Conosciuto anche come Ponte Aurelio, il Ponte Cestio è uno dei due ponti di Roma, insieme al vicino Ponte Fabricio, che collega l’Isola Tiberina alle sponde del Tevere sulla terraferma.
Ponte Cestio
La costruzione attuale del ponte, diversa da quella originaria, è a tre arcate per una lunghezza complessiva di circa 80 metri. Il Ponte, inizialmente ad una sola grande arcata, con una lunghezza di poco meno di 50 metri, risale all’epoca in cui governava Lucio Cestio, a cui deve il nome, ma fu ricostruito più volte durante i secoli, prendendo diversi nomi con cui ancora oggi è conosciuto (oltre a Pons Aurelius anche Ponte di San Bartolomeo, per la presenza dell’omonima basilica sull’Isola Tiberina, Ponte Ferrato a causa delle catene che fissavano i mulini alle vicine sponde, e Pons Gratiani.
Oggi Ponte Cestio è un ponte carrabile e pedonale che collega il quartiere di Trastevere, più precisamente il Lungotevere degli Anguillara ed il Lungotevere degli Alberteschi, all’Isola Tiberina. Percorrendolo si possono ammirare i resti di Ponte Rotto. E’ possibile ammirare il ponte, in tutta le sue magnificenti arcate, percorrendo il percorso pedonale che si trova accanto alle sponde del Tevere e che d’estate è sede della manifestazione Tevere EXPO, che vede lo schierarsi di bancarelle e locali di vario genere, ad allietare il passeggio di turisti e romani.
Per approfondimenti vi consiglio di consultare il seguente link:
https://www.romasegreta.it/tevere/ponte-cestio.html
– Luoghi di interesse di Roma-
Siete alla ricerca di un itinerario attraverso la Città Eterna?
Date uno sguardo alla Mappa dei Luoghi Imperdibili di Roma e Dintorni!