Adoro l’acqua in tutte le sue forme, mi dona sempre quel senso di serenità e di pace che nessun altro elemento della natura sa regalarmi. Probabilmente l’ho scritto più volte, ma per me, osservare la città da un corso d’acqua ha qualcosa di magico, è un punto di vista a cui non rinuncio praticamente mai. Ho fatto tour in battello/barca praticamente in ogni città che ho visitato, ovviamente quando il luogo è attraversato da un fiume o è bagnato da laghi e mari. Anche Roma, la mia città, non fa differenza. Anni fa ho preso il battello che da Ponte Marconi porta fino agli scavi di Ostia Antica. Qualche giorno fa invece, con mio marito e i miei figli, passeggiando tra le bancarelle ed i locali che d’estate affollano il lungotevere, abbiamo deciso, così al volo e senza premeditazione, di fare un Tour del Tevere in battello, proprio nel cuore di Roma, per ammirare il cuore della città eterna dal suo magico fiume.
Tour del Tevere in battello
Attraversare Roma, nel suo splendido centro storico, grazie alla navigazione sul Tevere, credo che sia una esperienza che sia i turisti che i romani debbano fare una volta nella vita.
Noi abbiamo preso il battello dal Lungotevere degli Anguillara, scendendo sulla banchina che costeggia il fiume praticamente di fronte all’Isola Tiberina. Il tour ha diverse partenze giornaliere e credo che Roma sia splendida ad ogni ora del giorno, noi abbiamo fatto una navigazione serale/notturna, intorno alle 21, ed è stato particolarmente bello osservare la città accesa dalle luci della notte. Probabilmente il momento migliore sarebbe il tramonto, ma posso assicurarvi che la notte regala comunque sensazioni molto suggestive.
Il tour dura circa 40 minuti e la navigazione vi porterà ad osservare alcuni dei punti iconici di Roma. Ne cito solo un paio perchè, come sempre, non amo rovinarvi la sorpresa: Castel Sant’Angelo, il “Cupolone” e alcuni dei ponti più belli della città.
La navigazione è allietata da canzoni e stornelli che narrano Roma e le sue tradizioni e peculiarità. Il battello ha sia una zona interna, al piano più basso, che una sorta di terrazza esterna con sedie e panchine al piano più alto. E’ presente anche un bagno, piccolo ma abbastanza pulito.
Se lo desiderate, è possibile anche organizzare organizzare eventi privati o partecipare a tour che includono aperitivi o cena.
Per completezza di informazioni noi abbiamo usufruito del servizio di battellisultevere.it ed abbiamo pagato 12€ a testa (solo gli adulti, i bambini non pagano, ma non so da che età). Ad ogni modo, credo che le varie agenzie che organizzano questo genere di tour siano più o meno equivalenti, quindi il mio consiglio è quello di prendere il primo battello a disposizione, informandovi in loco sul tour che state per acquistare (durata, percorso, costi, orari…).