La Fontana dei Libri fa parte della serie di fontane commissionate all’inizio del 900 dal comune per erigere un simbolo in ognuno dei rioni di Roma (un altro esempio è la Fontana della Pigna). La scultura in questione, con un arco a tutto sesto al cui centro è scolpito un Cervo, simbolo del rione Sant’Eustachio, si trova in via degli Staderari.
Si tratta di un’opera in travertino, realizzata su progetto dell’architetto Pietro Lombardi, molto in voga nella Roma del tempo.
La fontana è situata in una nicchia che viene completamente incorniciata dall’arco. Il simbolo del quartiere è circondato da quattro libri appoggiati su due mensole a causa del fatto che anticamente il palazzo su cui è situata la fontana era la sede dell’università.
L’acqua sgorga dai segnalibri e viene raccolta solo parzialmente in una vasca sottostante.
Per ulteriori approfondimenti, curiosità e chiarimenti vi coniglio di consultare i seguenti link:
http://www.prolocoroma.it/la-fontana-dei-libri-roma/
http://www.romasegreta.it/s-eustachio/fontana-dei-libri.html
http://www.romaspqr.it/ROMA/Fontane/Fontana_libri.htm
http://www.sotterraneidiroma.it/focus/fontane/item/fontana-dei-libri
– Torna all’elenco di tutte le Piazze e le Fontane di Roma –