Il Giardino della Landriana è un meraviglioso orto botanico di circa 35 ettari situato a soli 30 km da Roma, in direzione Ardea, vicinissimo al litorale romano.
Era il 1956, quando il marchese Gallarate Scotti e la moglie Lavinia comprarono una tenuta rustica, completamente spoglia che chiamarono Landriana e affidarono all’architetto paessagista Russel Page. In pochi anni, il giardino venne ristrutturato e ridisegnato in modo da accogliere centinaia di varietà di piante e fiori, secondo un ordine fortemente geometrico creato tramite siepi e viali, e zone, dette “stanze”, ognuna della quali con una sua particolarità botanica.
Oggi, nei giardini della Landriana, sono presenti circa 3000 tipi diversi di piante. Vi si organizzano visite private, ricevimenti, eventi vari e mostre.
L’entrata è consentita solitamente da Aprile a Novembre secondo un calendario ben preciso e disponibile online: http://www.aldobrandini.it/sito/giardi/cale.shtmlNello stesso sito, alla sezione tour, troverete una mappa molto utile con i nomi e la posizione delle varie “stanze”, in modo da non perdere nulla.
Il biglietto costa 8€ e comprende una visita guidata a parte del giardino.
L’indirizzo preciso, in modo da poter utilizzare il navigatore, è Via Campo di Carne, 51, 00040 Tor San Lorenzo Ardea. Davanti al giardino c’è un enorme parcheggio all’aperto per cui non avrete nessun problema di questo tipo.
Per una scampagnata fuori porta, in un week end romano, è proprio l’ideale. Il giardino è davvero splendido, con colori che cambiano a seconda della fioritura stagionale, Ci si arriva con comodità, si visita in un paio d’ore e si può poi andare a passeggio o fare anche un pic nic sul mare.
Io l’ho visitata a Maggio, quindi le mie foto vi racconteranno i colori di una primavera inoltrata, con prati verdi e cielo azzurro. 50 foto per innamorarvene e desiderare che sia già primavera.