storie dal web al tempo del coronavirus

Storie dal web al tempo del coronavirus

E’ un periodo strano e difficile questo, fatto di lontananza, pensieri, mille notizie ed immobilità. Si, io per prima mi sento immobile, imprigionata in un film, in cui si combatte contro un nemico invisibile semplicemente restando il più fermi possibile, nel caso di alcuni, compresa me, e lottando in prima linea, nel caso di altri…medici, infermieri, farmacisti…ma anche corrieri e molte altre persone costrette a muoversi, nonostante tutto, per riportare un pizzico di normalità nelle vite di ognuno di noi.

Storie dal web al tempo del coronavirus

Io mi sento immobile, dicevo. Non sono triste o paralizzata da questa situazione. Non mi espongo in prima persona perché ho altre priorità (i bimbi in primis) ma leggo con soddisfazione e gioia le iniziative di chi, secondo il proprio talento e la propria capacità di elaborazione personale, riesce a reagire al periodo di quarantena con positività, ottimismo ed in modo propositivo, offrendo ad altri quei minuti di svago essenziali a guardare oltre con il sorriso.

Sono tanti i musei che, ad esempio offrono tour virtuali delle loro opere. Ne potrete trovare un elenco qui ==> https://www.culturamente.it/arte/visite-musei-virtuali-coronavirus/
Molti siti web hanno messo a disposizione di tutti contenuti di intrattenimento per grandi e piccini, libri, video, giochi ed iniziative di diverso genere. Comodissimo il sito con l’elenco di molte risorse gratuite attualmente presenti in rete ==>  https://www.irac.eu/

Ci sono poi delle storie più personali, di persone come me e come voi che leggete, singoli individui in grado, nel loro piccolo , di fare qualcosa per tutti. Sono loro che, in modo particolare, hanno attirato la mia attenzione

#RipartodallItalia: il progetto dell’Associazione Italiana Travel Blogger

I blogger dell’Associazione Italiana Travel Blogger hanno deciso di aprire le loro finestre sulla bellezza del paese in cui viviamo, utilizzando l’hastag #ripartodallItalia e chiedendo a tutti, non solo ai blogger, di condividere immagini e pensieri sull’Italia, in attesa di poter ricominciare a viaggiare scoprendo proprio le perle nascoste della nostra penisola.

storie dal web al tempo del coronavirus

Chiusi ma Aperti: l’impegno di Silvia Ceriegi durante la quarantena

Silvia, travel blogger di professione, ha reinventato il suo lavoro concentrando il suo impegno nella pubblicazione di guide  alla scoperta di luoghi e istituzioni aperti online, oltre a suggerire attività da fare da casa “per viaggiare con la mente”. I suoi articoli sono tutti disponibili a questo link ==> https://www.trippando.it/tag/speciale-coronavirus/
Ma quello che davvero vi consiglio di seguire è il suo canale YouTube! Vi lascio il link al video che mi è piaciuto in assoluto più di tutti.

Fabrizia Brenci ed il gruppo facebook “La cucina ai tempi del coronavirus”

Ci siamo tutti reinventati chef durante questa quarantena, basta scorrere la bacheca di facebook per rendersi conto che è diventato il passatempo preferito degli italiani. Ma chi chef lo è per davvero ed è costretto ad interrompere la propria attività, come reagisce?

Fabrizia Brenci ha creato un gruppo facebook davvero particolare, La cucina ai tempi del coronavirus, un modo per “sopravvivere con gusto” e farsi compagnia durante queste lunghe giornate. Cosa ha di speciale la sua idea? La semplicità e l’onestà con cui lei si offre a chi la legge, scoprendo con eleganza le sue insicurezze e le sue paure; la richiesta di non condividere solo foto, o ricette, ma storie, raccontando un po’ di sè attraverso i piatti preparati. Ne è venuto fuori un insieme delicatissimo di esperienze di vita, oltre che un invito a sperimentare se stessi in cucina!

Alessandra Loreti e  le sue illustrazioni

Concludo con una serie di immagini che mi hanno toccato il cuore. Non conoscevo Alessandra Loreti e mi sono imbattuta nelle sue illustrazioni un po’ per caso. Io, che non so disegnare decentemente neanche un cuore, trovo formidabile la sua capacità di raccontare una storia attraverso una immagine, la possibilità di dare vita in modo originale al suo pensiero attraverso la sua mano.

Le sue opere sono meravigliose: ci sono le fiabe in quarantena, ci sono le storie di vita quotidiana, giovani coppie che devono incastrarsi in case microscopiche, famiglie con bambini, anziani che vivono da soli nel ricordo dei loro cari, adolescenti, adulti che provano a rispolverare i loro hobby. C’è tutta una Italia nei suoi disegni, una Italia che resiste, ogni persona a suo modo, in attesa che questa situazione si risolva.

storie dal web al tempo del coronavirus

 

 

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!