Cosa vedere a Sorrento Penisola Sorrentina

Sorrento: cosa vedere nella penisola sorrentina

Sorrento è stato un viaggio improvvisato, il primo della mia vita. Vi racconto come è nata l’idea di visitare Sorrento e come “non” ho organizzato praticamente nulla! A fine gennaio fa il compleanno Corrado e noi avevamo progettato di andare a Terlizzi, dalla sua famiglia. Ma già ad inizio mese il viaggio era sfumato per motivi organizzativi. Che fare allora? Organizziamo un weekend da qualche parte? Dove andare? Ci pensa subito una quarantena scolastica di F. a frenare qualsiasi entusiasmo: il suo isolamento finirà proprio il 28, con un bel tampone.

Lasciamo perdere tutto? Non lo so, sono già molto triste per come è iniziato l’anno e non voglio arrendermi. E allora, complice Corrado che mi asseconda in questa follia, il giorno prima faccio comunque le valigie, scelgo un luogo, lo seleziono un po’ a caso dall’elenco lunghissimo dei posti che vorrei visitare, controllando sul meteo che dovrebbe esserci bel tempo, e mettiamo i bagagli in macchina. Il venerdì mattina andiamo a fare il tampone e non appena avuto l’esito, negativo, ci rimettiamo in macchina e partiamo, in direzione Sorrento! Abbiamo vissuto un weekend splendido, il modo ideale per staccare un po’ e ricaricare le energie! Sicuramente da rifare: partire un po’ così, all’avventura, prenotando ogni cosa lungo la strada.

Cosa vedere a Sorrento

Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo

Cosa vedere a Sorrento Penisola Sorrentina

La Cattedrale di Sorrento, dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, è una chiesa con una facciata neogotica molto semplice ed un interno a tre navate e croce latina, in stile barocco, con numerose cappelle laterali. Bellissimo il soffitto della navata centrale, il pulpito ed il presepe che si trova all’ingresso della struttura (e di cui i miei figli si sono innamorati).

Corso Italia, Piazza Tasso e i vicoli più belli

Cosa vedere a Sorrento Penisola Sorrentina Cosa vedere a Sorrento Penisola Sorrentina

Corso Italia è la via centrale di Sorrento, il corso pedonale con negozi, negozietti di souvenir e locali, alcuni dei quali con i tavolini direttamente sulla strada. E’ la zona dove si passeggia, che conduce in Piazza Tasso e da cui si diramano i tanti vicoli che vi consiglio di percorrere. Sono tutti belli, così stretti e decorati da piccole boutique laterali, ed il mio suggerimento è di percorrerli a caso, ma se volete il mio personale parere non dovete assolutamente perdere via Torquato Tasso, via San Cesareo, via degli archi, via della Madonna delle Grazie, via dell’Accademia, vico primo fuoro e via Santa Maria della Pietà.

Basilica di Sant’Antonino

Situata sulla grande piazza che prende il nome dalla basilica stessa, è una chiesa in stile romanico, con un piccolo portico antecedente il portale d’ingresso. L’interno è a tre navate divise da colonne in marmo. Da non perdere la bellissima cripta posta sotto l’altare principale.

Chiesa del Convento di San Francesco

Aldilà della Chiesa, che vale comunque un ingresso, è bellissimo il chiostro a cui si accede da una porta esterna posta sul lato della chiesa: uno spazio non molto vasto ma decisamente suggestivo, con archi laterali ed un pozzo centrale.

Cosa vedere a Sorrento Penisola Sorrentina

Villa Comunale

Affianco alla Chiesa del Convento di San Francesco, noterete un cancello che apre l’accesso ad un grande spiazzo. E’ la Villa Comunale, un punto panoramico di grande bellezza, con vista sulla costa, su Marina Piccola e sul porto di Sorrento, a cui si arriva comodamente tramite un ascensore che parte proprio da qui. Imperdibile una passeggiata lungo il porto turistico, deserto in inverno, ma che fa intravedere comunque le sue grandi potenzialità.

Cosa vedere a Sorrento Penisola Sorrentina

Sedil Dominova

Si tratta dell’antico punto di ritrovo dei nobili sorrentini della città, oggi sede della Società di Mutuo Soccorso. E’ uno splendido atrio affrescato visibile passeggiando tra i vicoli della città.

Piazza della Vittoria

Scendendo dal centro storico verso Marina Grande, si incontra questa bella piazza, con uno degli affacci panoramici più affascinanti di Sorrento. Da notare anche i grandi alberghi che si trovano in zona e che si possono sbirciare dai cancelli di ferro: giardini pensili con panorami da sogno, tavolinetti in ferro battuto, pergolati fioriti… un vero sogno ad occhi aperti!

Cosa vedere a Sorrento Penisola Sorrentina Cosa vedere a Sorrento Penisola Sorrentina

Parco di Villa Fiorentino

Lungo la via principale del paese, Corso Italia, si incontra Villa Fiorentino, un palazzo storico davvero incantevole, nel cui giardino troverete un meraviglioso aranceto che la sera viene illuminato in modo molto particolare, una giostra ed un grande parco giochi per bambini ed un piccolo museo all’aria aperta sugli antichi mestieri.

Cosa vedere a Sorrento Penisola Sorrentina Cosa vedere a Sorrento Penisola Sorrentina Cosa vedere a Sorrento Penisola Sorrentina

Marina Grande

Si tratta della spiaggia della città, su cui sono affacciati numeri ristoranti che, con la bella stagione, devono essere un vero e proprio spettacolo, con i loro tavolini a ridosso del mare. Per raggiungere Marina Grande si percorrono una serie di gradoni in discesa che, sebbene poi la salita sia piuttosto faticosa, valgono già da soli il viaggio: sono caratteristici e attraversano angolini davvero spettacolari.

Cosa vedere a Sorrento Penisola Sorrentina Cosa vedere a Sorrento Penisola Sorrentina

Vallone dei Mulini

A pochi passi da Piazza Torquato Tasso, in pieno centro storico, ci si può affacciare sul Vallone dei Mulini, i resti di archeologia industriale di una antica falegnameria, costruita accanto allo scorrere di un fiume che decenni fa alimentava dei mulini. Si tratta di un panorama piuttosto particolare che avevo inserito nei 100 luoghi in Italia da non perdere (che forse non conosci).

Cosa vedere a Sorrento Penisola Sorrentina

Cosa fare a Sorrento con Bambini

Sorrento è perfetta per chi ha bambini, è praticamente tutta in pianura, ad eccezione della discesa verso Marina Grande, le vie ed i vicoli sono comodamente percorribili anche con un passeggino ed il mare è raggiungibile in ascensore. Non ci sono quindi controindicazioni di nessun tipo a passeggiare in città per chi ha bambini. Inoltre, la maggiorparte del centro storico è zona pedonale e questo rende tutto ancora più semplice.

Vi consiglio una sosta al parco giochi di Villa Fiorentino: è davvero molto grande e con attrazioni per le diverse fasce d’età.

Ovviamente Sorrento è la meta perfetta anche per chi vuole fare turismo balneare e si sa che i bimbi adorano il mare, quindi vi consiglio di fermarvi qui qualche giorno per qualche bel bagno nelle acque del golfo di Sorrento.

sorrento con i bambini sorrento con i bambini

 

Personaggi famosi di Sorrento

Sono molti i personaggi famosi legati alla città di Sorrento, alcuni ci hanno vissuto, altri le hanno dedicato parte della loro arte. Tra i tanti ricordiamo Lucio Dalla, che regalò a Sorrento la splendida canzone Caruso, lo stesso Caruso, Sophia Loren, che girò diversi film a Sorrento e se ne innamorò, e  Torquato Tasso, famoso poeta sorrentino.

Informazioni utili per visitare Sorrento

Sorrento, in bassa stagione, è una meta davvero insolita. Molti locali e hotel sono chiusi, così come tantissimi negozietti. Io però ve la consiglio, se volete visitare la città senza la calca dei turisti. Certo, in primavera, quando è tutto aperto e ancora non c’è la folla dell’alta stagione deve essere un vero capolavoro, ma anche a fine gennaio questa piccola bomboniera merita una visita.

Come arrivare a Sorrento

Sorrento si trova in provincia di Napoli, al confine con il territorio salernitano, sulla costa che, dalla città stessa e dal suo golfo, prende il nome di Penisola Sorrentina.

Partendo da Roma, è possibile raggiungere Sorrento in automobile, con un viaggio di circa 3 ore, percorrendo l’autostrada da Roma a Napoli e da qui la litoranea in direzione Pompei. La strada è molto panoramica anche se piuttosto trafficata. Ovviamente il centro di Sorrento è tutto ZTL quindi dovrete lasciare l’automobile in uno dei tanti parcheggi a pagamento: vi consiglio di scegliere quello più vicino al vostro alloggio, in modo da percorrere meno strada possibile con i bagagli.

Se volete utilizzare i mezzi pubblici vi segnalo che la stazione ferroviaria di Sorrento si trova a pochissima distanza dal suo centro storico e che dal porto di Sorrento partono, tra gli altri, traghetti in direzione Napoli, per cui potete decidere di arrivare a Sorrento anche via mare, sopratutto d’estate.

L’aeroporto più vicino è quello di Napoli che dista circa 50 km.

Dove dormire a Sorrento

In bassa stagione molti degli hotel sono chiusi, si dedicano ai lavori di ristrutturazione o semplicemente non trovano conveniente rimanere aperti considerando lo scarso flusso di turisti. Diverso è per il b&b che, avendo meno costi di gestione, difficilmente chiudono le loro porte.

Io non ho avuto molta scelta, ho prenotato che eravamo già in viaggio e non volevo spendere molto: mi sono quindi rivolta all’appartamento più economico che ho trovato ancora disponibile, Canelli House.

Dopo un primo impatto in cui non mi aveva fatto una buona impressione (la casa non è brutta ma nemmeno particolarmente bella, ma ha tutto quello che può servirvi) anche per il freddo intenso che abbiamo trovato (risolto grazie a due pompe di calore che hanno riscaldato molto bene l’ambiente), devo ammettere che mi sento di consigliarvelo, sopratutto per la posizione: a due passi da tutto quello che c’è da vedere a Sorrento, in pieno centro storico.

La casa è pulita, spaziosa, ed i letti sono confortevoli. Avrete a disposizione un piccolo frigorifero ed una cucina attrezzata quindi direi che è perfetta anche per chi vuole, per esempio, provvedere in autonomia ai propri pasti.

Dove mangiare a Sorrento

La cucina sorrentina è qualcosa di meraviglioso: piatti di terra e di mare ricchi di storia e di sapore. Assolutamente imperdibili gli gnocchi alla sorrentina e la delizia al limone, ma davvero ottimi anche i primi di pesce ed i salumi. Noi abbiamo pranzato in diversi locali, assaggiando molte delle portate sia tipiche che meno (ho preso anche un panino con salsiccia e friarelli davvero spettacolare) e ve li consiglio perché ho mangiato bene in ognuno di questi posti:

  • O’ Schizzarello
  • Star Pub
  • Zi ‘Ntonio

Galleria Fotografica

Ecco il link all’album con tutte le foto fatte a Sorrento e dintorni: Galleria Fotografica.

Cosa vedere nei dintorni di Sorrento

A meno di un’ora da Sorrento vi consiglio di visitare:

  • Vico Equense
  • Positano
  • Amalfi
  • Pompei
  • Ercolano
  • Napoli
  • Capri
  • Ischia
  • Procida

 

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!