Piazza della Minerva, nel cuore del centro storico di Roma, a poca distanza dal Pantheon e da Piazza di Pietra, è famosa per la sua statua centrale, un elefantino (a me ricorda il simbolo di Catania), che porta sulle sue spalle un “piccolo” obelisco.
Piazza della Minerva
Si tratta di una piazza elegante che deve il nome ad un tempio romano dedicato a Minerva Calcidica. Oggi lo spazio è delimitato dalla Basilica di Santa Maria sopra Minerva, sulla cui facciata si notano le lapidi commemorative delle esondazioni del Tevere le cui acque sommersero più volte la piazza, situata in uno dei punti più bassi di Roma, nel periodo tra il 1400 ed il 1600.
Si affacciano sulla piazza Palazzo Fonseca che ospita uno degli hotel storici della città, il Grand Hotel de la Minerve, dove alloggiarono nei secoli ospiti illustri, ricordati da targhe esposte sulla facciata dell’albergo, il Palazzo dell’Accademia Ecclesiastica, e l’antico convento domenicano, oggi sede della Biblioteca del Senato, intitolata a Giovanni Spadolini.
Obelisco della Minerva
In piazza della Minerva si trova uno degli obelischi egizi presenti nella città di Roma. Si tratta di una struttura di circa 6 metri che poggia su di una scultura marmorea, un elefante realizzato su progetto del Bernini, noto come Pulcin delle Minerva: i romani, che raramente avevano visto un elefante, scambiarono l’animare per un “porcino”, ossia un piccolo maiale!
Alla base dell’elefantino, una incisione riporta quanto segue:
«Chiunque qui vede i segni della Sapienza d’Egitto scolpiti sull’obelisco, sorretto dall’elefante, la più forte delle bestie, intenda questo come prova che è necessaria una mente robusta per sostenere una solida sapienza» – «SAPIENTIS AEGYPTI INSCULPTAS OBELISCO FIGURAS
AB ELEPHANTO BELLUARUM FORTISSIMA GESTARI QUISQUIS HIC VIDES DOCUMENTUM INTELLIGE ROBUSTAE MENTIS ESSE SOLIDAM SAPIENTIAM SUSTINERE»
Piccola curiosità: la statua, in una caratteristica posizione considerata quasi irriverente, ispirò diversi quadri di Salvador Dalì che potè ammirarla durante uno dei suoi viaggi a Roma.
Per maggiori informazioni vi consiglio di consultare il sito dell’Ufficio Turistico di Roma.
Siete alla ricerca di suggerimenti per un itinerario nella città eterna?
Consultate la Mappa dei luoghi imperdibili di Roma e dintorni!