affascinanti, per la sua particolare posizione che consente, da gran parte del borgo, una vista panoramica sullo specchio blu del lago sottostante. Il borgo poi è un susseguirsi di scorsi da cartolina, con case basse in pietra, molte delle quali ...
Leggi Articolo »Cosa vedere a Parma: la mia guida
Non ero mai stata a Parma ma è sempre stata nella lista delle città che mi sarebbe piaciuto visitare e l’occasione è arrivata grazie ad una collaborazione con l’Associazione Italiana Travel Blogger e Trame d’Italia, un portale che vende esperienze esclusive su tutto il territorio nazionale. Io ho testato uno dei loro pacchetti ed, ospite della città di Parma, ho ...
Leggi Articolo »