Trattoria Sorelle Picchi Parma

Tour gastronomico per le vie di Parma

L’Emilia Romagna è famosa per la buona cucina casereccia e per i tanti prodotti considerati delle vere e proprio eccellenze alimentari italiane e mondiali. Parma, in particolare, vanta la produzione di alcuni cibi famosi in tutto il mondo, primo tra tutti il Prosciutto e, in seconda battuta, il Parmigiano Reggiano. Chi non ama la dolcezza del Prosciutto di Parma che si abbina benissimo al sapore forte ed intenso del Parmigiano? Accanto a questi due alimenti trovano posto piatti tipici, come i tortelli alle erbette, la torta duchessa e molte altre prelibatezze. Oggi vi accompagno in un Tour gastronomico per le vie di Parma.

Tour Gastronomico per le vie di Parma

Parma è una città viva ed i locali di certo non mancano! Io ci sono stata un solo weekend quindi non pretendo di conoscere al meglio la città e le sue abitudini culinarie, ma ho avuto la fortuna di partecipare, grazie a Trame d’Italia e all’Associazione Italiana Travel Blogger, ad un tour intenso che mi ha permesso di degustare alcuni dei prodotti tipici in locali davvero molto caratteristici. Ve li racconto, divisi nei momenti clou della mia esperienza gastronomica.

Colazione

Per iniziare al meglio la giornata vi consiglio un buon cappuccino, con una briosche ed una spremuta d’arancia al Cardinal Bar, un piccolo bar con un vasto assortimento di biscotti e dolcetti ed una bella sala interna (oltre a quella esterna) dove poter consumare con calma la vostra colazione. Si trova in una posizione comodissima, a pochi passi dal Duomo di Parma e dal suo Battistero.

Merenda

Tour gastronomico per le vie di Parma

Per merenda fermatevi da Anima di Parma e non perdetevi uno dei dolci tipici della città, la buonissima Torta Duchessa. Quella di questo locale ha anche vinto diversi premi ed è proprio una celebrità! Potrete godervela sia ai tavolini esterni che nella bella sala interna.

Pranzo

Per pranzo vi consiglio di regalarvi una degustazione di salumi da Merusi 1876. La piccola sala interna, senza fronzoli, è più che altro un punto di appoggio per assaggiare salumi di una bontà indiscussa o panini farciti. Io ho accompagnato il tagliere con un bicchiere di prosecco e chiuso il pasto con della sbrisolona fatta in casa: meravigliosa!

Caffè

Nel primo pomeriggio potete fermarvi a prendere un caffè di fronte al Complesso della Pilotta: se siete fortunati e beccate anche una bella giornata di sole, è la pausa ideale per osservare la città in fermento.

Aperitivo

Ovviamente a base di Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano, una must della città è prenderlo al Bar del Teatro Regio, un locale carinissimo, con una splendida ed elegante sala interna. Io vi consiglio di abbinarlo ad una visita guidata al Teatro Regio.

Cena

Per cena vi segnalo la Trattoria Sorelle Picchi: i suoi menu degustazione sono una immersione piacevolissima nella cucina tipica di Parma e di tutta l’Emilia Romagna. Da non perdere!

Trattoria Sorelle Picchi Parma

 

State cercando un locale dove fermarvi per pranzo o per un aperitivo?
Date una occhiata alla Mappa dei Ristoranti, con tutti i locale provati per voi!

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!