expat italiani nel mondo

Expat italiani nel mondo: cosa gli manca dell’Italia?

Conoscete expat italiani nel mondo? Io ne conosco molti, sia in europa che in continenti ancora più lontani. Non vi domandate mai come si trovano in un luogo diverso da quello in cui sono nati?

Io chiedo spesso ai miei amici e conoscenti che si sono trasferiti all’estero, se gli manca qualcosa in particolare dell’Italia e mi incuriosisce capire il motivo che li ha spinti a crearsi la propria vita in un posto diverso dal bel paese.

Non è solo la ricerca del lavoro, o forse almeno non come lo pensiamo noi. Chi decide di cambiare nazione è spinto da un desiderio di crescita e di miglioramento che pensa di non trovare in Italia. Perchè? E cosa realmente trovano una volta arrivati a destinazione? La nuova residenza, diventa davvero casa o resta sempre un legame fortissimo col luogo da cui si è partiti?

Ho fatto 3 domande ad alcuni miei contatti. Potevano essercene molte di più. Si poteva dedicare ad ognuno di loro, con le proprie esperienze, un articolo a parte. Ma il mio intento è solo quello di dare voce alla mia prima domanda: cosa gli manca dell’Italia? A me cosa mancherebbe?

Ho sempre pensato che non avrei mai avuto il coraggio di lasciare il mio mondo. O forse semplicemente non ne ho mai sentito la necessità. Ho davvero tutto qui o, per essere più precisa, quel che ho mi basta per essere felice. Ma se non fosse stato così, sarei partita? Me lo sono chiesta in passato, quando ancora non avevo una fissa dimora. Ora, onestamente, non me lo chiedo più. Ma in questi mesi in cui i confini non sembravano più così liberi, mi sono chiesta cosa prova chi vive fuori.

Expat Italiani nel Mondo

Flavia Iarlori – Inghilterra

1. Dove vivevi prima di trasferirti e dove vivi ora?

Al momento della partenza ero a Pescara, durante un breve rimpatrio dopo 10 anni di vita a Napoli. Era il 2011 e mi trovavo in un uragano fatto di indecisione e confusione, avevo da poco perso il lavoro, non ne riuscivo a trovare uno soddisfacente e non sapevo cosa fare del mio futuro.

Poi ho preso quel biglietto solo andata per Londra, con la mia migliore amica e il mio ragazzo che erano piu’ o meno nelle mie stesse condizioni. Non era niente di serio, siamo partiti tutti e tre un po’ per scommessa con una valigia piccola, tanta curiosità e voglia di metterci in gioco. Nel 2020 siamo ancora tutti qui 🙂

2. Perché hai scelto di vivere fuori dall’Italia?

E’ stata una decisione lunga e sofferta, fatta di prove, conquiste ed errori, anche di tentativi di rimpatrio finiti male, ma alla fine e’ stata la scelta più giusta per le nostre esigenze. Ho scelto di non tornare in Italia per la burocrazia snella e agevole, per il servizio clienti ai limiti dell’impeccabile, per la grande offerta lavorativa, la semplicità nel fare carriera, per la meritocrazia e il riconoscimento. Insomma Londra mi regala quella serenità nel guardare al futuro che prima non avevo. E anche per i 5 aeroporti raggiungibili in meno di un’ora dal centro, che mi danno la sicurezza di poter raggiungere qualunque angolo del Globo con meno scali possibili 😀

https://www.ingiroconfluppa.com/odi-et-amo-londra

3. Cosa ti manca di più dell’Italia? Un luogo, una sensazione…

A parte la mia famiglia, dell’Italia mi mancano la Natura e l’Arte. I suoi paesaggi sempre diversi, la possibilità di arrivare in poco tempo al mare, in montagna, sulle colline. Lo splendore delle città d’arte, dei piccoli borghi medievali, il cibo sublime. Dell’Italia mi manca la quantità di qualità: ogni Regione sembra un mondo a parte, con un dialetto diverso, un cibo diverso, un paesaggio diverso, non c’e’ una Regione che non abbia un’eccellenza di cui andare orgogliosi!

Forse vi interessa leggere anche Cosa vedere a Cambridge

Michela Figliola – Giappone

Expat italiani nel mondo

Michela Figliola – https://warmcheaptrips.com

1. Dove vivevi prima di trasferirti e dove vivi ora?

Sono nata e cresciuta in provincia di Brescia, precisamente nel cuore della Franciacorta e dal Giugno 2017 vivo a Tokyo.
b

2. Perché hai scelto di vivere fuori dall’Italia?

Ho scelto di trasferirmi in Giappone perché amo questo paese, e nonostante le sue assurdità, stranezze e difetti, è un posto che mi fa sentire a mio agio.
Ci tengo però a sottolineare che non mi sono trasferita perché volevo andarmene dall’Italia, anzi stavo bene anche lì, ma il Giappone mi piaceva di più 😀
b

3. Cosa ti manca di più dell’Italia? Un luogo, una sensazione…

Non avendo dovuto lasciare l’Italia per forza, ma avendolo fatto a cuor leggero, posso dire che generalmente non sento la mancanza dell’Italia. Certo, ogni tanto mi manca il profumo di salamina grigliata nell’aria che riempie le serate estive, o il poter fare una gita fuoriporta sulle prealpi o alla scoperta di qualche borgo italiano, o potermi mangiare una buona pizza consegnata a casa, ma sono tutte sensazioni passeggere. Al momento però, sento un po’ la mancanza della mia famiglia, con cui non ho più avuto incontri di persona dal Luglio 2019, quando mia sorella è tornata a casa dopo una vacanza di 15 giorni qui. Avrei dovuto incontrare i miei a Taiwan nel Febbraio 2020, ma è arrivato il Covid e tutti si è bloccato…ora aspetto che il Giappone rimuova l’entry-ban per i residenti che escono dal paese per poter iniziare a pensare ad un viaggio in Italia…
b
Forse vi interessa leggere anche Visitare Tokio

Virginio e Cinzia – Islanda

expat italiani nel mondo

La Guesthouse dove vive Virginio – http://millivina.is/

1. Dove vivevi prima di trasferirti e dove vivi ora?
Prima di trasferirci vivevo a Carobbio degli Angeli in provincia di Bergamo. Ora viviamo a 25 km da Borgarnes, una cittadina nell’Ovest dell’Islanda, a solo 1h e poco più da Reykjavík. Abbiamo acquistato una guesthouse che si trova in mezzo alla natura islandese, vicino a un fiume e attorniata da montagne.
b

2. Perché hai scelto di vivere fuori dall’Italia?

Per vivere sereni.

3. Cosa ti manca di più dell’Italia? Un luogo, una sensazione…

Forse un po’ il mio paese natale, Schilpario.

Forse vi interessa leggere anche Visitare Reykjavik

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!