Probabilmente una delle statue contemporaneamente più brutta e più famosa di Roma, la Fontana del Babuino da il nome alla via omonima (e ne è anche il simbolo), importante centro di shopping a due passi da Via del Corso, Piazza di Spagna e Via Condotti.
La statua rappresenta un Sileno disteso, una figura mitologica, divinità degli alberi, simboleggiata spesso da un vecchio deforme e con fattezze animalesche. I romani denominarono subito l’opera “er Babuino”, per la sua somiglianza ad una unione mal fatta tra uomo e scimmia.
Nel XIV secolo la Fontana del Babuino fu utilizzata come supporto per biglietti satirici contro il potere dell’epoca, entrando così a far parte delle cosidette statue parlanti (la più nota è Pasquino).
http://it.wikipedia.org/wiki/Babuino
http://www.turismoroma.it/cosa-fare/fontana-del-babuino
http://www.romasegreta.it/campo-marzio/via-del-babuino.html
http://www.romasparita.eu/storia-cultura/17-la-fontana-del-babuino