Ponte Bianco si trova a pochi passi dall’Ospedale San Camillo, vicino Piazzale Dunant, lungo la Circonvallazione Gianicolense, nel quartiere di Monteverde Nuovo.
Ponte Bianco
In realtà Ponte Bianco non è un vero e proprio ponte e passa particolarmente inosservato, sia agli abitanti che percorrono quotidianamente quella strada, sia ai turisti che, a meno che non hanno l’hotel in zona, difficilmente visitano questo quartiere.
Si tratta dei resti di una struttura ferroviaria degli anni venti su quella che era la ferrovia Roma – Viterbo (la nuova linea ferroviaria transita ancora, interrata e non vista, sotto la Circonvallazione Gianicolense ed una delle fermate più vicine è la stazione Quattro Venti). Oggi è poco più di una ringhiera sul marciapiede della Circonvallazione Gianicolense, in travertino originariamente bianco ma oramai annerito dallo smog e dall’incuria, con scritte che ne degradano la bellezza. Restano due ovali da cui spuntano le teste di due leoni e due piramidi senza punta, dalle basi e dalle pareti piuttosto lavorate. Completa il quadro una incisione centrale ed una serie di decorazioni floreali che si alternano lungo la balaustra.
Curiosità su Ponte Bianco
Pier Paolo Pasolini, famosissimo scrittore romano d’adozione ma bolognese di nascita, cita Ponte Bianco nel suo romanzo Ragazzi di vita:
Dietro il Ponte Bianco non c’erano case ma tutta una immensa area da costruzione, in fondo alla quale, attorno al solco del viale dei Quattro Venti, profondo come un torrente, si stendeva calcinante Monteverde.
In rete ho trovato molto poco su questo ponte che invece mi ha sempre incuriosito, vi lascio la pagina di wikipedia dove è citato brevemente ma se qualcuno dovesse avere qualche informazione in più sarei ben felice di aggiungerla al mio articolo!
– Luoghi di interesse di Roma –
Volete un consiglio su cosa vedere a Roma e dintorni?
Ecco a voi la mappa dei luoghi imperdibili!
Pasolini era romano d’adozione ma bolognese di nascita e friulano di formazione (per così dire). Magari gioverebbe correggere. Grazie.
Fatto 🙂
Grazie mille e buona giornata!