Un borgo di poco più di 700 abitanti, praticamente meno del condominio in cui viviamo noi, un posto di cui non avevo mai sentito parlare e di cui non ho trovato informazioni in rete, se non le poche riportate da wikipedia. E’ questo Frasso Sabino, un paese in provincia di Rieti che ho scoperto per caso, gironzolando, come faccio spesso, su gmaps alla ricerca di luoghi da visitare nel Lazio.
Cosa vedere a Frasso Sabino
Nel caso specifico, mi sono imbattuta in Frasso Sabino quando la mia amica M. mi propone di visitare Nerola e di pranzare a circa 20 km da lì, alla Taverna del Tiranno. Ovviamente mi fiondo sulla mappa e scopro che a pochi minuti di distanza dal ristorante si trova un piccolo borgo: le immagini in rete parlano di un castello e mi incuriosiscono.
Sulla mappa compare una sola strada, da cui si dividono alcuni vicoletti che non vengono neanche tracciati. In effetti il borgo è davvero piccolissimo ma è un capolavoro: pulito, accogliente, con le case tirate a lucido e piene di piante e fiori.
La particolarità è la presenza del Castello Sforza Cesarini, dalla famiglia che ne fu proprietaria per il periodo più lungo. Oggi il castello fa da scrigno ad un insieme di case, che si sviluppano al suo interno e a ridosso delle sue mura, creando un borgo davvero unico, tutto in pietra, che si affaccia sulla vallata reatina e che, illuminato dal sole, offre degli angoli che sembrano cartoline d’altri tempi.
Alcune piazze sono abbellite da piccole fontane, i vicoli sono sormontati da archi in pietra ed il paesino è tutto un saliscendi di scalinate panoramiche.
Non c’è altro da vedere, se non il borgo stesso. Spero che le mie immagini vi invoglino a trascorre qui un paio d’ore. Ne pubblico qualcuna sul blog, ma se volete vederne altre, ecco il link alla mia pagina facebook, dove troverete l’album completo.
Nel castello vengono ospitate diverse manifestazioni tra cui Frasso in Musica.
Informazioni utili per visitare Frasso Sabino
Frasso Sabino si trova in provincia di Rieti, a circa mezz’ora dal capoluogo di provincia e ad un’ora di distanza da Roma.
Vi consiglio di parcheggiare a ridosso del castello, se trovate posto, o nel grande parcheggio che si trova sulla sua destra, scendendo verso la vallata: è collegato al castello con un comodissimo ascensore.
Dopo aver parcheggiato dovete solo imboccare tutti i vicoli che vedete, sono quasi tutti ciechi quindi in poco tempo potrete visitare praticamente tutto il paese!
Cosa vedere nei dintorni di Frasso Sabino
Vi segnalo alcuni dei luoghi da visitare a circa 3o minuti da Frasso Sabino:
- Rieti
- Nerola
- Farfa e l’Abbazia Benedettina
- Lago del Turano
- Nazzano e la Riserva Naturale del Tevere
- Poggio Mirteto
Siete alla ricerca di luoghi da visitare a Roma e dintorni?
Ecco la mappa con i posti più belli ed insoliti!