Bubba Gump

Bubba Gump: gamberetti in tutti i modi da New York a Los Angeles

La catena di ristoranti Bubba Gump è nata dall’ispirazione del film “Forrest Gump” del 1994. Il film racconta la storia di Forrest Gump e del suo amico Bubba Blue, che condividono la passione per i gamberi e alla fine del film Forrest apre una azienda di pesca di gamberi chiamata Bubba Gump Shrimp Company in onore dell’amico deceduto. Il successo della catena di ristoranti nel mondo reale si basa sulla popolarità del film e sull’idea di offrire ai clienti un’esperienza culinaria ispirata alla cultura sudista e ai piatti a base di gamberi.

Bubba Gump

Bubba Gump

I ristoranti Bubba Gump Shrimp Company sono noti per il loro ambiente accogliente e divertente, che riflette lo spirito e l’atmosfera del film “Forrest Gump”. Gli interni sono arredati con oggetti e memorabilia legati al film, elementi nautici e dettagli che richiamano la cultura dei pescatori di gamberi del Sud degli Stati Uniti. Alcuni locali hanno addirittura una foresta di gamberi, ispirata alla scena del film in cui il personaggio Bubba Blue elenca tutti i modi in cui si possono cucinare i gamberi.

Per quanto riguarda il menu, Bubba Gump Shrimp Company offre una vasta selezione di piatti a base di gamberi, come gamberi fritti, gamberi alla griglia, gamberi al curry e molto altro. Oltre alle specialità di gamberi, i ristoranti offrono anche piatti a base di pesce, pollo e carne, adatti a tutti i gusti. I menu sono creativi e divertenti, con nomi ispirati al film e alle sue citazioni iconiche. Inoltre, i camerieri sono noti per coinvolgere i clienti con quiz e giochi legati al film durante il servizio. Questa combinazione di atmosfera divertente, cibo delizioso e servizio accogliente ha reso i ristoranti Bubba Gump una meta popolare per i fan del film e per chiunque voglia godersi un pasto piacevole in una location unica.

Bubba Gump

Bubba Gump: la mia esperienza

Io ci sono state ben due volte, sulle due coste opposte degli Stati Uniti d’America, la prima volta a New York e dopo tanti anni a Los Angeles, più precisamente a Santa Monica. Mi sono trovata molto bene in entrambi i casi, sicuramente i ristoranti non sono molto economici ma si mangia bene e, nonostante siano parecchio affollati, sono piuttosto grandi quindi è facile trovare posto.

Piccola particolarità: per chiamare i camerieri avrete al tavolo i cartelli Run Forrest Run (se non vi serve nulla) e Stop Forrest Stop!

Bubba Gump

 

Vi lascio i riferimenti dei due locali che ho provato personalmente, ma in America i Bubba Gump sono davvero tantissimi; se ve ne capita uno a tiro (ce ne sono alcuni anche fuori dagli USA), provatelo, è una buona esperienza da fare!

  • 301 Santa Monica Pier Building 9, Santa Monica, Los Angeles, California, aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena
  • 1501 Broadway, New York, praticamente a Time Square, aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena

Sito Web

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!