Roma offre talmente tanto da vedere che spesso è difficile stabilire se in un determinato quartiere abbiamo davvero visto tutto. Io, che amo passeggiare per le sue vie e che spesso mi ritrovo nel centro storico, scopro quasi sempre qualcosa che ancora non avevo notato, chiese, resti archeologici, angoli meravigliosi etc. Durante la mia ultima passeggiata mi sono imbattuta così, quasi per caso, nell’Area Sacra di Sant’Omobono: un ritrovamento archeologico piuttosto vasto, a poca distanza dalla Bocca della Verità, dal Teatro Marcello, dal Foro Boario e dal Tempio di Apollo Sosiano e di Bellona.
Una zona così ricca di resti archeologici che sembra quasi di rivivere i fasti dell’Impero Romano. E credo che, in questo quadrato di Roma, ovunque si scavi ci sia qualcosa da riportare alla luce!
Area Sacra di Sant’Omobono
Venuti alla luce nel 1937 durante i lavori per la costruzione del vicino edificio comunale, l’Area include anche due templi, il tempio di Fortuna e il tempio di Mater Matuta.
Si tratta di resti del VIII secolo a.C. con un area di culto con altari e resti di alcuni sacrifici animali, frammenti di vasi, alcuni di importazione greca o etrusca, ed iscrizioni.
Dei templi sono stati rinvenuti i podi in tufo, le pareti in mattoni crudi e la struttura lignea; l’unica cella era preceduta da due colonne frontali ed una scala di accesso.
Gli oggetti ritrovati sono conservati ai Musei Capitolini – Palazzo dei Conservatori, mentre l’area è visibile solo il tempio della Fortuna; il sito è intitolato a Sant’Omobono, il protettore dei sarti, per la presenza della vicina chiesa cinquecentesca.
Area Sacra di Sant’Omobono: informazioni utili
Il sito è completamente visibile anche dall’esterno. Qualora foste interessati ad entrare, l’ingresso all’area invece è consentito solo a gruppi accompagnati, a cura delle varie associazioni riconosciute, e con prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00), per un numero massimo di 15 persone per volta. In alcune giornate viene consentito l’accesso, senza guida, a singoli cittadini, ad un prezzo di 4€ (intero – ridotto 3 € – gratuito per i possessori della MIC Card).
Per maggiori informazioni vi consiglio di consultare il sito ufficiale.
– Elenco Luoghi di Interesse di Roma –
Siete alla ricerca di un itinerario nella città eterna?
Date una occhiata alla Mappa dei Luoghi Imperdibili di Roma e dintorni!