La Fontana delle Tiare si trova in Largo del Colonnato, a Roma, a due passi da Piazza San Pietro in Vaticano, accanto al colonnato, in direzione Piazza del Risorgimento/via Cola di Rienzo.
Fontana delle Tiare
Realizzata come molte delle fontane storiche romane, dall’architetto Pietro Lombardi durante il 1900, rappresenta il Rione Borgo ed la presenza pontificia (altri due esempi sono la Fontana della Pigna, vicino l’Altare della Patria, e la Fontana dei Libri, in via degli Straderari).
Si tratta di una opera in travertino, appoggiata al marciapiede, con una base a forma di trifoglio su cui sono appoggiate tre vaschette che ricordano tre conchiglie. Sono rappresentate le tre tiare papali e le chiavi di San Pietro, da cui sgorga l’acqua. Sul pilastro che sorregge l’opera sono incisi lo stemma di Roma, l’insegna del Vaticano ed il Fascio Littorio.
Oltre all’importanza artistica e allegorica della fontana, così come delle altre analoghe che rappresentano i rioni principali di Roma, l’opera è particolarmente apprezzata dai tanti pellegrini che possono dissetarsi nella calde giornate romane; ed è indubbiamente una scultura bellissima, poco osservata data la vicinanza ad opere di maggiore rilievo, ma non per questo non degna di nota.
Noi ci feriamo spesso a bere dalla fontanella e, per mia fortuna, non siamo ancora assuefatti alla bellezza della Città Eterna, tanto da notare la bellezza di questa fontana allegorica.
Per maggiori informazioni vi consiglio di consultare i seguenti siti:
State cercando posti insoliti da visitare?
Ecco la mappa dei luoghi imperdibili di Roma e dintorni!