Genova vanta tantissimi palazzi nobiliari eleganti, frutto di un epoca in cui la città vide il massimo splendore ed una infinita ricchezza grazie alla possibilità di scambi commerciali con il resto dell’europa prima e del mondo poi. Scegliere cosa e quale palazzo visitare con è stato per nulla facile perché in effetti ce ne sono molti davvero interessanti. Di certo non potevamo non visitare il Palazzo Reale di Genova, uno dei più importanti e dei più bei musei della città.
Visitare il Palazzo Reale di Genova
Storia del Palazzo Reale
Si tratta di un palazzo di epoca seicentesca, voluta dai Balbi, una famiglia di finanzieri molto importante che costruirono dapprima solo il corpo centrale, decorandone le sale in modo sfarzoso. Alla fine del 1600 passò in mano ai Durazzo che si occuparono di abbellire ancora di più le sale interne e di costruire nuove ale, ampliando anche il cortile d’onore.
Divenne però Palazzo Reale nell’800, quando fu di proprietà del re Vittorio Emanuele I e venne ulteriormente allargato ed arricchito di particolari sia esterni che interni. Nei primi decenni del 1900 Palazzo Reale diventò di proprietà dello Stato Italiano che lo rese fruibile al pubblico alla fine del secolo.
Il percorso di visita: il museo
Quello che oggi si visita sono le sale nobiliari, quelle che si trovano al secondo piano. Si percorre l’ambio scalone e si visitano sale eleganti, dove si trovano mobili e arredi d’epoca; le stanze sono spesso affrescate e piene di stucchi ed in alcune sono conservate tele di grande rilievo artistico. Le sale principali sono: la Sala delle Battaglie, il Salone del Tempo, il Salotto della Pace, la Sala del Veronese, la Galleria della Cappella, la Sala del Trono (con uno dei troni meglio conservati al mondo), la Sala delle Udienze, la Sala degli Arazzi e la stupenda Galleria degli Specchi, uno dei simboli del palazzo.
All’interno delle varie sale sono presenti dipinti, arredi, stucchi, sculture e affreschi; inutile che io ve le racconti nel dettaglio, il Palazzo Reale di Genova è assolutamente da non perdere durante una visita alla città; se però siete curiosi e volete conoscere i dettagli di tutte le opere presenti vi consiglio di consultare questo sito.
Il percorso di visita: il giardino
Dopo aver visitato le sale interne, alla fine dello scalone d’onore che vi ha portato al secondo piano, si trova il giardino pensile, uno spazio rivolto verso il mare con un immenso mosaico che proviene dal cortile dell’antico monastero delle monache Turchine della Santissima Incarnazione, portato qui e ricostruito pietra dopo pietra, ciottoli bianchi e neri con qualche dettaglio di colore, che formano figure mitologiche e quotidiane.
Informazioni utili per visitare il Palazzo Reale di Genova
Dove si trova e come arrivare
Il Palazzo Reale di Genova si trova nel cuore del centro storico della città, in Via Balbi, 10 16126 Genova. E’ possibile arrivarci a piedi da qualsiasi punto della città o utilizzare i mezzi pubblici: la metro alla fermata Darsena o Principe e i bus della linea 20-32-35-1-3-39-40-18. Vicino al museo si trova anche la funicolare fermata Zecca e l’ascensore fermata Balbi.
Orari e costi di ingresso
Il Museo è aperto dal mercoledì al sabato dalle 13:30 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:30.
Il costo di un biglietto intero è di 4 €, ridotto 2 € e gratuito sotto il 18 anni.
Per maggiori dettagli fate riferimento al sito ufficiale.
Servizi presenti all’interno del Palazzo Reale
Palazzo Reale è completamente accessibile: tutte le sale sono raggiungibili tramite ascensori.
E’ possibile organizzare visite guidate ed eventi.
E’ inoltre presente una biblioteca con la possibilità di prendere in prestito le opere.