In una sera di inizio inverno, approfittando della presenza di alcuni cugini di Corrado ed al fatto che loro devono visitare nel pomeriggio i Musei Vaticani, decidiamo di cenare insieme a due passi dal Vaticano, una zona che, a livello gastronomico, non frequentiamo molto. La scelta del ristorante è quindi puramente casuale, non avendo praticamente mai mangiato in zona. Ci ritroviamo così alla Trattoria Marcella.
Trattoria Marcella
La prima impressione, devo ammetterlo, non è stata positiva: il locale ha una sola piccola sala che sembra ferma ad almeno 50 anni fa; una trattoria senza pretese che ho paura possa deluderci. Noi arriviamo prima e nell’attesa io prendo un spritz, osservando il menu e sperando che la mia prima impressione venga disattesa.
Ed è fortunatamente quello che accade. Il cibo è buonissimo ed il proprietario si rivela veramente accogliente, disponibile e simpatico!
Noi assaggiamo l’Amatriciana, la Gricia e la Carbonara, tre primi tipici romani veramente ben cotti e gustosi, e, sopratutto per gli ospiti “stranieri” un carciofo alla giudia, perfetto, e della Porchetta con patate al forno, gradita molto anche da mio figlio F. Come dolce, un buonissimo Tiramisù fatto in casa. Da bere vino rosso della casa.
Il conto è piuttosto basso, considerando anche la zona in cui ci troviamo, e complessivamente siamo tutti soddisfatti della nostra serata enogastronomica. Sicuramente un ristorante da consigliare a chi si trova in zona per la qualità dei piatti presenti in menu (ci sono anche formule a menu fisso) e per il servizio professionale ed affabile.
Trattoria Marcella: informazioni utili
Via del Mascherino, 26, 00193 Roma RM
06 686 5545
Sito Web
Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, tranne la domenica che è aperto solo a pranzo.
E’ consigliato prenotare sopratutto a pranzo, per il maggior afflusso di turisti in zona.
Articolo con link in affiliazione