Passeggi un po’ a caso, per le strade di Roma e ad ogni angolo si trova un opera d’arte…ecco, mai questa frase fu più letteralmente vera!!! Due strade che si incrociano, Via delle Quattro Fontane e Via del Quirinale, quattro angoli tra i palazzi, e quattro fontane monumentali, a segnalare un incrocio storicamente importante, quello tra la Strada Pia e la Strada Felice, per desiderio della Chiesa e sponsorizzato da privati in cambio di acqua pubblica gratuita.
Al di là della rilevanza accademica, quel che ne è venuto fuori è un incrocio unico al mondo, di una bellezza indescrivibile, segno della magnificenza e dell’opulenza dell’antica Roma.
Le quattro sculture, tutte in travertino, rappresentano ognuna una immagine differente e nemmeno troppo simmetriche (se non per la loro geometria diagonale), anche se nel complesso le fontane sono visivamente un’unica opera suddivisa in quattro scene: Il Tevere, simbolo di Roma, l’Arno, a rappresentare Firenze e Diana e Giunone, rispettivamente per simboleggiare la Fedeltà e la Fortezza.