Che relazione c’è tra un articolo su Gigi Proietti, o meglio sulla sua morte, ed il mio blog di viaggi? Il tassello di connessione è l’amore per Roma. Un amore così grande da avermi coinvolto in prima persona. Cerco di spiegarmi meglio. Io non sono una fan di Proietti, lo trovo un grande artista ma non ho mai desiderato vederlo dal vivo né posso dire di conoscere a menadito le sue opere. La sua morte poteva lasciarmi più o meno indifferente come quella di molti altri vip. Ed invece non è stato così. La sua morte mi ha stupito perché ha dato via ad una serie di celebrazioni silenziose che mi hanno mostrato una Roma passionale e appassionata, legata ad un uomo ancor prima che ad un artista.
Gigi Proietti e Roma
Il periodo che stiamo vivendo non ha concesso a Gigi Proietti un funerale in grande stile con migliaia di amici, parenti e fan a piangerlo: molte persone, mascherine sul volto, si sono recate comunque in Piazza del Popolo a dargli il loro ultimo saluto, anche se, tutto sommato, è stato tutto molto sommesso. Ma la risposta di Roma è stata immediata.
In giro per le strade sono iniziati a spuntare murales in suo ricordo. E la stessa Roma Capitale ha fatto mettere dei manifesti di saluto in tutta la città. Quando li ho visti, portando i miei figli a scuola, ne sono rimasta sorpresa. Era la prima volta che vedevo qualcosa del genere, magari è già successo ma io non ci avevo fatto caso.
Ho iniziato a riflettere su cosa sia per un uomo la proprio città. Per tutti, non solo per gli artisti ed i personaggi famosi. Su cosa sia per me Roma, la città in cui vivo e, ancora prima, Catanzaro, quella che mi ha dato i natali. Su cosa possa significare nascere, vivere e morire nello stesso identico luogo, sensazione che non proverò mai sulla mia pelle che ad oggi, che ho 37 anni, ne ho vissuti 18 a Catanzaro, 6 a Cosenza, 1 a L’Aquila ed il resto a Roma, dove forse rimarrò per tutto il proseguire dei miei anni…
Cosa si prova a vivere sempre nella stessa città? Sicuramente Roma è differente, per dimensioni e complessità. E vivere tutta la vita qui è ben diverso da viverla in altre città più piccole.
Cosa ci spinge ad amare un luogo e a legarci ad esso in modo indissolubile? Cosa ha spinto me ad amare Roma così tanto, non solo da viverci come decisione del destino ma come scelta consapevole di ogni mio passo? Perché, se mi fermo a pensare, la mia sensazione è che tutto quello che ho fatto, tutti i bivi che ho incrociato, tutte le strade percorse, ogni salita e ogni gradino, mi hanno portato esattamente qui, dove sono ora, il luogo perfetto, con la sensazione di essere nel posto giusto e la consapevolezza che nessun altro luogo al mondo potrebbe accogliermi meglio di così. Roma è la mia casa.
Chissà se Roma mi ama almeno un po’ di quanto io amo lei. Non ho nulla da lasciarle, nessuna impronta visibile al mondo, se non il mio amore per lei…
E allora torno a riflettere su Gigi Proietti… cosa ha fatto lui per Roma, da assere così tanto amato in vita e così tanto celebrato in morte?
Era un grande artista e ha celebrato Roma in mille modi diversi.
E’ giusto che ora sia Roma a celebrare lui. Ed è giusto che venga ricordato per sempre. Perchè Roma è una grande mamma. Ti sgrida se sbagli e a volte anche ti punisce. Ma riconosce i tuoi meriti ed è sempre lì a braccia aperte pronta ad accoglierti e consolarti.
L’amore di Gigi Proietti per Roma
Non vi lascio una biografia di Proietti, non avrebbe senso dirvi dove è nato o i luoghi di Roma in cui ha vissuto. Così come non vi riporto l’elenco immenso delle sue opere. Lo fanno già fin troppi siti.
Mi limito a lasciarvi qualche suo video, dove il suo accento è così forte da diventare parte del suo personaggio ed il suo grande merito è quello di esser riuscito a fare della romanità un’arte.
L’amore di Roma per Gigi Proietti
Come dicevo, sono molte le dimostrazioni dell’amore di Roma per Gigi Proietti. Le più belle si sono trasformate in murales sparsi qui e li per la città. Io non ho avuto ancora modo di vederli di persona ma vi lascio una piccola galleria di immagini che hanno condiviso con me alcune persone conosciute sui social!

Foto di Laura Manciati – https://www.instagram.com/manciatilaura/
Foto di Paolo di Giulio – https://www.instagram.com/paodig58/

Foto di Roberta Grappasonni
- Foto di Stella Verrengia
Forse vi interessa leggere anche:
- Roma e dintorni, la mappa dei luoghi da visitare!
- 10 luoghi da visitare a Roma (+1)
- 101 cose da fare a Roma almeno una volta nella vita
State cercando un posto dove dormire a Roma Centro? Vi suggerisco il B&b Unexpected Rome, situato sul colle Viminale, di fronte al Teatro dell’Opera e vicinissimo a tutte le attrazioni più importanti della città!