Come arrivare a Roma

Come arrivare a Roma: suggerimenti per un viaggio low cost

Roma è in assoluto una delle città più belle del mondo. Anzi, per me, è LA città più bella del mondo. Me ne sono innamorata da ragazza, quando ci ho trascorso 4 giorni di vacanza. Un amore che mi ha spinto ad essere veramente felice nel momento in cui, per lavoro, Roma è diventata la mia residenza. Definitiva direi. Amo Roma pur riconoscendone tutte le contraddizioni e le difficoltà, il caos di una città immensa, a volte un po’ troppo dispersiva e chiassosa. Ma che sa farti sorprendere ad ogni nuovo sguardo.

Tutti dovrebbero visitare Roma almeno una volta nella vita, è una tappa imperdibile per la propria crescita personale, tra chiese barocche che traboccano di opere d’arte, musei a cielo aperto, piazza immense e piccoli vicoli, tracce dell’Impero Romano che invadono interi quartieri, zone meno conosciute ma che sanno sempre stupire, grandi parchi e mostre di ogni genere.

Roma è la destinazione perfetta per tutte le età e per tutte le esigenze. E, se è vero che spesso è costosa, sopratutto se confrontata a realtà più piccole, è anche vero che qualche metodo per rispariamare esiste, ed io voglio rivelarvi qualche trucco iniziando dal primo passo: come raggiungere Roma spendendo poco!

Come raggiungere Roma

Arrivare a Roma in aereo

Se partite da una città italiana dotata di aereoporto o venite dall’estero, il modo più semplice per raggiungere Roma è quello di utilizzare l’aereo. Esistono molti collegamenti da varie città del mondo e anche tantissime compagnie low-cost che viaggiano da e verso Roma.

Tenete in considerazione che Roma ha due aereoporti, l’Aereoporto di Fiumicino, da dove è possibile prendere voli per ogni genere di tratta, da quelli nazionali agli intercontinentali, e l’Aereoporto di Ciampino, il preferito dalle compagnie low cost, ma non solo.

Entrambi gli aereoporti, pur afferenti a Roma, si trovano in realtà in altri comuni per cui una volta atterrati avrete la necessità di un ulteriore mezzo per raggiungere il centro città. Anche in questo caso ci sono diverse opzioni, tra cui treni, taxi e autobus.

Se volete utilizzare un metodo estremamente economico e molto comodo, vi consiglio i transfer offerti da Terravision, il costo è molto basso rispetto al servizio offerto, che è veramente ottimo: ci sono tantissimi orari a disposizione, dalla mattina presto fino alla sera tardi, i mezzi utilizzati sono nuovi e confortevoli, si prenota facilmente online, sul sito sono consultabili tutti gli orari di viaggio e la destinazione è Roma Termini, nel cuore della città.

Come arrivare a Roma

 

Esistono sia transfer da Roma Ciampino a Roma Termini che da Roma Fiumicino a Roma Termini, ed ovviamente anche la tratta inversa, per raggiungere dal centro città i due aereoporti di Roma.

E, se prenotate entro fine maggio, con il codice TER5MONDOV avrete uno sconto del 5%!

Arrivare a Roma in treno

Roma è collegata alle principali città italiane sia da treni ad alta velocità che dai più storici regionali ed intercity. Le stazioni principali sono Roma Termini, in centro, e Roma Tiburtina, un po’ più defilata ma collegata grazie alla fermata omonima della metropolitana, entrmbe servite dai due vettori principali, Trenitalia e Italo. Devo ammettere che la scelta del treno è molto comoda perchè si arriva direttamente nel centro della città e per la possibilità di trasportare con più facilità anche bagagli più ingombranti. Ma spesso non è la scelta più economica e, quasi sempre, non è la più veloce. Nel caso in cui il treno sia la vostra scelta, per risparmiare vi consiglio di prenotare i biglietti con molto anticipo.

Come arrivare a Roma

Arrivare a Roma in autobus

E’ possibile arrivare a Roma anche con un autobus; la fermata principale è Roma Tiburtina, da cui poi è necessario prendere la metropolitana per raggiungere il resto della città. Le compagnie che collegano Roma al resto delle città italiane sono tantissime: vi consiglio di comparare i diversi prezzi e gli orari disponibili prima di scegliere quella più adatta alle vostre esigenze.
La scelta di utilizzare l’autobus è sicuramente economica ma non molto comoda: il viaggio è spesso molto più lungo, a causa del traffico, sopratutto in ingresso/uscita da Roma, ed i mezzi, pur essendo il più delle volte nuovi e molto curati, sono a mio parere scomodi per viaggi lunghi.

L’autobus è però molto consigliato per destinazioni di media distanza o nei casi in cui si vuole raggiungere una città mal collegata da treni/aerei, come l’umbria, le marche o l’abbruzzo, regioni dove le tratte migliori sono servite proprio da autobus.

Una delle compagnie più famose, sopratutto negli ultimi anni, grazie alla presenza capillare sia sul territorio italiano che estero è Flixbus: la loro flotta è molto recente e si tratta di una delle compagnie più affidabili e convenienti.

Arrivare a Roma in macchina

La macchina è il mezzo migliore per chi ama gestire i propri viaggi in autonomia (a noi ad esempio piace tantissimo), con la possibilità di pianificare le proprie soste e destinazioni senza limiti di orari e raggiungibilità. Roma è collegata da diverse autostrade e da statali e altre strade secondarie, ed è al centro dell’Italia quindi facilmente raggiungibile da ogni altra città, oltre ad essere una soluzione economica (nonostante il costo del carburante e dei caselli autostradali sempre crescenti) se si viaggia in più persone.

Ci sono però una serie di aspetti negativi che è bene tenere in conto prima di pianificare un viaggio a Roma. Prima di tutto il traffico: come già detto per l’autobus, entrare o uscire da Roma, sopratutto in alcuni orari, è veramente un inferno! A differenza dell’autobus esistono altri due lati negativi molto importanti: la presenza di una ZTL piuttosto estesa, che va ben studiata prima di addentrarsi nel centro della città, ed i parcheggi molto limitati e spesso molto costosi.

La soluzione migliore, in questo caso, è quella di prenotare un hotel o un appartamento con parcheggio incluso!

Arrivare a Roma in nave

 

Ebbene si, Roma è raggiungibile anche in nave ed è una delle tappe preferite delle crociere nel mediterraneo. Roma ha il suo mare, che coincide col quartiere di Ostia, ma il suo porto è solo un porticciolo turistico e di pescatori (anche se questi ultimi solitamente prediligono la vicina Fiumicino – che vi assicuro è molto più del suo solo aereoporto!). Il porto di riferimento per Roma è quello di Civitavecchia, distante dalla città poco più di un’ora e facilmente raggiungibile grazie ad una comoda autostrada.

Se volete arrivare a Roma in nave, oltre che ovviamente grazie ad una crociera, potete utilizzare i traghetti da/per molte destinazioni, tra cui la Sardegna, Genova, Palermo e Barcellona.

Traghettilines

Se volete consultare altre offerte per organizzare il vostro viaggio, ad esempio per prenotare alberghi, visite guidate, musei e molto altro, date una occhiata a questa mia pagina: Sconti e affiliazioni

 Articolo con link in affiliazione

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!