Il periodo storico relativo al 1500-1600 ha visto una Genova florida e in pieno sviluppo economico, che sosteneva le grandi esplorazioni e si avviva verso un splendore sempre crescente. E’ proprio in quell’epoca che nascono i Palazzi dei Rolli, una serie di circa 50 edifici storici, oggi tutelati dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Potevamo noi, sempre a caccia di beni unesco, non dedicare loro una visita speciale, durante il nostro weekend a Genova?
Palazzi dei Rolli
La storia
Ma di cosa si tratta precisamente? Nell’epoca di massima luminosità della repubblica di Genova, si decise di creare un elenco, il “rollo”, in cui comparivano i palazzi più belli ed eleganti della città, che, a seconda della categoria a cui appartenevano (oggi diremmo in base alle stelle alberghiere) potevano dare alloggio agli ospiti illustri in visita alla città: i cardinali ed i nobili più importanti veniva ospitati in un palazzo facente parte del primo “bussolo”, feudatari e governatori in uno del secondo bussolo e ambasciatori e nobili minori in una palazzina del terzo bussolo. Si avviò così un periodo di grande abbellimento delle dimore: tutti volevano concorrere alla corsa al Rollo e appartenere al primo bussolo: vi furono ingrandimenti di edifici, grandi opere urbanistiche e architettoniche, creazioni di grandi giardini etc…
Oggi, quel che resta è un insieme molto vasto di palazzi nobiliari di estrema bellezza, uno più caratteristico dell’altro, sia nell’aspetto esterno, spesso molto elaborato, che negli interni riccamente decorati.
Rolli Days
In due periodi dell’anno, solitamente in autunno ed in primavera, si tiene a Genova una manifestazione atta a valorizzare la presenza del Palazzi dei Rolli: si chiama Rolli Days e con speciali abbonamenti è possibile effettuare visite guidate ed accedere anche ad edifici normalmente chiusi al pubblico.
Per maggiori informazioni sulla prossima edizione vi consiglio di consultare il sito ufficiale.
Musei di Strada Nuova
Non avendo moltissimo tempo a disposizione e non potendo quindi dedicarci alla visita di tutti i Palazzi dei Rolli (sarebbe stato davvero bello ed interessante) abbiamo scelto, quasi simbolicamente, i Musei di Strada Nuova, un percorso museale che consiste nella visita di tre diversi palazzi, che ospitano mostre permanenti di grande interesse artistico, oltre a Palazzo Reale.
Palazzo Bianco
La visita inizia da Palazzo Bianco che oggi è la pinacoteca più grande di tutta la Liguria, con opere della scuola pittorica sia ligure e italiana che estera (fiamminga, olandese, spagnola e francese) dei secoli che vanno dal XVI al XVIII. Troverete opere di Caravaggio, Rubers e Strozzi, oltre a tanti esempi di pittura locale.
Palazzo Doria Tursi
Palazzo Doria-Tursi, oggi sede del Municipio, è una dimora privata che oggi ospita una mostra di arte decorativa, con arazzi, ceramiche, pesi e monete dell’antica Repubblica di Genova. Bellissima la sala dove sono conservati i violini storici appartenuti a Niccolò Paganini.
Palazzo Rosso
Palazzo Rosso è una “casa-museo” dove sono conservati gli arredi storici dell’appartamento in sale riccamente affrescate e stuccate. Noi non abbiamo avuto modo di visitarlo perché al momento è chiuso per lavori di ristrutturazione.
Informazioni utili per visitare i Musei di Strada Nuova
Via Garibaldi, 18 – 16124 Genova, Italia
Per maggiori informazioni vi consiglio di consultare il sito ufficiale del museo.
Orari di ingresso
Da martedì a venerdì 9 – 18.30
Sabato e domenica 9.30 – 18.30
Costo del biglietto
intero 9 €
ridotto 7 € (disabili, over 65 anni, convenzionati e gruppi)
gratuito da 0 a 18 anni, accompagnatori disabili e la domenica i residenti nel Comune di Genova