Orte è il luogo perfetto per organizzare una gita fuori porta, partendo da Roma, e trascorrere una giornata tranquilla e diversa dal solito. Non è una meta turistica molto nota nonostante il borgo sia piacevole e con una sorprendente vista sulla campagna laziale.
Cosa vedere ad Orte in un giorno
Non occorre più di un giorno per visitare Orte, anzi probabilmente anche mezza giornata può essere sufficiente e la visita può essere abbinata ai suoi dintorni, anche se il mio consiglio è quello di godersi la passeggiata con calma e prevedere una bella sosta per un pranzo sostanzioso!
Orte, cosa vedere: il centro storico
Il centro storico di Orte, che ha il suo cuore in Piazza della Libertà, è un incastro di vicoli e piazzette, con porte e balconi fioriti, e punti panoramici che affacciano sulla campagna laziale.
Duomo di Orte
Il Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta, si trova nella piazza principale. Si tratta di una chiesa risalente al 1700 (costruita sui resti di una antica basilica medioevale), con all’interno stucchi in stile rococò.
Museo delle Confraternite
Si trova all’interno della sacrestia della chiesa di Santa Croce, originariamente ospedale. Si tratta di una collezione di arte sacra, arricchita con oggetti appartenuti alle confraternite locali.
http://www.confraterniteorte.it/
Visitare Orte Sotterranea
Orte Sotterranea è sicuramente l’attrazione di maggior rilievo della città. In Piazza della Libertà potrete accedere liberamente ad una bellissima fontana ipogea, probabilmente una cisterna costruita in epoca romana. Mediante visite guidate potrete scoprire la vasta rete di cunicoli che si inoltrano nel sottosuolo della città. Una esperienza che ricorda quella più famosa di Orvieto Underground ma anche quella un po’ meno nota dei sotterranei di Viterbo.
https://www.visitaorte.com/
Come arrivare ad Orte
Orte è una città in provincia di Viterbo, comoda da raggiungere perché situata a pochi chilometri dall’uscita dell’autostrada A1. Il mio consiglio è parcheggiare in via della Rocca, subito sotto il centro storico del paese e procedere a piedi. L’ingresso assomiglia moltissimo, in piccolo ovviamente, al ponte pedonale che conduce a Civita di Bagnoregio.
Forse ti interessa anche leggere Dove mangiare ad Orte