Colle Palatino Roma

Palatino: cosa vedere sul più antico colle della città di Roma

Se state visitando la città Eterna, la nostra Capitale nonché l’origine della nostra storia non potete fare a meno di visitare il colle Palatino, uno dei sette colli di Roma. Fondamentale per la sua testimonianza storica, il Palatino è uno dei luoghi più suggestivi della città, è qui infatti che rimangono custodite tradizioni e leggende senza tempo.

Palatino

La storia del colle Palatino

Colle Palatino Roma

Il colle Palatino ha una storia molto importante. Secondo la famosa leggenda della fondazione di Roma arrivata sino a noi attraverso gli scritti di Tacito, Romolo e Remo vennero trovati dalla lupa proprio tra le pendici del colle. E da qui che Romolo, diventato adulto, decise di “iniziare” la più grande civiltà di tutti i tempi. Andando oltre le leggende, nella storia il Palatino è stata la casa di tantissimi imperatori.

Su questo colle, durante i secoli, gli imperatori hanno fatto costruire le loro imponenti abitazioni facendo del Palatino un complesso residenziale ricco di palazzi e giardini. I palazzi imperiali del Palatino non sono importanti solo per la loro bellezza e imponenza ma anche per la nascita della religione cattolica.

Nel palazzo di Domiziano è stato costruito l’oratorio di San Cesareo in Palatino primo fra tutti i luoghi di culto cristiani.

Palatino oggi

Colle Palatino Roma

Il Palatino oggi è parte del Parco archeologico del Colosseo e la sua terra rimane la testimone della storia più antica di Roma. Sulla sua sommità si trovano ancora le rovine dei palazzi degli imperatori che hanno reso celebre negli anni questo luogo di indicibile bellezza. Visitando i resti di quel passato è possibile immaginare le antiche giornate imperiali e capire qual era il loro stile di vita.

 

Tra i resti delle abitazioni che potete vedere ci sono quelli della:

  • Domus Flavia: il palazzo costruito per ordine di Domiziano e usato come sua residenza pubblica.
  • Casa di Livia: uno degli edifici più piccoli ma che hanno resistito meglio allo scorrere del tempo.
  • Casa di Augusto: la residenza di Ottaviano Augusto, ancora custode degli affreschi che un tempo decoravano le mura del palazzo.
  • Sul colle si trova anche l’omonimo Museo Palatino dove si possono trovare tantissimi reperti dell’età del ferro, epoca alla quale si fa risalire il primo nucleo abitato della città.

Curiosità sul Colle Palatino

Colle Palatino Roma

Sapevi che il termine palazzo deve il suo uso internazionale proprio al colle palatino? Il nome latino del colle per metonimia venne lentamente usato per indicare le abitazioni imperiali che sono state costruite sopra

Informazioni utili per visitare il Palatino

Orari e costi

Colle Palatino Roma

Per visitare il colle è necessario acquistare i biglietti del parco archeologico del Colosseo. Il prezzo varia a seconda dell’esperienza. Si va da un minimo di 16 euro ad un massimo di 22 euro per l’esperienza completa.

L’orario della biglietteria va dalle 10.30 della mattina alle 19.15 del pomeriggio, ma state attenti, l’ultima visita è possibile farla entro un’ora dall’orario di chiusura. Ti consigliamo quindi di essere furbo e di comprare il biglietto online, così potrai saltare la coda.

Come arrivare al Palatino

Colle Palatino Roma

Per arrivare al Palatino puoi scegliere due alternative low cost: la metro oppure l’autobus. Se preferisci spostarti in metro prendi la linea B e scendi alla fermata del Colosseo, se invece hai scelto l’autobus le linee che devi prendere sono la 60, 75, 84, 85, 87, 117, 175, 186, 271, 571, 810 e l’850.

Se non sai bene dove fermarti non avere paura e chiedi al conducente. Puoi scegliere di optare per una soluzione più pratica e più costosa arrivando in macchina (magari usufruendo di un servizio di noleggio auto) o in taxi.

Cosa vedere nei dintorni del Colle Palatino

Colle Palatino Roma

Mentre vi trovate al Palatino potete approfittarne per visitare tanti altri monumenti. Nei dintorni ci sono il Foro Romano una delle realizzazioni ingegneristiche più importanti della storia e il Colosseo il monumento più importante di Roma. Vicino potete trovare anche il famosissimo Arco di Costantino mentre dalla parte opposta al colle potete visitare la Domus Aurea.

Se tutte le strade portano a Roma il consiglio è quello di seguirne una e almeno una volta nella vita, visitare il colle Palatino. Ci sono pochi posti nel mondo che sono testimoni e custodi del tempo attraverso i secoli, il colle Palatino è uno di quelli, perché perderselo?

– Luoghi di interesse di Roma –

Vi serve un suggerimento per visitare la Città Eterna?
Ecco la Mappa con i luoghi imperdibili di Roma e dintorni!

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!