Kalavrì

Kalavrì: pizza gourmet a Catanzaro Lido (e a Tropea)

Kalavrì è un locale, anzi un marchio (dato che di locali ce ne è anche uno a Tropea, oltre a quello a Catanzaro in cui sono stata) di cui avevo sentito parlare molto, nonostante la sua giovane età. Sarà che è da tanto che vorrei provare il ristorante stellato Antonio Abruzzino, padre del giovane che ha avuto l’idea di aprire Kalavrì, sarà che mi ispirava molto il concetto di base, ossia pizza al taglio diversa dal solito, come si usa dire adesso, gourmet, creata cioè con ingredienti calabresi doc e con abbinamenti un po’ fuori dal comune. Sarà per questi e per mille altri motivi ma era da un po’ che accarezzavo l’idea di provare Kalavrì per cena e quando finalmente ci sono riuscita il risultato è stato completamente aderente alle mie aspettative.

Kalavrì – Anima & Pizza

Piccola premessa: se,come me, vorreste assaggiare tutti i gusti, vi consiglio di entrare nel locale e prendere la pizza a portare via. In questo modo potrete scegliere un pezzo di tutto quello che è pronto, praticamente tutto, considerando che preparano “solo” 12 tipi di pizze.

Mangiando al locale invece potrete scegliere due gusti per pala, che corrispondono a 2 pizze, quindi, in 4, siamo riusciti ad assaggiare 4 diverse tipologie di pizza. Tornando indietro forse prenderei il cartone e lo mangerei in spiaggia, o su una panchina del lungomare. E, chi lo sa, magari prima o poi lo farò!

Kalavrì ha un paio di tavoli all’interno e altri 4 o 5 all’estero: nonostante sia una pizzeria al taglio, accettano prenotazioni, anzi, sono molto consigliate, in modo da non correre il rischio di non poter consumare al tavolo, se questo è il vostro desiderio.

 

Come dicevo, abbiamo scelto 4 pizze, di cui tre di quelle che sono “sempre in menù”:

  • Da Manuale: pomodoro pelato sapori antichi, mozzarella fiordilatte Ruocco, olio di oliva extra vergine Fazzari, basilico. La classica Margherita insomma, ma con prodotti scelti.
  • Lampara: pomodoro corbarino Inserbo, stracciatella Sanguedolce, olio di oliva extra vergine Fazzari, basilico, zeste di limone bio, alici di cetara Delfino.
  • Trupiana: pomodoro pelato sapori antichi, mozzarella di bufala La Pagliara, tonno sottolio e cipolla agrodolce Made in Kalavrì, olio di oliva extra vergine Fazzari, basilico.

La quarta pizza, di cui non ricordo il nome e che comunque non è più disponibile era piena di verdure: zucchine, patate, cipolle, fagiolini, olive, uvetta, pinoli… devo ammettere che era un po’ troppo piena e, rispetto alle altre, un po’ meno saporita.

La più buona in assoluto è, per i miei gusti la Lampara: semplice ma dal gusto intenso. Una nota di merito va al tonno fatto da loro che non somiglia neanche lontanamente a quello in scatola che mangiamo abitualmente!

Da bere, birra artigianale prodotta in Calabria.

 

Esperienza positiva e da ripetere. Anche i prezzi, considerata la qualità di quanto mangiato, non sono poi così elevati come avevo sentito dire.

Avete poi notato il nome completo del locale? Kalvrì – Anima e Pizza. Perché se in cucina ci metti l’anima (e aggiungo io anche il cuore) il risultato non potrà che essere PERFETTO!

Kalavrì: contatti utili

Sito ufficiale

Esistono due differenti locali:
– Via Lungomare Stefano Pugliese, 199, 88100 Catanzaro CZ
– Via Raf Vallone C/O Porto di, 89861 Tropea VV

kalavrì

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!