Roma

Galleria Alberto Sordi (ex Galleria Colonna)

A metà di Via del Corso, una delle strade più importanti e famose del centro storico di Roma, proprio di fronte allo slargo di Piazza Colonna, Palazzo Chigi e di Montecitorio, si trova la Galleria Alberto Sordi, un palazzo elegante che ospita qualche negozio ed un bar centrale. La storia della Galleria Alberto Sordi La Galleria Alberto Sordi fu costruita ...

Leggi Articolo »

Visitare Roma: i consigli di #inviaggiocoiblogger

visitare Roma

Scegliendo Roma come meta di #inviaggiocoiblogger ho giocato un po’ in casa. Sono 10 anni che vivo qui e come sapete, dato che lo ripeto spesso, amo Roma nonostante le evidenti difficoltà che la città comporta. Me ne sono innamorata così tanto che negli ultimi anni le ho dedicato molto del mio tempo libero: non finisce mai di stupirmi e, ...

Leggi Articolo »

Museo Boncompagni Ludovisi

Mi sono imbattuta nel Museo Boncompagni Ludovisi quasi per caso, passeggiando su Via Boncompagni una soleggiata mattina d’inverno. Non l’avevo mai sentito nominare, eppure gironzolo spesso in questa zona e la sua “scoperta” mi ha da subito incuriosita: perché non entrare? Mi sono ritrovata così catapultata in una casa dell’inizio del XX secolo, appartenuta alla famiglia Boncompagni Lodovisi, trasformata ora in ...

Leggi Articolo »

Museo della Liberazione di Roma

Il Museo della Liberazione di Roma è allestito nei locali di via Tasso 145-155, dove era situato, durante l’occupazione nazifascista tra il 1943 e il 1944, il quartier generale della Polizia di sicurezza tedesca. In queste stanze molti Martiri della Resistenza sono stati imprigionati, interrogati, torturati, e, in alcuni casi, condannati a morte, per essere poi fucilati a Forte Bravetta o ...

Leggi Articolo »

Piazza Mincio – Fontana delle Rane

Piazza Mincio Fontana delle Tartarughe 4

Piazza Mincio e la Fontana delle Rane sono il cuore del Quartiere Coppedè, eccentrico luogo poco distante dal centro di Roma. La fontana ornamentale fu realizzata negli anni 20 ad opera dell’architetto Gino Coppedè, in stile barocco. Si tratta di una creazione elaborata anche se piuttosto piccola. Su di un gradino circolare è posta una piattaforma a quattro lobi su ...

Leggi Articolo »

Porta Flaminia (Porta del Popolo)

Porta Flaminia

Porta Flaminia o Porta del Popolo, la porta più a nord tra le porte delle Mura Aurliane, deve il suo primo nome alla Via Flaminia che ancora oggi inizia proprio da questo punto, mentre il secondo nome, così come quello della famosissima Piazza del Popolo, non ha una origine certa. Si pensa che sia dovuto alla presenza dei moltissimi pioppi ...

Leggi Articolo »

Quartiere Coppedè: una Roma insolita

Quartiere Coppedè

Pensate che Roma sia solo resti dell’Antico Impero Romano, imponenti strutture rinascimentali e barocche e tantissime chiese? Vi sbagliate. Vi racconto una Roma insolita, una piccola parte della città che non vi aspettereste di trovare nella capitale: il Quartiere Coppedè. Visitare il Quartiere Coppedè Il nome “Quartiere Coppedè” potrebbe fuorviarvi, visto che, in realtà, si tratta essenzialmente di qualche strada, ...

Leggi Articolo »

Portico d’Ottavia: resti augustei nel Ghetto Ebraico

Portico D'Ottavia

Il Portico D’Ottavia è uno dei tanti resti della Roma Antica, situato tra il quartiere del Ghetto Ebraico ed il vicino Teatro Marcello. Originariamente costituito da un portico a pianta rettangolare con un doppio colonnato che racchiudeva i templi di Giove Statore e Giunone regina, il Portico d’Ottavia è dedicato ad Ottavia, sorella di Ottaviano, ed è stato via via rimaneggiato nel ...

Leggi Articolo »

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!