Arezzo e i suoi dintorni offrono molto dal punto di vista enograstronomico. Il territorio Aretino è da sempre votato a produzioni di eccellenza: alcuni prodotti si sono affinati nel corso del tempo ed oggi sono una preziosa proprietà e conoscenza di agricoltori e produttori, custodi di tradizioni antiche e di tecniche innovative. Mangiare ad Arezzo o riprodurre le sue ricette tipiche è una esperienza di viaggio da fare.
Cosa e dove mangiare ad Arezzo: prodotti tipici, ricette e ristoranti
Prodotti tipici di Arezzo
I prodotti e i piatti tipici di Arezzo sono dei veri capolavori del territorio, oggetto di ulteriori qualificazioni e certificazioni a livello mondiale. Tra i tanti vale la pena ricordare la Chianina e l’Olio Toscano (IGP), il Pollo del Val d’Arno e il Maiale grigio del Casentino (presidi Slow Food), il Fagiolo Zolfino, l’abbucciato aretino, il prosciutto del casentino, la tarese, la patata rossa di Cetica, il tartufo, lo zafferano, il miele, la Mela Nesta, la Farina di Castagne e la Farina di Granturco Quarantino.
La Strada del Vino delle Terre di Arezzo

Foto Pixabay
Un ulteriore approfondimento merita l’Associazione La strada del vino delle Terre di Arezzo, nata nel 2000 con l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso le eccellenze enogastronomiche: si tratta di un percorso di circa 200 chilometri che attraversa tutti il tessuto viticolo aretino dando vita, oltre a diversi IGT, anche al DCGC Chianti Colli Aretini, la DOC Valdichiana, la DOC Cortona, la DOC Valdarno di sopra, la DOC Vinsanto del Chianti dei Colli aretini e la DOC Colli d’Etruria centrale.
Per ulteriori approfondimenti sui percorsi, sulle aziende vinicole e sugli eventi, vi consiglio di consultare il sito ufficiale.
Piatti Tipici di Arezzo
Le ricette tipiche di Arezzo utilizzano ovviamente tutti i prodotti e le eccellenza delle valli aretine: carne e prodotti della terra prima di ogni altra cosa. Vi consiglio di assaggiare la Minestra di pane (un po’ diversa dalla Ribollita Toscana), la Bistecca con l’acciugata, i fegatelli, il coniglio in porchetta, l’acquacotta, il pan coi grifi, il peposo aretino, i crostini neri ed il baldino. Se siete curiosi e volete preparare uno di questi piatti, ecco qualche ricetta.
Le ricette aretine
Non sono una food blogger e neanche una grande cuoca (ma amo sia mangiare che cucinare) quindi mi limito a segnalarvi le ricette secondo me più interessanti, senza scendere nei dettagli!
Minestra di Pane
2 cipolle
2 mazzetti di spinaci
2 mazzetti di bietola
400 grammi di fagioli bianchi
Un mazzo di cavolo
Un porro
Mezza verza
Concentrato di pomodoro
300 grammi di pane casalingo raffermo
Olio di oliva
Cuocere i fagioli (dopo averli lasciati a bagno per circa 6 ore) e frullarli, lasciandone da parte 3 o 4 cucchiai.
Soffriggere le cipolle con il concentrato di pomodoro, aggiungere verdure sale e pepe e far cuocere a fuoco vivo per qualche minuto. Aggiungere il passato di fagioli e lasciar cuocere lentamente per circa un’ora. Unire i fagioli interi ed il pane a pezzi e lasciare insaporire per 15 minuti.
Bistecca con l’Acciugata

Foto Pixabay
Filetto di Chianina
2 acciughe sotto sale (dissalate e senza lische)
1 cucchiaio (o due) di capperi sotto sale (dissalati)
100 ml di olio extravergine di oliva
Scaldate l’olio e unire i capperi tritati e le acciughe. Lasciar soffriggere per qualche minuto.
Cuocete la carne secondo il proprio gusto (non troppo cotta però!). tagliatela e conditela con l’acciugata.
Pan coi Grifi
2 chili di grifi di vitello (il muso dell’animale)
Sedano, carota, cipolla e prezzemolo
1 bicchiere di vino rosso
Passata di pomodori
Bacche di ginepro, noce moscata, scorza di limone
Pepe nero, Sale, Olio
Cuocere i pezzi di grifi con 1 bicchiere di acqua e odori per circa venti di minuti. Soffriggere gli odori e aggiungere i grifi. Dopo averli rosolati sfumate col vino rosso e aggiungete pomodoro, spezie, sale e pepe. Lasciate cuocere per circa un’ora.
Peposo Aretino
1 kg di Muscolo di vitello
1 L vino rosso
sale, pepe (in grani e macinato), aglio
salvia, rosmarino, bacche di ginepro
1 cipolla rossa, 1 carota,
200 gr. di passata di pomodoro
Pane, Olio
Sminuzzare il vitello in modo grossolano e insaporlo, a crudo, con il sale ed il pepe. Cuocere in un tegame la carne con aglio non pelato e aromi e verdure tritate per circa 15 minuti. Coprire con il vino rosso e portare ad ebollizione. Lasciar cuocere a fuoco lento, mescolando spesso.
Servire sulle fette di pane tostato.
Baldino
300 gr. di farina di castagne
Mezzo litro d’acqua
uva passa, pinoli, noci, ramerino
Olio, Sale
Lasciare ammorbidire l’uva passa in acqua calda. Setacciare la farina, aggiungere sale e acqua fredda mescolando con la frusta. Lasciare riposare il composto, liquido, per mezz’ora.
Soffriggere per 1 minuto 3 cucchiai d’olio d’oliva ed il rametto di ramerino. Versare l’olio aromatizzato su una teglia bassa. Aggiungere tutti gli ingredienti e in ultimo il composto di farina di castagne e altri 3 cucchiai di olio. Cuocere in forno a 220 gradi per circa 40 minuti.
Dove mangiare ad Arezzo
Se non amate cucinare ma preferite trovarvi i piatti tipici della cucina aretina direttamente serviti in tavola, vi suggerisco tre locali di Arezzo, dove fare colazione, pranzo e cena.
Bar Gambrinus
Il Gambrinus è un bar/pasticceria molto bello e molto buono! Abbiamo fatto colazione qua per due giorni di seguito e i dolci sono davvero ottimi! Carina anche l’aria che si respira, da bar di quartiere, nonostante i locale sia piuttosto elegante, con vecchietti seduti ai tavoli che conversano di attualità e di sport! Si trova in Viale Santa Margherita, 25.
Il Cantuccio
Una trattoria, con cucina casereccia, che si trova quasi alla fine del centro storico, dalla parte opposta rispetto al Duomo. Noi abbiamo pranzato all’aperto, nonostante la leggera pioggia ed il venticello non molto piacevole (era novembre!) per non svegliare il piccolo F. che nel frattempo si era addormentato beato nel suo passeggino.
Nonostante le condizioni di partenza non proprio eccellenti, il pranzo è stato ottimo, abbiamo diviso un Tagliere Toscano e scelto un primo a testa, Tagliatelle con Porcini e Pappa al Pomodoro.
Osteria Dei Mercanti
Volete un consiglio su cosa e dove mangiare nel mondo?
Ecco a voi la MAPPA!