Il 21 Aprile è il Natale di Roma: la città eterna festeggia il compleanno, secoli e millenni dal giorno della sua nascita. Il Compleanno di Roma è un vero evento per la capitale: sono molte le manifestazioni che ogni anno si tengono nelle piazze e nelle vie principali, tutte volte a ricordare quanto antica è questa città, che non sarà mai vecchia!
Natale di Roma
La nascita di Roma, tra storia e leggenda
Lo sapete bene, non sono una esperta di storia e non voglio assumere un ruolo che non ho. Quindi mi limiterò a raccontarvi perché il 21 Aprile si festeggia il Natale di Roma e quanti anni ha questa “vecchietta”!
La leggenda narra che Romolo fondò la città di Roma il 21 aprile del 753 a.C. (la data è stata stabilita secondo alcuni calcoli astrologici). Questa data, anticamente nota come Dies Romana, fu celebrata per la prima volta dall’Imperatore Claudio, circa 800 anni dopo, ed utilizzata come propaganda del valore dell’Impero e degli imperatori.
Con l’avvento del Cristianesimo, questa festività, come molte altre considerate ritualità puramente pagane, fu abolita e recuperata durante il Risorgimento, per poi essere completamente ufficializzata negli anni del Fascismo. Mussolini infatti decretò che il 21 Aprile fosse festa Nazionale, dedicata al Natale di Roma e ai lavoratori. Dopo la caduta del regime fascista, la Festa dei Lavoratori fu riportata alla data del 1 Maggio e si stabilì l’importanza solo locale del Natale di Roma.
Compleanno di Roma: gli eventi
Ovviamente gli eventi cambiano ogni anno, sia nelle modalità di festeggiamento che nei luoghi. Per questo vi consiglio di consultare il sito dell’associazione Gruppo Storico Romano che da 20 anni si occupa della loro organizzazione.
Considerando la grande importanza storica dell’evento, ogni anno vengono organizzate conferenze che hanno come tema non solo la nascita di Roma ma anche la grande influenza dell’Impero Romano nel mondo, analizzando la vita di Imperatori e personaggi di rilievo, o mediante interviste a scrittori che si occupano di questo tema.
Nei grandi spazi, come ad esempio al Circo Massimo, vengono allestiti momenti ludici dedicati ai bambini e a ragazzi; nelle piazze è possibile assistere a concerti e lungo le vie principali a cortei e rievocazioni storiche (solitamente ad esempio lungo Via dei Fori Imperiali).
Il mio tributo per il Natale di Roma
Oramai vi è chiaro che amo Roma. Le dedico continuamente articoli (li trovate tutti QUI) e non smetto mai di curiosare tra le sue mille sorprese. Le ho dedicato un gruppo facebook, l’ho intitolato ScopriAmo Roma e cerco di curarlo più che posso.
Ma il mio vero regalo di Compleanno resta la Mappa di Roma e Dintorni, il mio progetto più ambizioso, la voglia continua di esplorare ogni suo angolo e di creare una guida su mappa che possa aiutare me e voi a conoscere sempre meglio questa enorme e meravigliosa realtà, e a renderle omaggio, con le mie foto, con le mie parole e con tutta la passione che ho.
Buon Compleanno Roma, cresci sempre più, diventa ancora più bella, ogni tanto rifatti il trucco, ma non dimenticare mai le tue origini!
Tanti auguri Roma, io oggi festeggio insieme a te!