Ristorante di pesce ad 1 stella Michelin, Acquolina Hostaria in Roma nasce dall’unione di due chef: Angelo Troiani ed il più giovane, ma non meno bravo, Alessandro Narducci, le cui creazioni erano già state illustrate durante il Taste of Roma 2015.
Noi ci siamo stati un venerdì sera, approfittando di una offerta di Groupon, che ci ha consentito di risparmiare un bel pò sul conto finale. Ovviamente stiamo parlando di un ristorante stellato e quindi di un posto sicuramente non economico e non alla portata di tutti. Ma ne vale la pena, almeno per i miei gusti. Perché un posto come Acquolina Hostaria in Roma non ti vende solo un menù, ma una emozione più intensa e complessa, una serata praticamente perfetta, in cui si viene coccolati dal momento stesso in cui si mette piede nel locale, piatto dopo piatto, fino al saluto della buonanotte.
Il menù scelto è quello di 7 portate ed un calice di vino bianco. Si, lo so, un solo calice è davvero poco per un menù così intenso, ma per il mal di testa che mi affligge ultimamente è più che sufficiente!
Di tutte le portate, che ora vi elencherò e vi farò vedere in foto, il polpo vince di sicuro, seguito da un dolce molto molto scenografico 🙂 e dalle olive molecolari che scoppiano in bocca in accompagnamento alla triglia!
Antipasto degustativo con polpo “scordato” nel tegame con finta maionese di senape e lamponi, mele e rucola | dentice d’amo in agrodolce sudamericana
Degustazione di due primi: ravioli maccarelo con cipolle, parmigiano e cardamomo | gricia d’a”Mare” con “guanciale” di Alalunga, parmigiano reggiano e pepe
Secondo: triglia 2015 in “cacciatora molecolare”
Dolce Tzatziki – sorbetto al cetriolo, “Frozen” di yogurt greco, croccante di Aneto
“Birra e Noccioline” – cremoso alla birra, gelato di arachidi, caramello bruciato
Ravanello di cioccolato e crema di cocco
Contatti Utili
http://www.acquolinahostaria.it/
Via Antonio Serra 60, Roma, ROMA 00191
Pagina Facebook
Recensioni TripAdvisor