Dopo avervi parlato della vicina Piazza Belli, vi porto nuovamente nel quartiere di Trastevere per raccontarvi una delle sue piazze più famose ed importanti: Piazza Trilussa, dedicata anche essa ad un grande scrittore e poeta romanesco.
Piazza Trilussa
Piazza Trilussa si trova nel punto di congiunzione tra il Lungotevere della Farnesina e il Lungotevere Raffaello Sanzio, divisi da Ponte Sisto, motivo per cui in passato era nota come Piazza di Ponte Sisto, ed è il punto di accesso a Trastevere per chi arriva da Campo de’ Fiori.
La Piazza è dominata da una grande fontana, rialzata da scalinate, che terminano in un grande marciapiede lastricato.
Sulla piazza si trova anche una statua bronzea, monumento commemorativo al poeta Trilussa, con accanto una sua poesia:
“Mentre me leggo er solito giornale spaparacchiato all’ombra d’un pajaro, vedo un porco e je dico: – Addio, majale! vedo un ciuccio e je dico: – Addio, somaro! Forse ‘ste bestie nun me capiranno, ma provo armeno la soddisfazzione de poté dì le cose come stanno senza paura de finì in priggione”
Carlo Albertro Salustri, detto Trilussa
Trilussa è l’anagramma del cognome originale del poeta, conosciuto da tutti con il suo pseudonimo. Nato, vissuto e morto a Roma tra il 1800 ed il 1900, fu uno dei più importati poeti in vernacolo romanesco. Ispirandosi a Giuseppe Giocchino Belli, si dedicò anch’egli alla satira politica ma rifacendosi più ad avvenimenti di ordine quotidiano piuttosto che ad eventi storici, ed utilizzando la sua ironia e molte metafore per evidenziare le meschinità e le debolezze dell’uomo, indipendentemente dalla sua classe sociale (e non concentrandosi, come Belli, su aristocrazia e classi dominanti).
Fontana dell’Acqua Paola
La Fontana dell’Acqua Paola (o Fontanone dell’Acqua Paola), seconda rispetto al Fontanone del Gianicolo, fu costruita a seguito del prolungamento della canalizzazione dell’Acqua Paola, ed è nota anche come Fontana di Ponte Sisto (si trova in fatti visivamente centrata rispetto al ponte) o Fontana dei Cento Preti, per la storia legata alla sua collocazione originale.
Si tratta di una costruzione in marmo, travertino e cortina in laterizio, risalente all’inizio del 1600, che in origine si trovava a ridosso dell’Ospizio dei Mendicanti di via Giulia. Fu spostata e ricostruita nella posizione attuale alle fine del 1800, in occasione della distruzione dell’ospizio.
Informazioni utili
Piazza Trilussa oggi è il luogo di incontro di romani e turisti che vogliono dedicarsi alla movida nel quartiere di Trastevere, zona ad altissima densità di locali e ristoranti di ogni genere.
La stessa Piazza Trilussa è circondata da locali, bar e ristoranti, e non è insolito vedere gruppi di persone seduti sulla scalinata della Fontana dell’Acqua Paola.
Come raggiungere Piazza Trilussa
Per raggiungere Piazza Trilussa con la macchina è necessario percorrere il lungotevere. La difficoltà, sopratutto negli orari di punta della movida trasteverina, è dove parcheggiare: sul lungotevere ci sono dei parcheggi a pagamento e gratuiti, così come su Viale Trastevere, ma sono molto pochi rispetto al flusso di gente. So che nei dintorni, attraversando Ponte Sisto, esistono delle autorimesse a pagamento ma non mi è mai capitato di doverle utilizzare.
Vi consiglio, infatti, di arrivare a Piazza Trilussa con i mezzi pubblici: il tram 8, che parte dalla Circonvallazione Gianicolense, attraversa tutto Viale Trastevere e giunge fino all’Altare della Patria, vi lascerà nella vicina Piazza Belli. In alternativa, proprio accanto alla piazza e attraversando Ponte Sisto, troverete le fermate bus raggiunte nelle due direzioni dai numeri 23 e 280 e dal notturno n3.
Per maggiori informazioni sulla piazza e sulla fontana vi consiglio i seguenti link:
- https://www.romasegreta.it/trastevere/
- http://www.sovraintendenzaroma.it
- https://it.wikipedia.org/wiki/Fontana_di_Ponte_Sisto
– Elenco Piazze e Fontane di Roma –
Forse vi interessa leggere anche:
- Piazza Belli
- Ponte Sisto
- 10 cose (+1) da vedere a Roma
- 101 cose da fare a Roma almeno una volta nella vita
- Porta Settimiana
- Fontana e Piazza di Santa Maria in Trastevere
- Chiesa di Santa Maria in Trastevere
State pensando di visitare Roma e volete qualche suggerimento su cosa fare e vedere?
Consultate la Mappa dei Luoghi da Visitare a Roma e Dintorni!
Sempre affascinante questa città!
E’ vero, io non finisco mai di scoprirla!